#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 10:50
33.4 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
FUGA O RITIRATA ?

Carrefour pronta a dire addio all’Italia? E in Campania la fuga dei colossi è già realtà

Meno concorrenza significa meno scelta, meno qualità e prezzi meno competitivi per i consumatori.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Carrefour potrebbe presto abbandonare il mercato italiano. Il colosso francese della grande distribuzione sta valutando diverse opzioni strategiche, tra cui una possibile uscita totale dal Paese.

Lo riporta il quotidiano finanziario francese Les Echos e ripreso da Il Sole 24 ore, secondo cui la direzione di Carrefour avrebbe incaricato la banca d’affari Lazard di sondare il mercato per una cessione, o comunque una profonda riorganizzazione delle attività italiane, oggi in forte sofferenza.

Il gruppo, che conta 1.500 punti vendita in Italia (tra diretti e franchising), già da tempo ha iniziato un lento disimpegno, chiudendo sedi centrali e cedendo progressivamente il controllo operativo. I conti in rosso e la crescente pressione del mercato italiano hanno messo Carrefour davanti a un bivio. Si valuta una vendita del marchio o delle strutture in gestione, come già avvenuto in passato per i negozi venduti a Conad.

In Campania, la ritirata è cominciata da tempo

Se a livello nazionale la notizia scuote i mercati, in Campania l’uscita graduale di Carrefour – e non solo – è un processo in corso già da anni. La catena francese, che un tempo presidiava anche la provincia, oggi resiste solo nei grandi centri urbani come Napoli o Salerno. In realtà come Nola, Castellammare o Pompei, la presenza è ormai scomparsa.

E non è un caso isolato. Auchan, ad esempio, aveva fatto di Pompei un simbolo della sua espansione con la storica “Città Mercato”, uno dei primi veri centri commerciali della regione, diventato per anni un punto di riferimento per l’intera area vesuviana (oggi ha cambiato nome). Oggi, però, è finito ai margini, oscurato dalla concorrenza de La Cartiera prima, e del nuovo Maximall Pompeii nell’ultimo anno. La decadenza non è solo commerciale, ma anche simbolica.

Anche la Coop, che in Campania aveva punti vendita importanti,  si è lentamente ritirata dalla regione, e con essa se ne va un altro pezzo di pluralismo distributivo. Un tempo sinonimo di cooperazione e qualità a prezzi accessibili, oggi è rimasta solo in alcune zone dopo anni in cui era praticamente scomparsa.

Il crollo della concorrenza porta a licenziamenti e perdita del lavoro

Tutto questo mette in evidenza un paradosso: in Campania, la concorrenza vera sembra sempre più un miraggio. L’apparente varietà è soffocata da accordi commerciali tra pochi grandi gruppi, che si spartiscono le aree ad alta redditività e lasciano sguarnite intere province. Meno concorrenza significa meno scelta, meno qualità e prezzi meno competitivi per i consumatori.

Inoltre quando in Campania chiudono grandi centri commerciali come Carrefour, il problema non è soltanto la perdita di pluralismo nella concorrenza o il vuoto lasciato da un marchio conosciuto: dietro ogni saracinesca abbassata ci sono decine, a volte centinaia, di lavoratori che restano senza un’occupazione.

Quando una catena decide di abbandonare una regione, le conseguenze sono profonde e immediate: significa che sul territorio restano come vittime silenziose di una “guerra economica” persone in carne e ossa, padri e madri di famiglia che si trovano improvvisamente senza reddito, in una terra dove trovare un nuovo impiego non è affatto semplice. La chiusura di un ipermercato non è solo un fatto commerciale: è un colpo al cuore del tessuto sociale locale.

Il futuro? Più incerto che mai

L’eventuale addio di Carrefour rischia di accelerare una tendenza già in atto: la polarizzazione del mercato tra pochi colossi (Conad, Eurospin, Lidl) e una miriade di piccoli operatori locali che arrancano. E in Campania, dove il potere d’acquisto è basso, la mancanza di un’offerta ampia e diversificata è un problema che si riflette direttamente sulle tasche dei cittadini. Mentre altrove si discute di innovazione e sostenibilità nella GDO, qui si lotta ancora per la sopravvivenza del pluralismo commerciale. E ogni uscita, come quella di Carrefour, è una ferita in più.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Sebastiano Vangone il giorno 16 Giugno 2025 - 10:11

Commenti (1)

La notizia su Carrefour e veramente preoccupante per il mercato italiano. Sembra che la concorrenza stia diminuendo e questo non fa bene ai consumatori. Speriamo che ci siano soluzioni migliori per i lavoratori e per il futuro dei negozi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie