#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Luglio 2025 - 21:10
25.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
×

Funivia del Faito, svolta nell’inchiesta: indagata anche l’Eav. “Ignorate le criticità”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Torre Annunziata – Una svolta clamorosa scuote l’inchiesta sul disastro della funivia del Monte Faito. A poco meno di due mesi dal tragico incidente del Giovedì Santo, che ha causato la morte di quattro persone e il ferimento grave di un’altra, la Procura di Torre Annunziata estende l’indagine all’Eav, l’Ente Autonomo Volturno che gestisce l’impianto.

L’azienda partecipata della Regione Campania non figura più soltanto come parte lesa, ma entra formalmente nel procedimento penale per le presunte responsabilità oggettive nella gestione della funicolare.

L’accusa, formulata dal pm Alessandro Riccio e coordinata dal procuratore capo Nunzio Fragliasso, è pesante: secondo gli inquirenti, ci sarebbero state «condotte omissive e commissive» su aspetti fondamentali come progettazione, manutenzione, controllo, vigilanza e ispezione dell’impianto.

L’Eav, come anticipato stamane da Il Mattino e l’edizione napoletana di Repubblica, e i suoi dirigenti avrebbero ignorato o non rilevato gravi criticità che potrebbero aver causato il disastro del 17 aprile scorso.

La tragedia del Faito

Il crollo della cabina numero due, avvenuto pochi metri prima dell’arrivo alla stazione alta della funivia, ha provocato la morte del macchinista Carmine Parlato e di tre turisti stranieri: Janan Suliman, Margaret Winn Elaine e Derek Graeme Winn. Ferito gravemente Suliman Thabet. La tragedia si è consumata sotto gli occhi attoniti dei passeggeri della prima cabina, rimasta sospesa nel vuoto e poi evacuata in extremis dai vigili del fuoco.

In un clima di apparente normalità, la funivia era stata riaperta al pubblico appena una settimana prima, il 10 aprile, in vista dell’arrivo dei turisti per le festività pasquali. Una decisione, secondo gli inquirenti, presa nonostante l’assenza di adeguate verifiche tecniche e documentali.

Il giorno della tragedia, il servizio venne riattivato dopo una sospensione per il maltempo. La prima cabina riuscì a raggiungere la stazione a valle, ma la seconda precipitò lungo il pendio montano.

Sono 26 le persone iscritte nel registro degli indagati

L’indagine conta finora 26 persone iscritte nel registro degli indagati: tecnici, funzionari, imprenditori e dirigenti. Tra questi, figura da settimane il presidente dell’Eav, Umberto De Gregorio, assistito dall’avvocato Dario Gagliano. Ora anche l’ente che presiede entra ufficialmente tra i soggetti sotto inchiesta.

Il 19 giugno è prevista una nuova perizia tecnica disposta dalla Procura per definire meglio la dinamica dei fatti e le eventuali responsabilità. L’obiettivo è chiarire se il disastro poteva essere evitato e se le procedure di controllo e manutenzione siano state rispettate, o se invece siano state sottovalutate segnalazioni, anomalie o veri e propri allarmi.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 13 Giugno 2025 - 08:22


2 Commenti

  1. L’articolo e interessante ma ci sono molte informazioni che potrebbero essere spiegate meglio, come le responsabilità dell’Eav. Anche se è un disastro tragico, le cose non sono sempre chiare e c’è confusione tra le varie versioni.

  2. L’inchiesta sulla funivia del Monte Faito è molto complessa e solleva diverse domande. È importante che venga fatta chiarezza su chi siano i responsabili di questa tragedia e se le procedure di sicurezza siano state seguite come dovrebbero.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Ibiza, risonanza magnetica e tac sulla salma del dj napoletano...
Tenta di rubare in auto in sosta a via Marina:...
E’ morto Hulk Hogan il re del Wrestling : “Ho...
Napoli, nuove regole sulla movida: stop a musica e consumazioni...
Jabil Marcianise, stop di 10 giorni in vista della cessione
Capri 35enne aggredisce i poliziotti dopo aver minacciato passanti
Addio a Hulk Hogan, leggenda del wrestling e icona dell’America...
Von der Leyen : è tempo di ridefinire i rapporti...
A Soccavo nasce un nuovo playground: sport e inclusione nel...
Buongiorno carica il Napoli: “Difenderemo lo scudetto con le unghie...
Arzano, in casa con oltre 30 gatti maltrattati: denunciata donna
Napoli, morto l’anziano travolto sulla bici in viale della Liberazione
Napoli, ruba uno zaino al Lido Mappatella: arrestato
Casavatore, Domenico Panella è il nuovo reggente del Pd
No alla plastica sui monti. Ma il Cai difende le...
Torre Annunziata, maxi operazione contro gli abusi: liberati oltre 3mila...
Bimbo cade dalla bici nel Salernitano: è grave, trasferito al...
Di Lorenzo carica il Napoli: “Vogliamo difendere lo scudetto e...
Napoli, stretta della Municipale su cellulari alla guida: 162 patenti...
Maddaloni, 34enne arrestato per maltrattamenti e stalking
Napoli, donna ferita da una barra di ferro caduta da...
Secondigliano, arrestato 21enne serbo: tenta due furti e investe un...
West Nile, trappole anti-zanzare nella provincia di Caserta dopo l’allarme...
Morte di DJ Godzi, la famiglia attende esami supplementari sulla...
Monte di Procida, picchia e sevizia la madre 75enne: arrestato...
Acerra, notti di terrore: escalation di violenza in città
Ischia, rissa tra minorenni all’alba fuori da una discoteca
Aurelio De Laurentiis diventa cittadino onorario di Lacco Ameno: “Ambasciatore...
Concerto di Geolier ad Agnano, esplode la protesta: parcheggi abusivi...
Tragedia nei campi del Cilento, 79enne muore travolto dal trattore:...

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Roma, 18 truffe agli anziani: arrestati 3 napoletani
  • Napoli, l'anatema del truffatore scoperto contro l'anziana: "Devi morire, devi morire"
  • Napoli, "mamma ho fatto un guaio": ma era una truffa: arrestati in 3
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE