#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 07:45
25.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...

Come cambia Salerno con i piani del Masterplan Litorale Sud?

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Cosa succederà al litorale sud di Salerno nei prossimi mesi? È questa la domanda che anima il dibattito urbanistico e sociale attorno al Masterplan Litorale Sud, un ambizioso programma di rigenerazione urbana e ambientale che punta a trasformare radicalmente il volto della fascia costiera salernitana.

In un’ottica di cura del territorio, investimenti pubblici e pianificazione integrata si uniscono per disegnare una nuova geografia urbana, sostenibile e moderna. Le opere previste non solo miglioreranno l’aspetto e la funzionalità del litorale, ma stimoleranno anche l’economia locale, valorizzando il ruolo delle imprese edili e degli operatori territoriali.

Riqualificazione urbana e ambientale: i punti chiave del Masterplan

Il Masterplan Litorale Sud di Salerno interessa un’area strategica compresa tra il centro cittadino e il confine con Pontecagnano. Al centro del progetto vi è una profonda riqualificazione ambientale con interventi su bonifiche, rinaturalizzazione delle aree umide e contenimento del rischio idraulico. L’obiettivo è quello di restituire al territorio una fascia costiera vivibile, salubre e resiliente, in grado di coniugare bellezza paesaggistica e funzionalità.

Parallelamente, si interverrà su spazi urbani oggi degradati, con l’intento di rigenerare quartieri, migliorare l’accessibilità e favorire l’integrazione sociale. Verranno realizzati percorsi pedonali e ciclabili, nuove piazze, parcheggi alberati e aree verdi attrezzate. Un’attenzione particolare sarà riservata al potenziamento del verde pubblico, concepito non solo come elemento estetico, ma come infrastruttura ecologica a servizio del benessere collettivo.

Mobilità sostenibile e infrastrutture: una nuova accessibilità

Uno degli assi portanti del Masterplan riguarda la mobilità sostenibile. L’amministrazione prevede il potenziamento del trasporto pubblico locale, la creazione di nuove fermate della metropolitana leggera, corsie preferenziali per autobus e l’ottimizzazione dei collegamenti con l’aeroporto di Salerno-Costa d’Amalfi. Si lavorerà anche su rotatorie e snodi strategici per alleggerire il traffico veicolare, ridurre l’inquinamento e migliorare la qualità della vita dei residenti.

Le infrastrutture per la mobilità come piste ciclabili, percorsi ciclo-pedonali e collegamenti tra i quartieri, sono concepite come elementi strutturali del nuovo assetto urbano. Tali scelte mirano a promuovere comportamenti virtuosi e una fruizione più sostenibile del territorio da parte di cittadini e turisti.

Investimenti pubblici e rilancio economico del territorio

Il progetto del Masterplan rappresenta una delle più significative strategie di rilancio economico della città. Con un piano finanziario che prevede oltre 200 milioni di euro, provenienti da fondi PNRR, FSC e risorse comunali, si darà avvio a una stagione di grandi opere pubbliche che coinvolgeranno direttamente il tessuto produttivo locale.

Molti degli interventi saranno affidati ad aziende edili del territorio, favorendo occupazione e competenze locali. Per trovare professionisti per progetti privati o pubblici, è utile consultare l’elenco imprese riqualificazione edilizia a Salerno pubblicato su Edilnet.it, dove sono raccolte le migliori realtà specializzate nella riqualificazione urbana, ristrutturazioni e lavori edili a ogni scala.

Cura del territorio: un ponte tra pubblico e privato

L’idea di cura del territorio è trasversale al Masterplan: si tratta non solo di progettare nuovi spazi, ma di rigenerare il patrimonio esistente, valorizzare l’identità dei luoghi e migliorare la vivibilità urbana.

In questo contesto, la rigenerazione pubblica si collega idealmente alla riqualificazione edilizia privata, incoraggiando i cittadini a rinnovare le proprie abitazioni seguendo gli stessi principi di sostenibilità, efficienza energetica e decoro.

Questa visione integrata crea un legame virtuoso tra interventi pubblici e cura dell’edilizia privata, generando un effetto moltiplicatore sull’intero comparto edilizio, con vantaggi diretti anche per i professionisti e le imprese locali.

Salerno protagonista nella cronaca della Campania

Il Masterplan Litorale Sud pone Salerno al centro della cronaca della Campania come esempio di città che investe nel futuro attraverso progetti concreti, inclusivi e sostenibili. La trasformazione del litorale sud non è solo una questione urbanistica, ma un’occasione per ripensare il rapporto tra città e ambiente, tra sviluppo e coesione sociale.

Con l’avvio dei cantieri previsto entro la fine del 2025, i cittadini salernitani vedranno presto i primi segnali visibili di questo cambiamento. Una sfida importante, che potrà rappresentare un modello anche per altre realtà urbane campane.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Redazione il giorno 28 Giugno 2025 - 09:05

Commenti (1)

E’ un progetto interessanti ma ci sono molte preoccupazioni sul fatto che le opere possano non essere completate in tempo. Inoltre, il coinvolgimento della comunità locale è fondamentale per una buona riuscita, altrimenti rischia di essere un fallimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie