Cultura

Il cortometraggio “Documassimo” vince il premio Massimo Troisi per le scuole

Condivid

Massimo Troisi non si racconta, si sente. E con “Documassimo”, i ragazzi dell’Istituto Comprensivo De Nicola-Sasso di Torre del Greco lo hanno sentito davvero, trasformando il suo spirito in immagini, emozioni e memoria condivisa. Il cortometraggio, realizzato con il supporto di NWM Network e SocialStation.it, ha vinto il Premio Massimo Troisi – Miglior Cortometraggio Scuole, all’interno della XXV edizione della storica rassegna dedicata all’indimenticabile attore, regista e poeta partenopeo.

Nato dal progetto nazionale “Per Chi Crea”, promosso da SIAE e Ministero della Cultura, con il sostegno della Regione Campania e l’iniziativa “Una scuola al massimo”, il corto ha coinvolto gli studenti in un viaggio creativo dentro se stessi, attraverso la lente sensibile della poetica troisiana. A guidarli, Domenico Di Frenna, ideatore e regista, che con passione ha costruito un laboratorio di cinema e identità capace di parlare direttamente al cuore dei più giovani.

“Troisi era un faro – racconta Di Frenna – e ancora oggi ci insegna a credere nella nostra unicità, con garbo e genialità. Era troppo avanti per essere solo un attore: era un linguaggio, un’anima, una direzione”. L’apice del percorso è arrivato con la proiezione al Cinema Corallo di Torre del Greco, un momento carico di emozione, reso ancora più intenso dalla presenza di Alfredo Cozzolino, amico storico di Troisi, e di Gerardo Ferrara, controfigura ne Il Postino.

Le loro testimonianze hanno riportato alla luce non solo il talento, ma soprattutto l’umanità profonda che Massimo sapeva donare. Il Comune di San Giorgio a Cremano, culla natale dell’artista e motore instancabile dell’intera rassegna, si conferma ancora una volta come centro vitale per la promozione della memoria di Troisi, rendendo la cultura un’opportunità viva per le nuove generazioni.

“È un riconoscimento che ci emoziona – sottolinea la dirigente scolastica Alessandra Tallarico – perché premia il lavoro collettivo, la forza del gruppo, e dimostra come l’arte possa ancora oggi parlare ai giovani, ispirarli, renderli liberi. Troisi è una lingua che non smette di raccontare chi siamo e chi possiamo diventare”.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 20 Giugno 2025 - 13:15

Federica Annunziata

Leggi i commenti

  • Il cortometraggio su Massimo Troisi è molto interessante e fa riflettere sulla sua eredità. I ragazzi dell'Istituto Comprensivo De Nicola-Sasso hanno lavorato bene, ma avrei voluto vedere piu dettagli nel progetto e nelle emozioni espresse.

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Casavatore, viabilità, servizi alla persona e PUC: ecco la ricetta del neo sindaco Fabrizio Celaj.

Casavatore – Progetti e programmi ambiziosi quelli che si sono prefissati giunta e maggioranza per… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 09:23

Napoli, mancato interrogatorio: scarcerati i due Silvestro, padre e figlio

Napoli – Padre e figlio, entrambi soprannominati "Desquared", tornano in libertà dopo che il Tribunale… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 08:47

Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a fronte di incassi d’oro

Napoli– Il mare di Posillipo, con le sue spiagge incantevoli e l'accesso sempre più limitato,… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 08:21

A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e di Geolier: 2 arresti

Napoli– Un duro colpo al mercato del falso è stato inferto dalla Guardia di Finanza… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 07:35

Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore: arrestato un 23enne, è la sua undicesima volta

Ischia – Un’altra vittima scampata, un altro arresto, ma la piaga delle truffe agli anziani… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 07:10

Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza la testa

Ponticelli torna a far sentire la propria presenza il clan De Micco-De Martino. A far… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 06:35