#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 20 Maggio 2025 - 12:37
21.8 C
Napoli
Planetario di Caserta spalanca le porte a eventi gratis per...
Mamme Coraggio – Presentazione del libro Nero su Bianco all’Istituto...
Pompei, cocaina sepolta sotto un arancio: arrestato presunto spacciatore
Il fascino senza tempo del poker: Texas Hold’em, strategia e...
Caos all’aeroporto di Napoli, volo per Milano in ritardo di...
Giuntoli: “Champions primo obiettivo, poi due-tre colpi per una Juve...
Tentano truffa a due anziani nel Pistoiese, la coppia li...
Pozzuoli, anziana cacciata da casa popolare e aggredita: Filomena vive...
Caserta, la Finanza dona abiti e scarpe sequestrate alle persone...
Napoli, caccia ai due banditi che hanno ferito il gioielliere...
Camorra, usura e minacce per i clan Abate e Moccia:...
Pepe Reina dice addio al calcio: “Finisce una carriera bellissima”
Camorra, 10 arresti a Qualiano: colpo al clan De Rosa
Napoli, nascondeva droga nel sottosella dello scooter: arrestato
Giugliano, rubano una Maserati Levante: arrestati in 5
Gragnano, sequestrate 200 piante di cannabis
Casoria, rissa davanti a scuola: feriti due minori. Il sindaco:...
Napoli, il Prefetto adotta altre 6 interdittive antimafia
Operaio di Napoli morto a Scafati, lavorava in nero. Indagato...
Era napoletana la maestra Domenica Russo, morta nell’incidente sul bus...
Tragedia a Ibiza: 20enne Italiano muore in discoteca
Oroscopo di oggi 20 maggio 2025 segno per segno
Caso Angela Celentano, la famiglia si oppone all’archiviazione della “pista...
Benevento, vendeva alcolici a minori: locale del centro chiuso per...
Grande successo per la tavola rotonda “Cyberbullismo: superiamolo insieme” promossa...
Nave Vespucci a Napoli: oltre 33mila visitatori per il Villaggio...
Delitto di Garlasco, Stasi e Sempio convocati dai pm: nuove...
Napoli, Piazza Garibaldi: 23enne arrestato per tentato furto in auto
Scafati, operaio 61enne muore sul lavoro: aperta un’inchiesta
Napoli-Cagliari in chiaro? La proposta del consigliere Simeone 

Valeria La Grotta e il Quartetto Vanvitelli in concerto a Santa Caterina da Siena: tributo a Scarlatti nel terzo centenario della sua morte

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli ospita un concerto dedicato al trecentesimo anniversario della morte di Alessandro Scarlatti con il programma “Prima d’esservi infedele”. Alle 19.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena, il pubblico potrà immergersi in un mix esplosivo di musica domestica e teatralità operistica, parte della stagione concertistica 2024/25 di Tengo Genio, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini.

Con esibizioni che uniscono virtuosismo vocale a emozioni grezze, questo non è solo un concerto, ma un tuffo in un passato scandalosamente intrigante, dove la maestria di Scarlatti nella cantata da camera ruba la scena.

Il Cast Ribelle e le Opere Inedite

Protagonista assoluta è Valeria La Grotta, soprano di talento indiscusso, accompagnata dal Quartetto Vanvitelli, con Gian Andrea Guerra al primo violino, Lena Yokoyama al secondo violino, Nicola Brovelli al violoncello, Elisa La Marca all’arciliuto e Luigi Accardo a clavicembalo e organo. Prima del concerto, alle 18.30, si presenta l’edizione critica “Alessandro Scarlatti. Tredici cantate inedite per soprano, due violini e basso continuo”, curata da La Grotta e dal prof. Lucio Tufano. Questa opera, selezionata per autori under 35 e promossa dalla Turchini Edizioni, mira a scuotere il mondo accademico con un ricambio generazionale che potrebbe far tremare i vecchi guardiani della musica scientifica. I biglietti sono disponibili in sede e in prevendita sul sito www.turchini.it.

Le Cantate Drammatiche e le Influenze Sconvenienti

Il programma esplora il lascito di Scarlatti con tre cantate composte durante il suo periodo romano, tra virtuosismo vocale e tensioni emotive che potrebbero far arrossire i mecenati ecclesiastici dell’epoca. La prima, “Prima d’esservi infedele” (H 578), prima del 1702, è una serenata notturna che cattura il dolore amoroso della ninfa Clori con un motto poetico-musicale audace all’inizio e alla fine, e un’aria centrale libera come “Se la sorte avesse in seno”, piena di modulazioni sorprendenti che riflettono instabilità emotiva. Segue “Nella stagione appunto” (H 458), tra il 1689 e il 1690, su testi di Francesco Maria Paglia, con una sinfonia in due movimenti e un gioco armonico in re minore che mantiene una tensione drammatica senza pietà. Chiude “Nella tomba di Gnido” (H 459), con la sua tonalità aspra in fa diesis minore, dove recitativi e arie alternano tenerezza e slancio, metafora di amori brucianti che non risparmiano emozioni crude. A impreziosire il tutto, due composizioni di Michele Mascitti, come la Sonata Nona e la Sonata Sesta, che mescolano influenze italiane e francesi in un contrasto audacemente moderno.


Articolo pubblicato il giorno 20 Maggio 2025 - 12:37

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE