AGGIORNAMENTO : 25 Novembre 2025 - 18:29
13.6 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 25 Novembre 2025 - 18:29
13.6 C
Napoli
Reel
Reel
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Video
Video
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story
Story

Campania Teatro Festival: “Come Suona il Caos 2025”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Il Campania Teatro Festival Italia 2025 accoglie la quarta edizione di “Come Suona il Caos”, l’evento ideato dal musicista ed eco-attivista Maurizio Capone, che unisce arte, impegno ambientale e sociale.

In programma il 18 giugno nel suggestivo Cortile delle Carrozze di Palazzo Reale, l’appuntamento si conferma un momento di riflessione e azione per un futuro sostenibile, celebrando i 25 anni di attività di Capone & BungtBangt, pionieri europei dell’eco-music con strumenti realizzati da materiali riciclati.

Un pomeriggio di laboratori e una serata di musica e impegno

Dalle ore 18, il pubblico potrà partecipare a workshop gratuiti (fino a esaurimento posti): il laboratorio “Tu Come lo Fai? Porta il tuo strumento riciclato!” coinvolgerà bambini e adulti, con performance di studenti napoletani e giovani ucraini del progetto Infanzia Felice APS. Seguirà una jam session collettiva con strumenti riciclati, aperta a tutti.

In collaborazione con Napoli Pedala, un raduno di ciclisti promuoverà la mobilità sostenibile verso Palazzo Reale.

Alle 21, il concerto “Femmena, Vita e Libertà” sarà il cuore della serata, dedicato alle donne che lottano per i diritti e l’ambiente. Tra gli ospiti internazionali: Milly Borrego (Cuba) con danza e racconti sulla resistenza cubana, Cristina Donadio (Napoli) con un monologo da “Storiacce” sui bambini del Parco Verde, Dalal Suleiman (Palestina) con la poesia “Tre generazioni” di Rafeef Ziadah, e Francesca Zazzera (Greenpeace) con un intervento sulla Terra dei Fuochi.

Sul palco anche Rosalba Di Girolamo, Ismahan Hassen, Fabiana Martone, Rozita Shoaei e le Action Women (Africa). La serata sarà arricchita dalla pittura dal vivo di Trisha Palma e dall’apertura del Frente Murguero Campano.

Un manifesto di cultura e cambiamento

Sostenuto da Greenpeace, Legambiente, Amnesty International e altre realtà, l’evento si propone come modello di partecipazione e rigore ecologico. “La cultura può essere motore di cambiamento, con azioni concrete e il linguaggio universale della musica”, dichiara Maurizio Capone, Campione di Economia Circolare (Legambiente) e Socio Onorario di Musica contro le mafie.

Informazioni pratiche

Biglietti: intero €8 + d.p., ridotto €5 + d.p. (promo Feltrinelli, Artecard, Istituti di Cultura). Per dettagli: [inserire sito ufficiale del festival]. Un’occasione unica per vivere un’esperienza che intreccia arte, ecologia e impegno sociale, trasformando gli spettatori in protagonisti del cambiamento.

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 15 Giugno 2025 - 12:28 - Redazione

Commenti (1)

L’evento sembra interessante ma non so se riuscirò ad andare. I laboratori sono aperti a tutti, ma non ci sono molte informazioni su come partecipare. Spero che sia ben organizzato per coinvolgere di più le persone.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primo piano

Notizie del giorno

PODCAST
Ultimi episodi
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
La replica immaginaria di Francesco Pio Maimone al suo assassino: "Io sceglievo il lavoro, tu la pistola"
👉 Leggi l'articolo
0:00 0:00
Vol
Ad is loading…