Caserta – La Procura di Santa Maria Capua Vetere ha aperto un’inchiesta sulla morte di un bracciante moldavo di 31 anni, stroncato da un malore mentre lavorava in un campo agricolo a San Felice a Cancello.
Il giovane, non in regola sul territorio italiano, si sarebbe sentito male a causa del caldo intenso.Potrebbe interessarti
Beni confiscati alla camorra: nel complesso di Zagaria nascerà un incubatore di start-up
Santa Maria Capua Vetere: picchia la compagna incinta, denunciato un 20enne
Droga nascosta nella Matrioska: 38enne arrestato ai domiciliari nel Casertano
Carinola, dà fuoco alla casa dopo un litigio con la moglie: arrestato 37enne
Polizia di Stato del commissariato di Maddaloni, intervenuta sul posto.
“Questa tragedia evidenzia la fragilità del sistema lavorativo agricolo”, dichiarano Igor Prata, segretario generale Flai Cgil Campania e Napoli, e Tammaro Della Corte, segretario Fai Cgil Caserta. “La sicurezza sul lavoro passa anche da piccoli accorgimenti che possono salvare vite.
Bene l’ordinanza regionale che sospende il lavoro nelle ore più calde, misura che abbiamo fortemente sostenuto”. La giunta regionale ha infatti emanato un provvedimento, valido per l’intero periodo estivo, a tutela di lavoratori agricoli ed edili, come già fatto negli anni precedenti.
Commenti (1)
E’ veramente triste che succedono queste cose, il lavoro nel campo dovrebbe essere più sicuro per tutti, specialmente per quelli che non sono in regola. Si dovrebbero prendere misure più efficaci, non basta solo l’ordinanza regionale. I lavoratori meritano rispetto e sicurezza.