#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 12:23
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Il cortometraggio “Documassimo” vince il premio Massimo Troisi per le scuole

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Massimo Troisi non si racconta, si sente. E con “Documassimo”, i ragazzi dell’Istituto Comprensivo De Nicola-Sasso di Torre del Greco lo hanno sentito davvero, trasformando il suo spirito in immagini, emozioni e memoria condivisa. Il cortometraggio, realizzato con il supporto di NWM Network e SocialStation.it, ha vinto il Premio Massimo Troisi – Miglior Cortometraggio Scuole, all’interno della XXV edizione della storica rassegna dedicata all’indimenticabile attore, regista e poeta partenopeo.

Nato dal progetto nazionale “Per Chi Crea”, promosso da SIAE e Ministero della Cultura, con il sostegno della Regione Campania e l’iniziativa “Una scuola al massimo”, il corto ha coinvolto gli studenti in un viaggio creativo dentro se stessi, attraverso la lente sensibile della poetica troisiana. A guidarli, Domenico Di Frenna, ideatore e regista, che con passione ha costruito un laboratorio di cinema e identità capace di parlare direttamente al cuore dei più giovani.

“Troisi era un faro – racconta Di Frenna – e ancora oggi ci insegna a credere nella nostra unicità, con garbo e genialità. Era troppo avanti per essere solo un attore: era un linguaggio, un’anima, una direzione”. L’apice del percorso è arrivato con la proiezione al Cinema Corallo di Torre del Greco, un momento carico di emozione, reso ancora più intenso dalla presenza di Alfredo Cozzolino, amico storico di Troisi, e di Gerardo Ferrara, controfigura ne Il Postino.

Le loro testimonianze hanno riportato alla luce non solo il talento, ma soprattutto l’umanità profonda che Massimo sapeva donare. Il Comune di San Giorgio a Cremano, culla natale dell’artista e motore instancabile dell’intera rassegna, si conferma ancora una volta come centro vitale per la promozione della memoria di Troisi, rendendo la cultura un’opportunità viva per le nuove generazioni.

“È un riconoscimento che ci emoziona – sottolinea la dirigente scolastica Alessandra Tallarico – perché premia il lavoro collettivo, la forza del gruppo, e dimostra come l’arte possa ancora oggi parlare ai giovani, ispirarli, renderli liberi. Troisi è una lingua che non smette di raccontare chi siamo e chi possiamo diventare”.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 20 Giugno 2025 - 13:15


Commenti (1)

Il cortometraggio su Massimo Troisi è molto interessante e fa riflettere sulla sua eredità. I ragazzi dell’Istituto Comprensivo De Nicola-Sasso hanno lavorato bene, ma avrei voluto vedere piu dettagli nel progetto e nelle emozioni espresse.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie