Napoli – “Abbiamo lavorato all’ultimo respiro. Per le prestazioni urgenti e brevi, garantite entro 3 o 10 giorni, siamo riusciti a soddisfare il 96% delle richieste”. Lo ha dichiarato il presidente della Regione Campania, de luca, durante la presentazione dei dati aggiornati sulle liste d’attesa nel sistema sanitario regionale.
De Luca ha sottolineato come la Campania continui a operare in condizioni di forte svantaggio: “Abbiamo 15mila dipendenti in meno rispetto alla media nazionale e riceviamo meno risorse di tutte le altre regioni dal Fondo sanitario”.
Il governatore ha definito i risultati ottenuti “un miracolo” reso possibile “dall’impegno straordinario di medici, infermieri, tecnici e amministrativi, motivati nel costruire una sanità di eccellenza”.
Riconosciute, tuttavia, alcune criticità ancora presenti, in particolare per quanto riguarda la diagnostica endoscopica e l’oculistica: “I ritardi ci sono, ma sono dovuti alla carenza di personale. Faremo il possibile per colmare anche queste lacune nei prossimi mesi”.
De Luca ha infine ribadito la volontà della Regione di proseguire sulla strada del miglioramento, nonostante i limiti strutturali ancora presenti.
Cercola. Un posto di blocco a Cercola ha svelato una rete di spaccio che si… Leggi tutto
Napoli – Un violento incendio è divampato nella notte al Centro Direzionale di Napoli, il… Leggi tutto
Napoli - Dopo giorni di paura e cieli oscurati dal fumo, il Vesuvio ha vissuto… Leggi tutto
Napoli– Un boato, poi il silenzio rotto dalle urla e dal tintinnio dei vetri in… Leggi tutto
Napoli – Un’operazione congiunta della Polizia Locale e della Guardia di Finanza ha portato alla… Leggi tutto
Dalla vetta del calcio italiano con il Napoli campione d’Italia, al passo falso più doloroso… Leggi tutto
Leggi i commenti
Il articolo e interessante ma ci sono molte cose che non si capiscono bene. La situazione sanitaria in Campania sembra complicata e ci vorrebbe piu risorse per migliorare. Speriamo che i problemi vengano risolti presto, anche se la strada e lunga.