Napoli – Una intensa attività sismica sta interessando l’area dei Campi Flegrei a partire dalle ore 12:06 di oggi. L’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv ha registrato finora ben 35 scosse di terremoto, come reso noto dal direttore Mauro Di Vito durante un incontro con la stampa.
Punti Chiave Articolo
L’evento tellurico più significativo si è verificato alle ore 12:07, raggiungendo una magnitudo di 4.4.
Nonostante la significativa attività sismica, le prime ricognizioni effettuate dai tecnici sul territorio napoletano ricadente nell’area flegrea non hanno evidenziato danni significativi. Di conseguenza, le scuole saranno regolarmente aperte domani nel Comune di Napoli.
Tuttavia, l’amministrazione comunale ha attivato un numero di telefono (0815627027, attivo 24 ore su 24) per chiunque necessiti di segnalare situazioni di rischio o richiedere sopralluoghi in seguito alle recenti scosse bradisismiche.
Gli uffici del Welfare sono inoltre operativi per fornire supporto alla popolazione, con assistenti sociali della Municipalità attivi dalle 8 alle 12 presso la sede di via Acate. Durante le ore notturne, è disponibile la Centrale operativa sociale (Cos) attivabile telefonicamente in caso di necessità.
Dopo l’interruzione precauzionale dovuta al terremoto di magnitudo 4.4, la circolazione ferroviaria della linea 2 della metropolitana di Napoli è ripresa regolarmente a partire dalle ore 18:00. La riattivazione è avvenuta in seguito ai controlli previsti dalle normative di sicurezza sullo stato delle linee, effettuati dai tecnici di Rete Ferroviaria Italiana.
A Pozzuoli, il sindaco Luigi Manzoni ha firmato un’ordinanza che dispone la sospensione precauzionale delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e private, a partire da oggi, 13 maggio 2025, e “fino a revoca espressa”.
Il provvedimento ordina anche la sospensione immediata delle attività sportive nelle palestre scolastiche date in concessione a società sportive, al fine di accertare eventuali danni conseguenti alle scosse. “Ho disposto personalmente l’intervento immediato dei tecnici comunali per la verifica di tutti gli edifici scolastici.
Le scuole sono una priorità assoluta: nessuno rientrerà in aula senza i dovuti controlli di sicurezza – ha scritto il sindaco sui social – Ho preteso la massima accuratezza e tempestività. Sarò io stesso a comunicare gli esiti delle verifiche e a decidere, con senso di responsabilità, i prossimi passi.
La sicurezza dei nostri ragazzi viene prima di tutto”. Un’ulteriore ordinanza del sindaco ha disposto la chiusura precauzionale, sempre a partire da oggi e fino a revoca espressa, del cimitero comunale, del polo culturale di Palazzo Toledo e dell’asilo nido comunale.
Anche il Comune di Quarto ha deciso di chiudere tutte le scuole di ogni ordine e grado per la giornata di domani, mercoledì 14 maggio. “La decisione – spiega il sindaco Antonio Sabino – è stata presa per consentire analisi e verifiche statiche sugli edifici scolastici, a seguito delle forti scosse e dello sciame sismico registrato nelle ultime ore. La sicurezza degli studenti e del personale scolastico è la priorità”.
La situazione nell’area dei Campi Flegrei rimane sotto stretta osservazione da parte dell’Osservatorio Vesuviano e delle autorità competenti, che continuano a monitorare l’evoluzione dello sciame sismico e a effettuare verifiche sul territorio per garantire la sicurezza della popolazione.
Bacoli – I carabinieri del Nucleo Forestale di Pozzuoli, insieme al personale dell’Ufficio Tecnico del… Leggi tutto
Marigliano – Una competizione già entrata nel vivo a Marigliano con il Pd, che proprio… Leggi tutto
MARCIANISE (Caserta) – Si riaccende la protesta davanti ai cancelli della Jabil: lavoratori in sciopero… Leggi tutto
Disavventura a lieto fine per una famiglia torinese in vacanza a Castellammare di Stabia. Lo… Leggi tutto
CASERTA – Una telefonata al 113 ha messo fine a un incubo fatto di minacce,… Leggi tutto
BENEVENTO – Era accusato di aver intascato un assegno trafugato da oltre 3mila euro, con… Leggi tutto