Boscoreale – "Tu lavori e ci devi pagare". Così, con tono intimidatorio e attraverso una videochiamata dal carcere di Poggioreale, sarebbe arrivata la richiesta estorsiva da parte di due presunti affiliati al racket, che pretendevano 50mila euro dal titolare di una tabaccheria di Boscoreale.
Uno dei due era detenuto, l’altro faceva da intermediario all’esterno. Entrambi sono stati raggiunti da un'ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa ieri, con le accuse di tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso. Per il detenuto, si aggiunge anche l’accusa di utilizzo illecito di telefono cellulare in carcere.
I fatti risalgono al 14 febbraio 2025. Secondo quanto ricostruito dai carabinieri della stazione di Boscoreale, coordinati dalla Direzione distrettuale antimafia di Napoli, Salvatore Ciro Crescentini, 20 anni, si era presentato nella tabaccheria con un pretesto.
Una volta fuori, aveva chiesto al titolare di ascoltare “una imbascìata”.Potrebbe interessarti
Napoli, frodi informatiche per un milione di euro: chiesti 84 rinvii a giudizio
Truffe con i Bitcoin e finti operatori bancari: smascherata la rete di ‘Spid’”
Clan Verde, scarcerato Massimiliano Imbemba: annullata la condanna per narcotraffico
Cocaina ai Vip della Costiera Amalfitana: a capo dei pusher Marco "il Diavolo" di Positano
Il messaggio era inequivocabile: «Tu lavori e ci devi dare i soldi». La cifra richiesta era di 50mila euro, da versare in due tranche: 25mila subito e i restanti il giorno dopo. In caso contrario, la minaccia: «Ti spariamo nelle gambe».
Il 16 febbraio incendio alla tabaccheria
Due giorni dopo, il 16 febbraio, l’intimidazione si sarebbe trasformata in un atto incendiario: la tabaccheria è stata data alle fiamme. Le telecamere di sorveglianza della zona hanno immortalato due giovani, con il volto coperto, mentre cospargevano di liquido infiammabile l’ingresso dell’attività e appiccavano il fuoco, prima di darsi alla fuga. L'incendio non è al momento formalmente contestato agli indagati, ma il gesto ha rafforzato il quadro intimidatorio ricostruito dagli investigatori.
Gli arresti di Della Ragione e Crescentini rappresentano un nuovo allarme sul fenomeno delle estorsioni orchestrate anche dall'interno delle carceri, grazie all'uso illecito di dispositivi elettronici. Un contesto in cui il metodo mafioso continua a esercitare pressione sul tessuto economico locale, tentando di imporsi con la forza della paura.
Commenti (3)
La situazion è davvero allarmante e fa riflette su come la mafia riesca a sfruttare anche le tecnologie. È incredibile che persone detenute possano ancora comunicare e minacciare. Servono più controlli e interventi decisivi per fermare questa spirale di violenza.
E’ veramente preoccupante che nel nostro paese ci siano ancora persone che utilizzano metodi cosi violenti per ottenere soldi. La situazione sembra sempre piu grave e le autorita devono fare qualcosa di piu per fermare queste attivita illecite.
Non capisco come sia possibile che tutto questo avvenga cosi vicino a noi. Le forze dell’ordine dovrebbero essere piu vigili e prevenire simili eventi prima che accadano, non dopo.