Air Campania: 3 milioni per la mobilità condivisa
L’Air Campania, la società di trasporto pubblico locale interamente controllata dalla Regione, prosegue nel suo ambizioso piano di rilancio.
Con l’ingresso di 156 nuovi assunti, l’organico aziendale ha quasi quadruplicato in quattro anni, passando da 380 a circa 1.300 lavoratori (1.292). Un incremento significativo che si accompagna a una flotta di mezzi raddoppiata e a un’estensione dei chilometri percorsi.
L’Amministratore Unico di Air Campania, Anthony Acconcia, ha evidenziato i progressi raggiunti dal 2021, quando dirigeva la preesistente Air Spa. “Negli ultimi due anni, grazie agli incentivi messi a disposizione dalla Regione, oltre 300 addetti hanno aderito al prepensionamento, permettendoci di assumere giovani”, ha spiegato Acconcia.
La graduatoria del concorso da cui sono stati attinti i 156 neo-assunti (132 autisti e 24 amministrativi) potrà continuare a scorrere, con centinaia di partecipanti ancora idonei, preannunciando ulteriori inserimenti.
Attualmente, Air Campania copre quasi 30 milioni di chilometri tra le cinque province di Caserta, Napoli, Avellino, Benevento e Salerno. Ma le ambizioni non si fermano qui: “Da inizio 2026 inizieremo a svolgere il servizio di trasporto pubblico locale nel centro urbano di Benevento, portando così i chilometri percorsi da 30 a 36 milioni”, ha annunciato Acconcia.
Anche il parco mezzi ha visto una crescita notevole, passando da 400 a ben 806 autobus, tutti nuovi e orientati alla sostenibilità. La flotta include mezzi a metano e veicoli elettrici, 13 dei quali già in servizio ad Avellino. Nei prossimi mesi, altri 36 autobus elettrici arriveranno e saranno impiegati a Caserta e Benevento, confermando l’impegno di Air Campania verso una mobilità più green.
A supporto dell’operatività, l’azienda dispone di 23 depositi nelle diverse province, attrezzati con officine e rimessaggi.
La giornata di oggi è stata dedicata ai nuovi ingressi in azienda. Tra i 24 amministrativi spiccano laureati in legge, economia e ingegneria. Tra le sei donne assunte, Silvia, 36enne di Castelvenere sul Calore (Avellino), ha realizzato un sogno diventando autista: “Ho realizzato il sogno di mio padre, che era autista di autobus, proseguendo nella tradizione di famiglia”, ha dichiarato raggiante.
Orgoglio anche per il più giovane, Carmine, 23enne di Avellino, che si è detto “orgoglioso” di aver vinto il concorso e di “avere un posto di lavoro a questa età”. Già autista prima dell’assunzione in Air Campania, ora può guardare al futuro con stabilità e positività.
L’espansione di Air Campania non è solo un dato numerico, ma un segnale concreto di sviluppo e opportunità per il territorio campano nel settore del trasporto pubblico.
Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania
Da sempre attento osservatore della società e degli eventi.
Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.
Caserta – Lavoro nero, irregolarità ambientali e violazioni alla sicurezza: è questo il bilancio dell’operazione… Leggi tutto
Napoli – Geolier torna a Napoli e infrange ogni record. Con due live titanici all’Ippodromo… Leggi tutto
Salerno - Una serata di musica e festa si è trasformata in un episodio di… Leggi tutto
Napoli – Il fenomeno delle truffe ai danni degli anziani continua a mietere vittime nella… Leggi tutto
Un episodio di violenza assurda, scatenata da un banale litigio, si è consumato lo scorso… Leggi tutto
Napoli – Una doccia fredda per la città e per i tifosi partenopei. Al termine… Leggi tutto
Leggi i commenti
E' interessant che Air Campania cresce cosi tantu. Ma spero che i nuovi assunti siano ben preparati per affrontare i bisogni del pubblico. La mobilità sostenibile è importante, ma ci vogliono anche mezzi efficienti per un buon servizio.