#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 24 Luglio 2025 - 11:46
27.2 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Domenico Sepe, l’arte che rinasce a Pompei: il Fauno scolpito nel tempo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Pompei – In una serata carica di emozione e significato, il Festival Internazionale del Cinema di Pompei si è concluso con una celebrazione dell’arte come memoria e rinascita.

Nella cornice suggestiva del Teatro del Parco Archeologico, il protagonista è stato lo scultore Domenico Sepe, tra le voci più autorevoli della scultura contemporanea italiana.

Diretto da Enrico Vanzina e promosso con passione da Annarita Borelli, il festival – alla sua prima edizione – ha saputo fondere cinema, storia e identità in un dialogo vibrante con le vestigia millenarie della città sepolta dall’eruzione del 79 d.C. e oggi più viva che mai sul piano culturale.

Apice della serata conclusiva, la performance artistica di Sepe ha incantato il pubblico: ispirandosi al celebre Fauno danzante di epoca romana, l’artista ha modellato dal vivo una scultura evocativa, dando vita a un’opera che intreccia mito e materia, gesto e memoria. Una figura che emerge dal nulla come un’antica divinità, simbolo pagano di vitalità e desiderio, scolpita sotto gli occhi degli spettatori in una sorta di rito collettivo.

«La creazione è visione, non solo tecnica» ha spiegato Sepe, che ha trasformato il palco in un laboratorio dell’anima, dove l’arte diventa ponte tra l’antico e il contemporaneo. Il corpo umano, guidato dalla sua mano, si è fatto pietra, incarnando l’idea di un’umanità sospesa tra passato e presente, tra distruzione e speranza.

Accanto alla performance, Sepe ha anche firmato i premi consegnati durante la serata a protagonisti del cinema italiano come Marco Risi, Neri Parenti e Luca Ward. Due le opere simboliche: una scultura in effetto bronzo che raffigura il Fauno emergere dalla pietra lavica vesuviana e un bassorilievo che racconta, con eleganza poetica, la rigenerazione dell’uomo attraverso la forza dell’arte.

A condurre l’evento, l’attore Sergio Assisi, affiancato da numerose personalità del mondo dello spettacolo e della cultura. Ma è stata l’arte di Sepe a lasciare il segno più profondo, anche grazie all’esposizione di una grande opera scultorea inedita ispirata ai celebri calchi delle vittime dell’eruzione: volti e corpi che tornano alla vita con l’intento, nelle parole dell’autore, di “diventare simboli della rinascita di un’epoca meravigliosa e del parco che ne custodisce l’anima”.

A Pompei, ancora una volta, è l’arte a farsi voce della memoria. E quella voce, scolpita nel vento e nella pietra, continua a risuonare.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 11 Giugno 2025 - 12:05


1 commento

  1. Il festival di Pompei e stato una bella occasione per celebrare l’arte e la storia. La performance di Sepe e stata molto interessante, ma non ho capito bene il messaggio. Spero che ci siano altri eventi simili in futuro.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Esercitazione passo per passo: Come scaricare e configurare Excel con...
West Nile, allarme in Campania: i medici veterinari in prima...
Napoli, pirata della strada investe madre e figlia e fugge
Le Notti dei Mulini: musica, territorio e cultura sotto le...
Rapina da mezzo milione a Pianura: in 4 assaltano rappresentante...
Azzardo in Campania, un fenomeno preoccupante
Truffa sui bonus edilizi, maxi sequestro da 19,5 milioni in...
Giugliano, appartamento in fiamme: arrestata una 47enne per incendio colposo
Roma, 18 truffe agli anziani: arrestati 3 napoletani
Castellammare, ubriaco sfonda il vetro del triage al pronto soccorsoe...
Napoli, l’anatema del truffatore scoperto contro l’anziana: “Devi morire, devi...
Napoli, al via l’orario estivo per il trasporto su ferro
La morte di Dj Godzi a Ibiza, misteri e versioni...
Oroscopo di oggi 24 luglio 2025 segno per segno
Baia Domizia, addio a Vitaly: muore a 23 anni dopo...
Benevento, arrestato pusher 34enne
Pompei, al via la sfida per la nuova “Buffer Zone”...
Napoli, giovane pusher arrestato a Porta Capuana
Bimbo positivo a stupefacenti prelevato dall’ospedale di Salerno: scattano le...
Morte di Dj Godzi, un testimone accusa: “Ho visto gli...
Addio a padre Giuseppe De Gennaro, fondò l’Università della Preghiera
Restyling stadio Maradona, il consigliere Venanzoni: “Da Regione chiesti 150...
America’s Cup 2027, le scuole protagoniste: via libera ai PCTO...
Napoli, Lang si presenta: “Voglio divertire e divertirmi quando gioco....
Napoli, il sogno di un mercato faraonico
Febbre West Nile, primo caso al Cardarelli: scatta la sorveglianza
Perché i veri amanti del gelato preferiscono la coppetta
Napoli, i tassisti scrivono ancora al Prefetto: “Città al collasso...
Ischia, l’isola dove il tempo si ferma e la bellezza...
Colpo Cagliari: preso Folorunsho dal Napoli, oggi visite e firma

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Roma, 18 truffe agli anziani: arrestati 3 napoletani
  • Napoli, l'anatema del truffatore scoperto contro l'anziana: "Devi morire, devi morire"
  • Napoli, "mamma ho fatto un guaio": ma era una truffa: arrestati in 3
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE