Campania

Campania, crollano i focolai di brucellosi: -74% in cinque anni

Condivid

Caserta – Brucellosi in netta ritirata in Campania: il numero di capi bufalini sieropositivi abbattuti nel 2025 è crollato a 1.636, segnando una riduzione del 74% rispetto al picco del 2020, quando furono abbattuti 10.863 animali.

A certificarlo sono i dati aggiornati al 20 giugno 2025 dal Dipartimento di Prevenzione dell’ASL di Caserta, che confermano una decisa inversione di tendenza rispetto agli anni più critici dell’emergenza sanitaria.

Una buona notizia per la filiera bufalina campana, strategica per l’economia agricola regionale, e che si accompagna a nuove risorse economiche per sostenere le aziende zootecniche colpite.

Ad annunciarlo è stato l’assessore regionale all’Agricoltura Nicola Caputo, che ha parlato di “un importante supporto per chi ha subito l’abbattimento totale o parziale della mandria nel periodo 2017-2021, a seguito dei provvedimenti straordinari adottati per contenere la diffusione della malattia”.

Gli indennizzi – erogati in regime de minimis – ammonteranno a 365 euro per capo abbattuto, fino a un massimo di 50mila euro per azienda. La vera novità del bando è la digitalizzazione completa delle domande, che saranno presentate sulla piattaforma dell’Assessorato in formato dematerializzato e gestite con istruttoria informatizzata.

Lo stanziamento complessivo previsto è di 8 milioni di euro, dei quali 2 milioni già disponibili, con l’incremento previsto a breve grazie alla legge di assestamento di bilancio. Ai 7 milioni già erogati per il periodo 2022-2024, si somma dunque questa ulteriore tranche, destinata a compensare i mancati redditi degli anni 2017-2021.

“Grazie all’azione coordinata della Regione, del Commissario straordinario, del Coordinatore del Piano, dei servizi veterinari, delle Università e dell’Istituto Zooprofilattico della Campania – ha spiegato Caputo – oggi l’emergenza brucellosi è sotto controllo: incidenza e prevalenza della malattia si sono drasticamente ridotte”.

I numeri parlano chiaro: la prevalenza della brucellosi è scesa al 4,1%, contro il 18,7% del 2021, mentre l’incidenza è all’1,2%, segno di un contenimento ormai consolidato. Anche i focolai attivi negli allevamenti bufalini sono diminuiti: da 87 nel 2021 agli attuali 18. Di questi, 13 si concentrano in quattro comuni cluster dell’area casertana – Cancello ed Arnone, Castel Volturno, Grazzanise e Santa Maria La Fossa – mentre gli altri 5 sono distribuiti in zone meno colpite.

Un trend in costante miglioramento che lascia ben sperare per il futuro dell’allevamento bufalino campano.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 25 Giugno 2025 - 19:50
A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Leggi i commenti

  • E' un fatto positivo che la brucellosi sia in ritirata in Campania, ma mi domando se le misure di sostegno saranno sufficienti per aiutare tutte le aziende colpite, sopratutto quelle piu piccole che possono avere difficoltà.

Pubblicato da
A. Carlino
Tags: Brucellosi

Ultime Notizie

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351 natanti ispezionati, 109 sanzioni e un sequestro

Napoli – Giro di vite sulla sicurezza in mare nel golfo di Napoli. Tra il… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 21:18

Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa Teresa, indagini in corso

Salerno. La tranquillità della movida estiva salernitana è stata scossa da un grave episodio. La… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 21:03

Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva

Un drammatico incidente stradale è costato la vita a un pensionato di 80 anni, avvenuto… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:48

Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie pronte, ma lasciate nei cassetti

Napoli– Ettari di macchia mediterranea in cenere, habitat distrutti, biodiversità compromessa. Il Vesuvio brucia ancora… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:28

Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita dopo il sisma e l’alluvione

Ischia – Dopo un lungo iter, arriva il via libera definitivo al Piano di Ricostruzione… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:18

Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per omissione di soccorso

Un automobilista è stato denunciato dai Carabinieri per omissione di soccorso e rifiuto di sottoporsi… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:03