Un nuovo sciame sismico ha fatto tremare all’alba i Campi Flegrei, area già da tempo sotto osservazione per l’intensificarsi dell’attività vulcanica. Le prime scosse sono state registrate alle 6:39 di questa mattina, con un picco alle 6:48 quando il sisma più forte ha raggiunto magnitudo 3.2, scuotendo la zona e svegliando i residenti in diversi comuni flegrei.
Secondo i dati diffusi in via preliminare dall’Osservatorio vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), sono almeno nove i terremoti registrati finora, con magnitudo variabile tra 0 e 3.Potrebbe interessarti
Il fenomeno conferma la fase di attività bradisismica che da mesi interessa l’area, e che continua a mantenere alta l’attenzione degli esperti e delle istituzioni locali. La sequenza sismica, ancora in evoluzione, è oggetto di costante monitoraggio.












































































Commenti (1)
E’ veramente strano che ci sia cosi tanti terremoti in una zona come i Campi Flegrei, dove di solito non si sente molto. Spero che le autorità stiano facendo il possibile per tenere tutti informati e al sicuro.