Foto: America's Cup (Instagram)
L’America’s Cup 2027, che si disputerà a Napoli, si preannuncia come un evento non solo sportivo, ma anche economico di portata nazionale: l’impatto stimato sull’economia italiana è di oltre 1,2 miliardi di euro, con la creazione di 11mila nuovi posti di lavoro nei settori del turismo, della nautica e dei servizi.
A rendere noti i dati è il Ministero del Turismo, in occasione della tappa conclusiva del Tour Vespucci a Genova.«Passiamo dal veliero più bello del mondo, il Vespucci, alla coppa più ambita del mondo, l’America’s Cup – ha dichiarato la ministra Daniela Santanchè –. Un evento strategico per l’Italia, in grado di accelerare lo sviluppo infrastrutturale e di promuovere Napoli, il Mezzogiorno e l’intero Paese».
Lo studio, realizzato dall’ufficio di statistica del Ministero del Turismo in collaborazione con la Luiss Business School, analizza l’impatto economico, sociale e urbano della manifestazione sulla base dei dati forniti da Unimpresa lo scorso 15 maggio.
Secondo il report, l’impatto diretto dell’evento sarà di circa 690 milioni di euro, destinati a salire fino a 1,2 miliardi considerando gli effetti reputazionali e il ritorno economico post-evento.
Il budget stimato per l’organizzazione è di circa 100 milioni di euro, di cui il 70% sarà speso localmente, generando un effetto moltiplicatore sulle economie del territorio.
Particolare attenzione è dedicata all’effetto reputazionale: secondo le previsioni, Napoli potrà beneficiare di un aumento del 5-10% nel flusso turistico annuo e di una spesa aggiuntiva tra i 200 e i 400 milioni di euro all’anno nei due anni successivi alla competizione.
Il rapporto introduce anche il concetto di “impact value”, mappando stakeholder, beneficiari e aree d’influenza a breve e lungo termine. Tra i destinatari degli effetti positivi ci sono residenti, turisti, studenti, imprese e realtà del terzo settore.
«Siamo certi – ha aggiunto Santanchè nel corso del convegno dedicato al turismo nautico, tenutosi nella Conference Hall del Villaggio Italia a Genova – che l’America’s Cup 2027 sarà un motore di crescita per Napoli.
Non solo per i benefici economici, ma anche per la qualità della vita urbana e la valorizzazione del patrimonio culturale. Ogni euro investito nell’evento – ha sottolineato – raddoppia il proprio valore sociale e, nel lungo periodo, può arrivare persino a quadruplicarlo».Un’occasione, insomma, non solo per Napoli, ma per tutto il Paese.
Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania
Da sempre attento osservatore della società e degli eventi.
Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.
Sorrento - Passeggiava tranquillamente a torso nudo nel cuore della città, ma è incappato in… Leggi tutto
Raoul Bova non ci sta e potrebbe presto finire in tribunale con Ryanair e il… Leggi tutto
Salgono a cinque i decessi legati al virus West Nile in Campania. L’ultima vittima è… Leggi tutto
Cosenza – Momenti di apprensione nel Parco Nazionale del Pollino per un gruppo di sette… Leggi tutto
Napoli - Un’operazione dei carabinieri a Brusciano, in provincia di Napoli, ha portato all’arresto di… Leggi tutto
Roma – Il virus West Nile continua a preoccupare l’Italia, con un bilancio che si… Leggi tutto
Leggi i commenti
L'America's Cup del 2027 a Napoli è un evento importante, ma non sono sicuro che l'impatto economico sia realmente cosi alto. La creazione di nuovi posti di lavoro è sempre benvenuta, ma dovremo vedere se sarà effettivo.