Cronaca Giudiziaria

Tragedia del Faito, recuperata la “testa fusa”: nuova svolta nelle indagini

Condivid

Castellammare – È stata recuperata dagli inquirenti la testa fusa, il dispositivo che collega la cabina della funivia del Faito alla fune traente: un elemento tecnico chiave che potrebbe fare luce sulle cause del disastro avvenuto lo scorso 17 aprile, costato la vita a tre turisti e al macchinista Carmine Parlato.

Punti Chiave Articolo

Il ritrovamento, effettuato da Squadra Mobile e Polizia Scientifica su disposizione della Procura di Torre Annunziata, segna una svolta nell’inchiesta. Il componente verrà ora sottoposto ad analisi da parte del consulente tecnico nominato dai magistrati, che dovrà stabilire se i danni rilevati siano all’origine del cedimento strutturale o una conseguenza dell’impatto.

Secondo una prima ricostruzione, il cavo traente si sarebbe spezzato e il freno di emergenza non sarebbe entrato in funzione, rendendo vano ogni tentativo di evitare il tragico schianto.

Al momento, quattro dirigenti e funzionari dell’EAV – la società che gestisce l’impianto – risultano iscritti nel registro degli indagati, in un atto dovuto in vista dell’autopsia. Tuttavia, con il conferimento della superperizia, il numero degli indagati potrebbe salire. Le indagini, coordinate dal procuratore Nunzio Fragliasso, puntano a chiarire eventuali responsabilità tecniche e gestionali.

Ma che cos’è una testa fusa?

La testa fusa è un manufatto che permette di collegare la fune a una struttura, qua ne vediamo una di media dimensioni. Per realizzare la testa fusa la fune viene legata a un’estremità con del filo di ferro e poi vengono aperti i sei trefoli completamente aperti. La fase successiva è la pulizia del fiocco che viene realizzata mediante lavaggio a ultrasuoni: questo è il procedimento che crea la bontà della fune.

Quando la testa fusa finita, è pronta per essere messa nella macchina a trazione e ha la stessa bontà della fune se è fatta bene.

Ma oltre ad essere fatta bene deve essere anche controllata. E ogni cinque anni – dice la legge – sostituita.


Articolo pubblicato il giorno 12 Maggio 2025 - 21:59
Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

De Maria, il detenuto suicida al Duomo, voleva la semilibertà

Milano - Emanuele De Maria, il 35enne di origine napoletana che si è tolto la… Leggi tutto

12 Maggio 2025 - 20:40

Benevento, nasce la “Città metropolitana del Sannio”: firmato il protocollo tra 16 Comuni

Un patto per lo sviluppo del territorio è stato siglato oggi a Palazzo Mosti, dove… Leggi tutto

12 Maggio 2025 - 20:33

Campania, De Luca attacca: “No ai ciucci al comando”. Tensione con Conte su Fico

Napoli – Alta tensione nel centrosinistra campano per la scelta del candidato alla guida della… Leggi tutto

12 Maggio 2025 - 20:26

Napoli, targa in memoria del giornalista Fabio Postiglione al Tribunale

Una targa dedicata a Fabio Postiglione, giornalista scomparso a 44 anni in un tragico incidente… Leggi tutto

12 Maggio 2025 - 20:19

Cerreto Sannita, maltrattamenti in casa albergo: aperto il processo a carico di quattro operatori socio-sanitari

È iniziato dinanzi al Collegio B del Tribunale di Benevento, presieduto dal giudice Rotili, il… Leggi tutto

12 Maggio 2025 - 20:12

Leone XIV ai giornalisti: “Siate operatori di pace, cercate la verità con amore”

Città del Vaticano - Papa Leone XIV ha lanciato un appello accorato ai giornalisti di… Leggi tutto

12 Maggio 2025 - 20:06