AGGIORNAMENTO : 9 Novembre 2025 - 06:35
14 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 9 Novembre 2025 - 06:35
14 C
Napoli

Assomusica, sostegno a progetto dell'Osservatorio sull'Industria e gli Eventi Musicali

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Assomusica, da sempre impegnata nella valorizzazione della musica dal vivo, promuove e sostiene il progetto di ricerca sviluppato dall’Osservatorio sull’Industria e gli Eventi Musicali dell’Università Sapienza di Roma, attivato presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale.

Il Progetto di ricerca si propone di analizzare la filiera produttiva e organizzativa dei festival di musica popolare contemporanea e vuole ricostruire una panoramica dell’offerta musicale, mettendo a disposizione del settore – e delle istituzioni che lo regolano - strumenti di lettura aggiornati.

Partendo da casi studio rappresentativi, su cui verranno condotte ricerche e interviste approfondite, l’obiettivo è analizzare i modelli organizzativi adottati, mappare attori e relazioni, e individuare indicatori utili alla futura misurazione degli impatti economici, sociali e culturali dei festival di musica popolare contemporanea nei territori in cui vengono organizzati.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suMusica

Il sostegno alla ricerca si inserisce nel quadro delle attività associative e della campagna social “L’estate di Assomusica”, e si concentrerà sulla stagione estiva 2025, cuore pulsante dell’attività di spettacolo: festival, rassegne e concerti che non solo animano la vita culturale del Paese, ma generano lavoro, turismo e crescita economica.

Per Assomusica, raccontare la filiera significa valorizzare il lavoro di chi rende possibile l’esperienza unica del concerto: dalle maestranze agli organizzatori, dalle amministrazioni locali alle imprese del territorio. Un progetto che conferma l’impegno dell’associazione nel promuovere una visione condivisa e sostenibile per il futuro della musica dal vivo in Italia.

Articolo pubblicato il 25 Giugno 2025 - 16:15 - Federica Annunziata

Commenti (3)

Il progetto di ricerca sull’industria musicale mi sembra interessante ma ci sono tanti aspetti che non sono chiari, come per esempio quali siano gli indicatori precisi che si vorranno utilizzare per la misurazione degli impatti.

Concordo con Penelope, sarebbe utile avere piu informazioni su come verranno condotti i casi studio e che metodologie saranno adottate per le interviste. La trasparenza è importante in queste iniziative.

La valorizzazione della musica dal vivo è un passo giusto ma bisogna stare attenti a non perdere di vista i veri obiettivi, come il sostegno ai musicisti e alla cultura in generale, senza dimenticare i rischi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, il giallo del venditore ambulante trovato morto a San Giovanni a Teduccio

  • Afragola, segregata in casa e imbottita di farmaci, la salva un SMS alla prof

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!