AGGIORNAMENTO : 12 Ottobre 2025 - 21:51
15.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 12 Ottobre 2025 - 21:51
15.3 C
Napoli

Camorra negli ospedali di Napoli: condanne per 71 anni al clan Cimmino

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli– Si chiude con otto condanne per un totale di 71 anni e mezzo di reclusione e tre assoluzioni il processo con rito ordinario scaturito dall’inchiesta della DDAdi Napoli sulle estorsioni e gli appalti pilotati dalla camorra negli ospedali dell’area collinare.

Al centro delle indagini, il clan Cimmino, accusato di aver imposto il proprio controllo su lavori pubblici e servizi sanitari, tra cui appalti milionari all’ospedale Cardarelli.

La sentenza è stata emessa dalla settima sezione penale del Tribunale di Napoli (collegio A, presidente Raffaele Donnarumma), con l'accusa rappresentata dai pm Celeste Carrano e Henry John Woodcock.

L’inchiesta, culminata nell’ottobre 2021 con l’arresto di 40 tra imprenditori e affiliati alla cosca, aveva già portato, nel 2022, a condanne per quasi 290 anni nel processo celebrato con rito abbreviato. Nel procedimento appena concluso, sono emersi riscontri anche su un presunto “pizzo” da 400mila euro per un appalto da 47 milioni al Cardarelli.

Le condanne

  1. Alessandro Desio – 15 anni
    (accusato di essere referente del clan a Antignano; esclusa però l’accusa di capo e promotore della cosca)

  2. Abramo Maione – 14 anni

  3. Salvatore Zampini – 13 anni

  4. Marco Salvati – 12 anni
    (titolare di fatto della Croce San Pio, operante nel trasporto infermi)

  5. Gennaro Stefanelli – 7 anni e 6 mesi

  6. Simone Paolino – 7 anni

  7. Anna Di Pipolo – 1 anno e 6 mesi

  8. Guido Galano – 1 anno e 6 mesi

Il tribunale ha anche disposto risarcimenti in favore degli ospedali coinvolti, associazioni dei consumatori e vittime di criminalità, nonché la CGIL nazionale e regionale.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Giudiziaria

Assolti con formula piena:

  • Luigi Trombetta
    (imprenditore funebre: crollate le accuse di monopolio sui servizi per i defunti in accordo con il clan)

  • Massimiliano De Cicco

  • Antonio Teghemei

Il deposito delle motivazioni è atteso entro 90 giorni. Diversi condannati, tra cui lo stesso Desio, valuteranno il ricorso in appello. Per lui e per Salvati è già stata concessa la detenzione domiciliare, in considerazione dell’attenuazione delle esigenze cautelari.

 (nella foto tre dei condannati Alessandro Desio, Marco salvati e Abramo maione)

RIPRODUZIONE RISERVATA Articolo pubblicato il 19 Giugno 2025 - 21:02 - Giuseppe Del Gaudio

Commenti (2)

E’ molto triste che la camorra sia ancora cosi presente negli ospedali e nei lavori pubblici. Speriamo che questa sentenza porti un cambiamento vero per la comunita e che i cittadini possano sentirsi piu sicuri.

Non so se le condanne siano sufficenti per fermare questi fenomeni, ma è un passo avanti. Gli ospedali dovrebbero essere luoghi di cura e non di criminalita, bisogna lavorare di piu su questo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Nessun articolo pubblicato oggi.

Primo piano

Podcast

  • Orrore a Porta Capuana: giovane donna violentata mentre torna a casa. Fermato uomo senza permesso di soggiorno

  • Scarcerato l'ex killer Michelangelo Mazza: dal buio della camorra alla luce del riscatto

  • Casalnuovo, scoperta una centrale dei documenti falsi: arrestato un 40enne

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!

Potrebbero interessarti