AGGIORNAMENTO : 24 Ottobre 2025 - 17:43
20.6 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 24 Ottobre 2025 - 17:43
20.6 C
Napoli

Workshop con Josep Maria Miró per gli allievi del DrammaLab di Mario Gelardi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dal 19 al 23 maggio, il catalano Josep Maria Miró, una delle figure più controverse e acclamate della drammaturgia europea, sbarcherà al Tedér – Teatro del Rimedio (Via Flavio Gioia, 66) per un laboratorio intensivo che promette di smuovere le acque stagnanti del teatro italiano.

Un'Opportunità da Non Perdere

Organizzato dall'Associazione culturale Nuovo Teatro Sanità nell'ambito di "dramma lab", un progetto di perfezionamento professionale per autori emergenti riconosciuto dal MIC, il laboratorio di Miró si focalizzerà sull'uso audacemente manipolatorio della parola per costruire relazioni, ruoli e tensioni sceniche.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suTeatro
I partecipanti, provenienti da vari ambiti delle arti performative, si cimenteranno nell'analisi e nella scrittura di monologhi e dialoghi, con l'obiettivo di forgiare personaggi tortuosi e architetture teatrali che non lasciano scampo. Tra i testi da studiare in anticipo: Basement di Josep Maria Benet i Jornet, Après moi le déluge di Lluïsa Cunillé e Il corpo più bello che sia mai stato trovato in questo luogo dello stesso Miró, un'opera che ha letteralmente rivoluzionato il teatro spagnolo.

I Segreti Sconvenienti della Parola Scenica

Miró, autore di testi tradotti in oltre venti lingue e rappresentati in più di trenta paesi, non è certo uno che si trattiene: le sue opere, tra cui El Monstruo, Yo, travesti, The White Room, Restos del fulgor nocturno, Il corpo più bello che sia mai stato trovato in questo luogo e Wild Time, hanno collezionato premi come il Premio Nazionale di Letteratura Drammatica e il Premio Born (vinto per ben tre volte). Come docente e coordinatore dell'area di drammaturgia all'Università di Girona, membro del comitato di lettura del Teatre Nacional de Catalunya e insegnante alla Sala Beckett di Barcellona, Miró è visto come una voce spigolosa e influente, capace di far emergere le tensioni più grezze del nostro tempo attraverso la parola scenica. In Italia, i suoi lavori come Il principio di Archimede e Nerium Park hanno già fatto scalpore, con tre volumi tradotti da Angelo Savelli per Cue Press. Questo evento a Napoli è l'occasione perfetta per scoprire quanto possa essere pericolosamente efficace la scrittura teatrale.

Articolo pubblicato il 15 Maggio 2025 - 14:00 - Federica Annunziata

Commenti (1)

L’articolo parla di un laboratorio che si terrà a Napoli con Josep Maria Miró. Sembra interessante, anche se non sono sicuro di cosa aspettarmi. La scrittura teatrale può essere difficile, ma potrebbe portare a nuove idee e opportunità per i partecipanti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Strage di Paupisi: Antonia Ocone si risveglia e riconosce i familiari

  • Il miracolo di Sara: mamma nonostante un cuore malato, grazie ai medici della Federico II

  • Napoli, violenta la sua ex minorenne e poi invia video al suo nuovo fidanzato: arrestato

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!