AGGIORNAMENTO : 21 Ottobre 2025 - 12:52
18.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 21 Ottobre 2025 - 12:52
18.3 C
Napoli

Benevento, restituiti 398 reperti archeologici trafugati dal mercato illecito

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un patrimonio archeologico di notevole valore storico torna finalmente alla luce e alla fruizione pubblica dopo essere stato sottratto illegalmente al territorio. Si tratta di 398 reperti recuperati nel 2013 grazie a un’operazione condotta dai militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Benevento che oggi trovano spazio nel Centro Operativo della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento.

I manufatti, trasferiti dopo il sequestro presso il Centro Operativo, sono stati sottoposti a un lungo e accurato lavoro di conservazione, catalogazione e studio da parte dei funzionari del ministero della Cultura.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Benevento
Questo ha permesso di ricostruirne l’origine e la provenienza, nonostante l’assenza dei contesti archeologici originari, collocandoli principalmente nel territorio del Sannio caudino e in preziosi contesti funerari del Lazio, della Campania e della Puglia.

Tra i reperti si annoverano pezzi di grande rarità come un elmo in bronzo apulo-corinzio, ceramiche di vario tipo, vasi attici a figure rosse, statuine votive, lucerne e monete romane di epoca repubblicana e imperiale. L’evento rappresenta un passaggio cruciale dal semplice recupero alla valorizzazione del patrimonio sottratto, sancendo un trionfo della legalità e della tutela culturale.

Il Soprintendente Mariano Nuzzo ha sottolineato come la restituzione di questi manufatti alla collettività segni un importante traguardo nella protezione dei beni culturali, risultato della proficua collaborazione tra ministero della Cultura e Guardia di Finanza. I reperti saranno integrati nel percorso museale del Centro Operativo di Benevento, luogo già noto per la sua collezione paleontologica e archeologica, offrendo al pubblico l’opportunità di ammirare testimonianze uniche di storia e arte antica.

Articolo pubblicato il 3 Giugno 2025 - 16:21 - Federica Annunziata

Commenti (1)

E’ importante che questi reperti tornino alla luce perche sono parte della nostra storia. Pero mi chiedo se saranno ben conservati nel centro operativo e come sarà la loro esposizione al pubblico, speriamo bene.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, violenta la sua ex minorenne e poi invia video al suo nuovo fidanzato: arrestato

  • Napoli, +26% di morti stradali nel 2024, la provincia italiana con l'incremento peggiore

  • Napoli, orrore sull'Asse Mediano: bastonato a sangue per un'auto vecchia di 10 anni

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!