In un'esplosione di creatività che ha sconvolto la routine scolastica, il progetto Capodimonte Art Lab sta per concludersi il 3 giugno 2025 al 21° Circolo Didattico Mameli Zuppetta, coinvolgendo oltre 500 alunni in un mix caotico di cultura e divertimento. Con 8 realtà culturali scatenate e due anni di attività non-stop tra scuole, musei e territorio, questo ambizioso percorso didattico ha unito bambini, famiglie e istituzioni in un turbine di laboratori, visite guidate, letture animate e performance immersive, tutto per combattere la noiosa povertà educativa con fondi europei che hanno fatto gridare al miracolo.
### I numeri del progetto
Questi due anni scolastici, dal 2023/2024 al 2024/2025, hanno visto più di 500 bambini di tutte le classi del circolo didattico tuffarsi in oltre 20 laboratori tra classi, Museo e Real Bosco di Capodimonte, con eventi aperti al pubblico che hanno attirato folle di oltre 300 persone, inclusa la giornata epica del 26 maggio.Potrebbe interessarti
### Un ponte tra scuola, museo e comunità
Non solo lezioni in aula, questo progetto ha invaso il territorio della III Municipalità con giornate dedicate alle famiglie e ai cittadini, rafforzando legami tra insegnanti, operatori culturali e genitori in un'alleanza un po' rivoluzionaria. Ha promosso la genitorialità consapevole e la formazione civica dei ragazzini, trasformando spazi pubblici in arene di dialogo e valorizzando il patrimonio culturale locale in modo da lasciare tutti a bocca aperta, dimostrando come scuola, cultura e territorio possano unire le forze per creare esperienze educative che scuotono le basi della comunità.
Commenti (1)
E un progetto che secondo me è molto interessante ma ci sono alcuni aspetti che non sono stati ben spiegati. Non si capisce come i fondi europei sono stati utilizzati e se tutti i alunni hanno realmente partecipato a tutte le attivita.