AGGIORNAMENTO : 13 Ottobre 2025 - 20:19
13.9 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 13 Ottobre 2025 - 20:19
13.9 C
Napoli

Fine del progetto Capodimonte Art Lab: due anni di presunte integrazioni tra istruzione, istituzione museale e comunità in declino oggi 3 giugno

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In un'esplosione di creatività che ha sconvolto la routine scolastica, il progetto Capodimonte Art Lab sta per concludersi il 3 giugno 2025 al 21° Circolo Didattico Mameli Zuppetta, coinvolgendo oltre 500 alunni in un mix caotico di cultura e divertimento. Con 8 realtà culturali scatenate e due anni di attività non-stop tra scuole, musei e territorio, questo ambizioso percorso didattico ha unito bambini, famiglie e istituzioni in un turbine di laboratori, visite guidate, letture animate e performance immersive, tutto per combattere la noiosa povertà educativa con fondi europei che hanno fatto gridare al miracolo.

### I numeri del progetto
Questi due anni scolastici, dal 2023/2024 al 2024/2025, hanno visto più di 500 bambini di tutte le classi del circolo didattico tuffarsi in oltre 20 laboratori tra classi, Museo e Real Bosco di Capodimonte, con eventi aperti al pubblico che hanno attirato folle di oltre 300 persone, inclusa la giornata epica del 26 maggio.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCultura
Mescolando 6 linguaggi espressivi come teatro, scienza, arte, botanica, scrittura e lettura in tre sedi operative, il progetto ha trasformato le scuole in palcoscenici improvvisati, con laboratori di scrittura creativa, lettura animata, audiovisivo, rigenerazione urbana e sostenibilità ambientale, il tutto intrecciato con le opere di Italo Calvino per un tocco narrativo che ha fatto impazzire i più piccoli.

### Un ponte tra scuola, museo e comunità
Non solo lezioni in aula, questo progetto ha invaso il territorio della III Municipalità con giornate dedicate alle famiglie e ai cittadini, rafforzando legami tra insegnanti, operatori culturali e genitori in un'alleanza un po' rivoluzionaria. Ha promosso la genitorialità consapevole e la formazione civica dei ragazzini, trasformando spazi pubblici in arene di dialogo e valorizzando il patrimonio culturale locale in modo da lasciare tutti a bocca aperta, dimostrando come scuola, cultura e territorio possano unire le forze per creare esperienze educative che scuotono le basi della comunità.

Articolo pubblicato il 3 Giugno 2025 - 18:37 - Federica Annunziata

Commenti (1)

E un progetto che secondo me è molto interessante ma ci sono alcuni aspetti che non sono stati ben spiegati. Non si capisce come i fondi europei sono stati utilizzati e se tutti i alunni hanno realmente partecipato a tutte le attivita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Orrore a Porta Capuana: giovane donna violentata mentre torna a casa. Fermato uomo senza permesso di soggiorno

  • Scarcerato l'ex killer Michelangelo Mazza: dal buio della camorra alla luce del riscatto

  • Casalnuovo, scoperta una centrale dei documenti falsi: arrestato un 40enne

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!

Potrebbero interessarti