#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Luglio 2025 - 18:14
28.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Andrea Pignataro, la seconda persona più ricca d’Italia :come ha creato il suo patrimonio ?

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Andrea Pignataro è un enigma nell’era dei social media, dove la privacy è quasi un’utopia. Circolano online pochissime foto di lui, un vero primato nella condivisione perenne. Nonostante la sua riservatezza, quando si possiede un patrimonio di 26 miliardi di euro, è difficile sfuggire alla curiosità pubblica. Secondo Forbes, è il secondo italiano più ricco sul mercato, posizionandosi al numero 74 nella classifica mondiale dei paperoni. Una fortuna costruita da un self-made man.

La costruzione di un impero finanziario

Pignataro ha fondato negli anni Novanta il gruppo Ion, che guida ancora attraverso una giungla di società che confluiscono nella holding di famiglia lussemburghese, Bessel Capital. Un piccolo impero costruito sull’analisi dei dati con 32 controllate e svariate partecipazioni minori in giro per l’Europa. In Italia, Ion comanda in Cedacri, Cerved, List e Prelios; ma Andrea Pignataro possiede quote rilevanti di Illimity (oltre il 9%) e Cassa di risparmio di Volterra (32%). Le cronache finanziarie hanno segnalato in portafoglio anche il 2% di Banca Montepaschi di Siena e una partecipazione del 10% nel Fondo strategico italiano.

Dalla laurea a Bologna al successo globale

Nato a Bologna il 10 giugno del 1970, dopo la laurea in Economia ottenuta nella sua città, Pignataro ha spiccato il volo: si è specializzato in matematica all’Imperial College di Londra, per poi lavorare come broker da Salomon Brothers, una banca d’affari poi comprata da Citi. Nel 1997, ha avuto l’intuizione sul nascente mercato dei dati e ha dato vita a Ion, un gruppo fintech che “fornisce software di automazione, analisi e approfondimenti di alto valore e consulenza strategica a istituzioni finanziarie, banche centrali, governi e aziende. Soluzioni e servizi che semplificano processi complessi, aumentano l’efficienza e consentono di prendere decisioni migliori”, spiega il gruppo sul suo sito. Commento: Un vero mago dei dati, che ha trasformato l’analisi in un impero finanziario.

Pignataro ha sempre avuto una visione chiara e nel tempo è riuscito a realizzare i suoi progetti e crescere ancora, diventando uno stratega della finanza globale, grazie alla capacità di raccogliere capitali sul mercato e farsi prestare soldi, con i debiti aumentati negli anni.

In una rara intervista rilasciata al Sole 24 Ore, Pignataro ha spiegato di aver messo in piedi “un conglomerato industriale con la struttura finanziaria e la sofisticazione dei grandi private equity”. Ion si muove infatti come un fondo d’investimento comprando aziende, ma in realtà gestisce operativamente aziende che si muovono nel campo dei dati. “Siamo un ibrido – ha spiegato – abbiamo la disciplina, la velocità e la capacità di execution dei grandi fondi, ma allo stesso tempo abbiamo un orizzonte temporale permanente, da holding industriale. Ion ha sempre una ‘entrance strategy’, ma non ha una ‘exit strategy’, una strategia di vendita, a differenza dei private equity che, invece, la devono necessariamente avere. L’orizzonte temporale ‘forever’, per sempre, è un vantaggio competitivo importante”, ha detto al quotidiano economico. Commento: Un approccio unico che spiega il suo successo, senza fretta di vendere.

Investimenti in Italia

Lo shopping in Italia è costato a Pignataro quasi sei miliardi di euro, con le sedi di Ion che sono sorte negli anni a Milano, Roma e Pisa. Il gruppo, come emerge da una ricerca su Linkedin, al momento ha 150 posizioni aperte per lavorare nel Paese. Si cercano, principalmente, software engineering, sviluppatori e analisti per sostenere la crescita del gruppo fintech globale che ha basato la sua fortuna sulla lettura e l’interpretazione delle informazioni.

Fonte Verificata


Articolo pubblicato da Erminia Iuliano il giorno 17 Giugno 2025 - 12:07


Commenti (1)

L’articolo descrive bene la figura di Pignataro, ma a me sembra un po’ esagerato parlare di impero finanziario. Anche se ha successo, non si capisce bene come sia arrivato a questo punto e quali siano i suoi veri metodi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Come rimuovere la sfocatura da un’immagine: 6 modi semplice
Zone rosse, il prefetto di Napoli non molla: “Rispetto la...
La mamma di Giogiò candidata con la Lega: “Legalità e...
Ndoye al Nottingham Forest, è ufficiale: colpo da 40 milioni
Incendio sui binari a Casoria, caos ferroviario: ritardi fino a...
Napoli, in carcere la banda che truffava gli anziani a...
San Martino Valle Caudina: il pregiudicato G.R. evita la sorveglianza...
Maxi frode sui prodotti da fumo, sequestri per oltre 54...
Pizzeria abusiva in locali comunali a Napoli: sequestrata dopo mesi...
Napoli, pusher sorpreso in giro in auto a Scampia l’impianto...
Vasto incendio tra Castellammare e Pompei: fumo nero visibile a...
Sarno, aggredisce medico e infermiere al pronto soccorso: arrestato 29enne
Legambiente: Boom di Nidi di Caretta Caretta in Campania
Orrore a Gemona: ucciso, fatto a pezzi e gettato nel...
Napoli, frasi sessiste alla residente della IV Municipalità: “Lei è...
Arzano, task force contro la guida selvaggia
Napoli, pusher inseguito e arrestato con due chili di  stupefacenti
Morte del DJ Godzi a Ibiza: il padre ascoltato dalla...
Napoli, la bomba di mercato di Sky: “Raspadori verso l’Atletico...
Napoli, “Uccisi dall’ingiustizia, non dal destino”: il grido del cardinale...
Il borgo di Montesano si trasforma nel mondo di Pinocchio
Malato di Alzheimer picchiato con bastone per farlo mangiare, quattro...
Alpinista bloccato sulla parete ferrata del Monte Costa nell’Avellinese, salvato
La Lega candida la mamma di Giogiò Cutolo alle regionali...
Raoul Bova denuncia Fabrizio Corona al Garante della Privacy per...
Napoli, topo tra i passeggeri a Capodichino: il video fa...
Caserta, scoperta piantagione di stupefacenti a Caiazzo: arrestati padre e...
Napoli, operai morti al rione Alto: la Procura punta su...
Napoli, a piazza Dante lavoratori senza caschi e senza imbracature...
Abbattitori di temperatura: consigli per cuochi e pasticcieri

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie