#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 29 Luglio 2025 - 21:50
24.8 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
West Nile, terza vittima in Campania
Fondazione Foqus presenta: Maradona, San Gennaro e lo sciopero dei...
Capaccio-Paestum, si tuffa in mare e muore: tragedia sotto gli...
Anziana truffata con la scusa del figlio ferito: arrestato un...
West Nile, scatta l’allerta: donazioni di sangue bloccate in 31...
Il Prefetto non si arrende: ricorso al Consiglio di Stato...
Weekend nero sulle strade italiane: 37 vittime in tre giorni
Napoli, guida in stato di ebbrezza: multe e due auto...
L’ascesa dell’intrattenimento istantaneo: come le piattaforme si contendono l’attenzione a...
Ischia, corteo di solidarietà contro l’abbattimento di una casa “sanata”
Napoli, infermiera picchiata dalla figlia di un paziente al Cto
Afragola, catturato ricercato evaso dalla provincia di Salerno
Pozzuoli, al via i lavori per il pontone anti-bradisismo
Napoli, la terapia genica ridà la vista a un paziente...
ASL Salerno protagonista in Senato al convegno sull’Intelligenza Artificiale e...
Avellino, auto rubata e arnesi da scasso: 43enne arrestato dopo...
Allarme West Nile: salgono a 5 i decessi in Italia...
Rissa in centro a Benevento, Mastella: “Via i migranti delinquenti”
Assalto al bancomat a Montecalvo Irpino: colpo con esplosivo, indagini...
Capodichino, maxi-controlli a taxi e Ncc: multe, sequestri e una...
Napoli, il Tar annulla le ‘zone rosse’: “Ordinanza del Prefetto...
Morte di Celeste Pin, la Procura indaga per omicidio colposo:...
Paestum, derubato nel sonno l’imprenditore napoletano Gaetano Giudice
Modena, rapina 30mila euro ad anziana: arrestato 18enne di Napoli
Abbattimento Positivo vs. Negativo: uso corretto
Auto di lusso noleggiate e rivendute con documenti falsi: 22...
Estradato dalla Spagna: arrivato in Italia il broker della camorra...
Carcere di Poggioreale, detenuto psichiatrico scatena il caos: 7 agenti...
Giugliano, rapisce un cane maltese e chiede soldi per la...
Camorra, clan Mazzarella e quel summit in pizzeria del 2006

Castel Volturno, incentivi non dovuti: danno erariale da oltre 200mila euro. Scatta il sequestro

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Castel Volturno – Avrebbe incassato incentivi economici non spettanti, generando un danno erariale di oltre 214mila euro ai danni del Comune di Castel Volturno.

Per questo motivo, il responsabile pro tempore dell’Ufficio Tecnico comunale è finito nel mirino della Procura Regionale della Corte dei Conti per la Campania, che ha ottenuto un provvedimento di sequestro conservativo ante causam nei suoi confronti.

Il sequestro, eseguito dai Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Caserta, è stato disposto dal Presidente della Sezione giurisdizionale della Corte dei Conti di Napoli, in base agli articoli 74 e 75 del Codice della giustizia contabile, per un importo pari al danno accertato: 214.053,33 euro.

Contestualmente, è stato notificato all’indagato un invito a dedurre, come previsto dall’art. 67 dello stesso Codice.

L’indagine ha preso avvio da un’istruttoria interna all’Ufficio Tecnico del Comune e si è sviluppata attraverso una serie di accertamenti patrimoniali condotti dalle Fiamme Gialle, sotto la direzione del pubblico ministero contabile Mauro Senatore e il coordinamento del procuratore regionale Antonio Giuseppone.

Secondo quanto emerso, il danno erariale si sarebbe concretizzato nel 2023 con l’erogazione indebita di compensi a favore del dirigente e di altri dipendenti comunali. Gli incentivi, riferiti a funzioni tecniche per opere pubbliche – in particolare la realizzazione della cosiddetta “cittadella scolastica”, finanziata con oltre 30 milioni di euro di fondi PNRR – sarebbero risultati non dovuti, in quanto eccedenti i limiti previsti dalla legge e riferiti ad attività non riconducibili ai percettori.

La condotta contestata, stando alla ricostruzione della Procura contabile, sarebbe stata messa in atto in palese conflitto di interessi, attraverso atti amministrativi redatti con l’intento di autoliquidarsi i compensi per la progettazione di opere pubbliche, compresa quella strategica destinata all’istruzione locale.

Il provvedimento cautelare ha riguardato disponibilità finanziarie, beni mobili e immobili dell’indagato, con l’obiettivo di tutelare le ragioni del bilancio pubblico e garantire il recupero delle somme indebitamente percepite.

L’operazione si inserisce nel quadro delle iniziative promosse dalla Guardia di Finanza, in sinergia con la magistratura contabile, per il contrasto agli illeciti nella gestione di fondi pubblici e per la tutela dell’integrità economica dell’Ente locale.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 13 Giugno 2025 - 10:47


Commenti (1)

E un tema complicato questo della gestione dei fondi pubblici. Se le accuse sono fondate, sarebbe importante capire come è stato possibile arrivare a una situazion simile. La trasparenza deve essere garantita per tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano

Le Video Storie