#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 12:23
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Sette debutti, due repliche e un fiume di emozioni: la nona giornata del Campania Teatro Festival

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

NAPOLI – Il 21 giugno il Campania Teatro Festival alza il volume e abbatte i confini tra i generi, portando sul palco una vera e propria esplosione di visioni artistiche. Sette debutti, due repliche e un cartellone che vibra tra parola, gesto, memoria e immaginazione. A Salerno, al Teatro Verdi, debutta “Works and Days” del collettivo fiammingo FC Bergman: una riflessione scenica muta e magnetica sull’umanità e il suo rapporto precario con la natura, ispirata all’antico almanacco poetico di Esiodo. Un’opera monumentale e silenziosa, che parla al corpo e allo sguardo con la potenza di un coro arcaico.

Al Teatro Trianon di Napoli, Antonio Rezza e Daniele Cavaioli portano in scena “Metadietro”, un’opera mai scritta, surreale e dirompente, dove si consuma un allontanamento feroce dalla volontà, tra attacchi al mercato, scomparse di eroi e naufragi dell’identità. Intanto Fabio Pisano al Nuovo racconta l’Eduardo meno noto in “Eduardo c’est moi”: non il monumento, ma l’uomo, il giovane, il figlio, il politico, il fragile.

Al Giardino Romantico di Palazzo Reale, la poesia di Vivian Lamarque apre la sezione Letteratura con la leggerezza profonda di “Abracadabra”, mentre a seguire, gli Anonima Armonisti fanno esplodere il palco in un concerto senza strumenti, fatto solo di voci, delirio, pop e battute micidiali. Più tardi, al Teder, Silvia Santagata scuote e rigenera il pubblico con “Io ti riabilito”, viaggio disturbante e salvifico sull’abuso e sulla rinascita.

A Salerno, la Sala Pasolini accoglie “Tempesta e incantesimi” con i giovani del centro “La Pagliuzza”, un’opera di resilienza e sogno nata da Shakespeare e tradotta nella realtà di chi cerca una riva su cui salvarsi. Per chi ha perso qualcosa, c’è spazio anche per ritrovarla: tornano “La principessa di Lampedusa” di Sonia Bergamasco e il potente “Golem” di Amos Gitai a Pompei, due repliche che completano un mosaico artistico senza pause.

Le mostre inaugurate il 21 giugno sono tre e tutte parlano al cuore. A Palazzo Zapata, “La stanza di Herlitzka” e “Enzo Cannavale: il magnifico dilettante” sono due omaggi commossi e vitali a due giganti della scena. Al Sannazaro, il ricordo vibrante di Luisa Conte diventa installazione viva, tra costumi, foto, frammenti video e testimonianze.

A completare la giornata, l’iniziativa “Il Gusto della Vita Lenta” firmata Lavazza invade il Cortile delle Carrozze con musica, laboratori, incontri e arte partecipata. Tra ospiti, sorprese e colazioni lente, spiccano Micciarella di Mare Fuori e il live acustico di Rocco Hunt. Infine, torna anche il cinema: al Teatro di Corte, Lina Sastri presenta il suo “La casa di Ninetta”, film tra memoria e identità, moderato da Titta Fiore.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 19 Giugno 2025 - 12:55


Commenti (1)

L’articolo sembra molto interessante e offre una panoramica sulle varie rappresentazioni artistiche, ma alcuni dettagli non sono chiari. Mi chiedo se ci sono informazioni su come acquistare i biglietti o su orari specifici degli eventi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie