Cronaca di Napoli

I Carabinieri del TPC Napoli: “Nel 2024 recuperati 24.955 beni d’arte dal valore di 9.1 mln”

Condivid

Nel 2024 il Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Napoli ha scritto un nuovo capitolo di una battaglia lunga e complessa, fatta di indagini, sequestri, controlli a tappeto e, soprattutto, risultati. Quasi 25.000 beni d’arte recuperati in un solo anno – per una stima che sfiora i 9,2 milioni di euro – e una rete sempre più fitta contro i predatori di cultura, dai tombaroli digitali alle organizzazioni criminali internazionali.

È la dimostrazione di quanto la Legge 22/2022, con l’introduzione di nuove fattispecie di reato nel Codice Penale, abbia dato impulso a un’attività investigativa più penetrante, resa ancora più efficace dall’uso di tecnologie d’avanguardia come il sistema S.W.O.A.D.S., l’intelligenza artificiale che scova opere trafugate tra web, deep web e social. Grazie a questi strumenti sono stati rintracciati e sequestrati beni archeologici e artistici in vendita online, tra cui 740 pezzi intercettati su piattaforme e-commerce.

Ma la lotta è anche nei cunicoli della città. L’“Operazione San Gennaro” ha fatto emergere un’incredibile scoperta: una chiesa paleocristiana affrescata, risalente al X-XI secolo, nascosta sotto i palazzi di Napoli, portata alla luce grazie a un’indagine su un traffico illecito di reperti. E poi l’operazione “Consilinum”, con la scoperta di una necropoli del V secolo a.C. durante scavi abusivi nel salernitano, e “Costiera Violata”, che ha colpito al cuore l’abusivismo edilizio in zone protette della Costiera Amalfitana e Cilentana.

La cifra dell’impegno è nei numeri: 35 perquisizioni, 100 denunciati, 27 persone coinvolte in una sola associazione criminale dedita al saccheggio di beni ecclesiastici. Crescono anche i controlli nei musei, nei mercati antiquariali, negli esercizi commerciali di settore, e nelle aree vincolate da tutele paesaggistiche e monumentali.

E l’orizzonte è internazionale. Mentre proseguono le rogatorie per il rimpatrio di beni trafugati, come il “Doriforo di Stabiae” oggi al Getty Museum di Malibù o la “Lesena marmorea” ritrovata in Belgio, l’Italia, e Napoli in prima linea, continua a lottare per il recupero della propria identità culturale.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 7 Maggio 2025 - 16:27
Federica Annunziata

Leggi i commenti

  • L'articolo parla di cose molto interessanti sui beni culturali ma ci sono troppe parole difficili da capire. Sarebbe utile avere un linguaggio piu semplice cosi tutti possono capire quello che sta succedendo a Napoli e in Italia.

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Capri, 13enne salvato in mare dai bagnini

Capri – Un intervento rapido e coordinato ha evitato il peggio ieri pomeriggio sulla spiaggia… Leggi tutto

15 Agosto 2025 - 16:59

Diouf: Il Sogno di Napoli o Solo un’altra Illusione di Mercato?

Il Napoli non smette mai di scrutare il mercato alla ricerca di nuove promesse, e… Leggi tutto

15 Agosto 2025 - 15:45

Tragedia sulla Statale 18 Cilentana: muore centauro di Benevento

Policastro Bussentino – Un grave incidente ha sconvolto questa mattina la variante alla Strada Statale… Leggi tutto

15 Agosto 2025 - 15:01

Ferragosto blindato a Ischia e Procida: fermato 18enne violento dei Quartieri Spagnoli

Ischia - Ferragosto di controlli serrati sulle isole di Ischia e Procida, con un bilancio… Leggi tutto

15 Agosto 2025 - 14:45

Ferragosto di sangue sulla Bussentina: 60enne trovato morto lungo la carreggiata

Tragedia nel giorno di Ferragosto lungo la statale 517 var “Bussentina”. Nelle prime ore della… Leggi tutto

15 Agosto 2025 - 14:22

Volla, in fuga con scooter rubato: 20enne arrestato dai Carabinieri

Volla – È finito in manette dopo una fuga durata pochi minuti. Antonio Di Dato, 20… Leggi tutto

15 Agosto 2025 - 13:23