Capri – Stop a volantini, menu sventolati e inviti insistenti per ristoranti, giri in barca o escursioni. Il sindaco Paolo Falco firma una nuova ordinanza che vieta ogni forma di pubblicità ambulante e promozione commerciale su suolo pubblico.
Contenuti
L’obiettivo: tutelare il decoro urbano e garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione pedonale nelle affollate vie del centro e della Marina Grande, soprattutto nei mesi di alta stagione turistica.
Il provvedimento dispone il divieto assoluto di intermediazione e promozione commerciale lungo le strade, comprese le attività di ristorazione che utilizzano personale all’esterno dei locali per attirare clienti – i cosiddetti “buttadentro”. Vietata anche la distribuzione di materiale pubblicitario come volantini, dépliant e mappe, e l’avvicinamento a turisti e residenti per proporre servizi.
A Capri, come in molte località turistiche italiane, i “buttadentro” sono quelle persone che lavorano per ristoranti, locali notturni, stabilimenti balneari o negozi e hanno il compito di attirare clienti. Il loro ruolo è convincere i passanti a entrare nel locale, spesso con approcci verbali diretti, promesse di sconti, menù vantaggiosi o semplicemente sfruttando la simpatia o il carisma personale.
Il termine “buttadentro” è gergale e un po’ ironico, perché suggerisce che il cliente venga quasi “spinto dentro” al locale. In contesti turistici può indicare sia chi si comporta in modo simpatico e accattivante, sia chi è visto come molesto o troppo insistente.
Nel testo dell’ordinanza, il sindaco Falco sottolinea come il fenomeno abbia assunto dimensioni preoccupanti, con operatori commerciali – talvolta senza alcuna concessione – che occupano lo spazio pubblico per offrire servizi turistici in modo invasivo, contribuendo al caos nelle aree a più alta densità turistica.
«È necessario – si legge nell’ordinanza – ristabilire condizioni di ordine, rispetto dei beni culturali e libera fruizione del territorio». In particolare, si richiama l’esigenza di tutelare i luoghi di particolare interesse storico, artistico e ambientale, troppo spesso trasformati in teatri di promozioni aggressive e improvvisate.
Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania
Da sempre attento osservatore della società e degli eventi.
Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.
Un uomo di 68 anni, affetto da Alzheimer, originario di Ragusa, è tra le vittime… Leggi tutto
Un attimo di disattenzione, un piede in fallo, e l’avventura in montagna si trasforma in… Leggi tutto
Napoli - Un simbolo di lotta e riscatto per la Campania: Daniela Di Maggio, madre… Leggi tutto
Una linea di difesa che sa di sfida e vendetta legale: Raoul Bova ha deciso… Leggi tutto
Napoli - Un topo che si aggira indisturbato tra le sedie dell’area attesa all’aeroporto di… Leggi tutto
Una piantagione ben nascosta, recintata con filo elettrico, dotata di impianto di irrigazione e difesa… Leggi tutto
Leggi i commenti
Non so se sia giusto bloccare i buttadentro, perche fanno parte dell'esperienza turistica di Capri. Ma è vero che a volte possono essere troppo insistenti e dare fastidio. Sarà interessante vedere come questo cambierà la situazione.