Cronaca di Napoli

Camorra, sgomberato il “Quartier Generale” del clan De Martino a Ponticelli

Condivid

Napoli – Blitz  nel cuore di Ponticelli, quartiere roccaforte del clan camorristico De Martino. Un edificio pubblico di tre piani, adibito a uso commerciale ma occupato abusivamente, è stato sgomberato da carabinieri e polizia municipale nell’ambito di un’operazione coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) di Napoli.

L’immobile, considerato il “quartier generale” del clan, era protetto da cancelli abusivi e sistemi di videosorveglianza installati dagli affiliati per controllare accessi e attività.
Le indagini, supportate dalle dichiarazioni di collaboratori di giustizia come Giovanni Braccia, hanno rivelato un sistema strutturato di gestione illegale degli alloggi popolari.

Circa venti locali commerciali, trasformati in abitazioni, sono stati sequestrati con un decreto firmato dal gip Marco Giordano. L’inchiesta, che coinvolge 30 indagati, tra cui i coniugi Francesco De Martino e Carmela Ricci, ritenuti vertici del clan, contesta reati di occupazione abusiva di edifici pubblici con l’aggravante di agevolazione mafiosa, oltre ad associazione per delinquere di stampo camorristico.

Il business delle case popolari

Secondo quanto emerso, il clan De Martino gestiva un vero e proprio racket immobiliare. Gli alloggi pubblici liberi venivano “venduti” a prezzi variabili, stabiliti in base alle possibilità economiche degli acquirenti. Per un appartamento occupato, il prezzo poteva raggiungere i 30mila euro, di cui 5mila andavano al clan come “tassa”. Anche chi otteneva un alloggio illegalmente era costretto a versare 5mila euro ai De Martino.

I proventi confluivano nelle casse dell’organizzazione, gestite direttamente dal boss Francesco De Martino, per le aree di “Ponticelli di sotto” (Rione Incis, Rione Fiat e Via Argine). Un sistema analogo, gestito dal clan De Micco (“Bodo”), operava a “Ponticelli di sopra”.

Le dichiarazioni del pentito Giovanni Braccia

Le rivelazioni di Giovanni Braccia, ex affiliato del clan, hanno confermato il modus operandi durante un interrogatorio del 16 ottobre 2024. Breccia, che gestiva piazze di spaccio e l’assegnazione illecita di case popolari, ha descritto come Francesco De Martino ordinasse la “vendita” degli alloggi liberi, fissandone il prezzo, e incassasse una quota fissa per ogni transazione.

L’operazione di sgombero

L’intervento, che ha visto l’impiego di 200 agenti, è stato supportato da personale dei servizi sociali e del Comune di Napoli. Gli alloggi sgomberati sono stati svuotati e murati per impedirne nuove occupazioni. Per alcune famiglie sono state predisposte soluzioni abitative e sanitarie temporanee.

L’operazione, coordinata dalla Procura e dalla Prefettura di Napoli, rappresenta un duro colpo al controllo territoriale del clan De Martino e al loro sistema di profitto illegale nel mercato delle case popolari.

Un sistema di controllo territoriale

L’edificio sgomberato, modificato con abusi edilizi per garantire sicurezza al clan, era il simbolo del potere dei De Martino a Ponticelli. Le indagini proseguono per smantellare ulteriormente le reti criminali che sfruttano gli alloggi pubblici, un fenomeno che compromette il diritto alla casa e alimenta il potere della camorra nella periferia est di Napoli.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 26 Giugno 2025 - 21:49
Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Leggi i commenti

  • L'articolo parla di una operazione importante contro il clan De Martino, ma sembra che ci sia una mancanza di dettagli su come saranno gestite le famiglie sgomberate. È un tema delicato e bisognerebbe considerare anche le loro esigenze.

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351 natanti ispezionati, 109 sanzioni e un sequestro

Napoli – Giro di vite sulla sicurezza in mare nel golfo di Napoli. Tra il… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 21:18

Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa Teresa, indagini in corso

Salerno. La tranquillità della movida estiva salernitana è stata scossa da un grave episodio. La… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 21:03

Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva

Un drammatico incidente stradale è costato la vita a un pensionato di 80 anni, avvenuto… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:48

Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie pronte, ma lasciate nei cassetti

Napoli– Ettari di macchia mediterranea in cenere, habitat distrutti, biodiversità compromessa. Il Vesuvio brucia ancora… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:28

Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita dopo il sisma e l’alluvione

Ischia – Dopo un lungo iter, arriva il via libera definitivo al Piano di Ricostruzione… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:18

Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per omissione di soccorso

Un automobilista è stato denunciato dai Carabinieri per omissione di soccorso e rifiuto di sottoporsi… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:03