AGGIORNAMENTO : 12 Ottobre 2025 - 21:51
15 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 12 Ottobre 2025 - 21:51
15 C
Napoli

Come proteggere al meglio la moto da imprevisti, guasti e usura

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Guidare una moto è una scelta legata alla passione per le due ruote o alla comodità di questi mezzi, soprattutto per chi vuole spostarsi agilmente in città ed evitare di rimanere bloccato nel traffico.

Tuttavia, anche i motoveicoli sono soggetti a guasti e usura se non vengono sottoposti a una regolare manutenzione, quindi è importante sapere quali sono i problemi più comuni delle moto e come tutelarsi per evitare inconvenienti.

I problemi più frequenti con le moto e come evitarli con una corretta manutenzione

Un problema piuttosto comune che può interessare la moto è legato al danneggiamento della catena, un componente particolarmente soggetto a usura che può anche spezzarsi se viene trascurato a lungo. Per evitare imprevisti, è fondamentale controllare periodicamente la catena della moto per verificare che sia pulita, lubrificata e in tensione, specialmente dopo aver percorso una strada polverosa, utilizzando sempre dei prodotti conformi come consigliato dal costruttore del mezzo o della catena.

Per evitare guasti e incidenti è indispensabile anche controllare spesso pressione e usura degli pneumatici, poiché delle gomme in condizioni non ottimali riducono i tempi di frenata e l'aderenza aumentando il rischio di perdere il controllo del mezzo. In questi casi, è opportuno usare cavalletti anteriori e posteriori che alzano la moto durante i lunghi periodi di inutilizzo per evitare l’ovalizzazione degli pneumatici, verificare la pressione delle gomme prima di ogni uscita e sostituire gli pneumatici quando la profondità del battistrada arriva a 1 mm nella zona centrale.

Bisogna anche effettuare degli interventi di manutenzione periodica per minimizzare i possibili inconvenienti, garantendo un’adeguata salute del motore per evitare perdite di efficienza e malfunzionamenti.

Tra le operazioni da effettuare regolarmente ci sono la sostituzione dell’olio motore, un intervento che può essere realizzato anche in autonomia, smaltendo in modo conforme l’olio usato, il cambio del filtro dell’olio, in base all’intervallo indicato nel libretto di istruzioni della moto da parte del costruttore, e il rabbocco del liquido di raffreddamento.

L’importanza delle garanzie accessorie alla polizza moto per tutelarsi economicamente dagli imprevisti

Adottando alcuni accorgimenti e attraverso una corretta manutenzione è possibile ridurre sensibilmente il rischio di guasti e usura della moto, per guidare la propria due ruote con maggiore serenità e sicurezza.

Potrebbe interessarti

Leggi di più sue-News

Tuttavia, è importante tutelarsi anche dal punto di vista economico contro i principali inconvenienti che possono verificarsi alla guida delle due ruote.

Per farlo, è possibile valutare di abbinare una serie di garanzie accessorie alla Responsabilità Civile della polizza moto, affidandosi a una compagnia assicurativa che metta a disposizione un’ampia varietà di scelta.

Ne costituisce un esempio Verti, la compagnia digitale del Gruppo MAPRE che mette a disposizione un’assicurazione moto economica che può essere personalizzata direttamente online, selezionando in fase di preventivazione solo le coperture più indicate per le proprie esigenze.

Per esempio, è possibile valutare di optare per la Infortuni del conducente, che permette di ricevere un risarcimento in caso di danni fisici riportati dopo un sinistro con colpa dovuto a un errore di guida o un'anomalia della moto, oppure per l’Assistenza stradale, che garantisce supporto 24/7 in caso di incidente o di guasto, con diversi servizi a disposizione in base al livello di assistenza scelto.

Un’altra garanzia accessoria da valutare per accrescere la tutela è la Furto e incendio, che offre un rimborso dei danni in caso di incendi, scoppi ed esplosioni che possono essere causati da cortocircuiti o da un’usura eccessiva di alcuni componenti della moto.

Controllando di frequente lo stato di salute della moto, sottoponendola periodicamente a interventi di manutenzione ordinaria e usufruendo di un’assicurazione del tutto in linea con le proprie esigenze sarà possibile mettersi su strada con maggiore tranquillità a prescindere dal tipo di viaggio intrapreso.

Articolo pubblicato il 6 Giugno 2025 - 12:35 - Redazione
Disclaimer: Il sito non è responsabile di eventuali problemi derivanti dall’utilizzo dei servizi offerti dai link esterni collegati agli articoli. Al momento della pubblicazione i collegamenti risultano attendibili e sicuri; tuttavia, i servizi vanno sempre utilizzati verificando che corrispondano alle proprie aspettative ed essendo consapevoli degli eventuali rischi connessi.

Commenti (2)

E’ importantissim avere una moto ben mantenuta. Molti non sanno che la catena va controllata spesso per evitar brutti guasti. Oltre a questo, le gomme devono esse in buone condizioni, altrimenti ci possono essere rischi gravi. La manutenzione è fondamentale.

Si, vero, ma anche l’assicurazione deve essere giusta per coprire ogni evenienza. Non basta solo mantenere la moto, bisogna anche pensare a cosa fare in caso di incidente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Orrore a Porta Capuana: giovane donna violentata mentre torna a casa. Fermato uomo senza permesso di soggiorno

  • Scarcerato l'ex killer Michelangelo Mazza: dal buio della camorra alla luce del riscatto

  • Casalnuovo, scoperta una centrale dei documenti falsi: arrestato un 40enne

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!

Potrebbero interessarti