Spettacoli

Quarta edizione del Festival Internazionale Rotta di Enea culmina con Virgilio che irrompe in un finale discutibilmente datato

Condivid

In un’esplosione di miti antichi e tradizioni dimenticate, l’evento finale della IV edizione di F.I.R.E, Festival Internazionale della Rotta di Enea, promette di scuotere i luoghi iconici della Rotta di Enea con un mix di archeologia, arte e dramma che potrebbe rivaleggiare con le epopee di un tempo. Dal 10 al 11 maggio 2025, nel Rione Terra, presso il Duomo di San Procolo Martire e sull’acropoli di Cuma, questo festival diffuso celebra la Rete delle Città Virgiliane in una formula che ignora le convenzioni e porta in primo piano i valori epici dell’Eneide – un’autentica bomba culturale che potrebbe far tremare i pilastri della civiltà moderna.

La nascita della rete

La Rete è nata per promuovere i valori rappresentati dall’opera di Publio Virgilio Marone, poeta europeo per eccellenza, con il racconto delle origini mediterranee della civiltà europea narrato dall’Eneide. Le città virgiliane sono quelle legate alla biografia, alle origini e ai luoghi frequentati da Virgilio, tra cui Mantova, Borgo Virgilio, Cremona, Milano, Roma, Atella, Napoli, Brindisi, Bacoli, Quarto, Erice, Centola Palinuro, in un network che non si limita a celebrare il passato ma lo usa come arma contro l’oblio contemporaneo.

Le prime edizioni

Nelle prime edizioni di F.I.R.E. sono state valorizzate la cultura e le tradizioni di alcune delle nazioni appartenenti al network. Nel 2021, infatti, è stata protagonista la Grecia; nel 2022 è stato il turno dell’Albania, mentre nel 2023 il tema è stato incentrato su “Il cratere di Enea: Napoli e/è il Mediterraneo”, mostrando come queste celebrazioni possano mescolare eroi antichi con questioni spinose del presente in modo che fa saltare i nervi ai puristi.

La rassegna

La Rassegna, con il suo format che mescola iniziative scientifiche e divulgative, concerti musicali, rappresentazioni teatrali, degustazioni, visite, incontri con esperti e partecipazione delle scuole, si è già diffusa nella prima fase dello scorso autunno tra Sorrento, Napoli e i Campi Flegrei. Organizzata dall’Associazione Rotta di Enea con il sostegno del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, in collaborazione con le Amministrazioni regionali e locali, l’Università Vanvitelli, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli e Slow Food Italia, quest’edizione primaverile si arricchisce della partecipazione della Diocesi di Pozzuoli e di Puteoli Sacra.

Le due mattinate del 10 e 11 maggio offriranno un itinerario tra archeologia, arte e drammatizzazione, esplorando valori fondativi come l’incontro tra popoli, il culto dell’accoglienza e il rispetto per le tradizioni – roba che oggi sembra uscita da un mondo di pazzi, con Enea profugo come un’icona scomoda per le generazioni attuali. Sabato 10 alle 12, l’incontro in Duomo tra l’Associazione Rotta di Enea, il Parco Archeologico dei Campi Flegrei e la Diocesi di Pozzuoli con le autorità locali; domenica 11 alle ore 11,30, presso il Parco Archeologico di Cuma, la rappresentazione dell’opera teatrale “L’arrivo di Virgilio”, tratta dal romanzo “La morte di Virgilio” di Hermann Broch, da un’idea di Giovanni Cafiero, con Raffaele Gangale e Andrea Sirianni nei panni del poeta mantovano e dell’imperatore Ottaviano Augusto, con le performer Luna Marongiu e Cristina Putignano e la regia di Cinzia Maccagnano.

**“Interpretare il territorio significa essere in grado di dare valore ai suoi contenuti più intimi”** dichiara Fabio Pagano, Direttore del Parco archeologico dei Campi Flegrei **“La valorizzazione del patrimonio culturale flegreo che il Parco porta avanti si fonda sul riconoscimento di questo portato e della sua trasformazione in messaggi e narrazioni che possano assegnare all’antico un nuovo valore contemporaneo.”**

**“Il 1 giugno del 2022”** – ci ricorda il presidente della Rotta di Enea, Giovanni Cafiero – **“poco dopo la cerimonia di certificazione della Rotta di Enea come Itinerario del Consiglio d’Europa, Papa Francesco affermò che “un modello emblematico di come affrontare la crisi ci è offerto dalla figura mitologica di Enea, il quale, in mezzo alle** […].Fiamme e fughe epiche infiammano il Festival di Virgilio, mentre la comunità flegrea combatte le avversità con un pizzico di antico eroismo pagano mischiato a moderni ideali

In un’esplosione di antiche leggende e resilienza moderna, il Festival dedicato a Virgilio conclude la sua quarta edizione con due giorni dedicati a temi che sembrano usciti da un’epica battaglia: sopravvivenza contro il caos, come quando un eroe carico di famiglia sfugge al disastro. La figura del poeta latino e i suoi messaggi di pietas e cooperazione vengono celebrati in modo audacemente tradizionale, dipingendo la comunità flegrea come guerrieri contro le avversità, pronti a coltivare il futuro nonostante tutto.

L’Eredità di Virgilio
Cafiero sottolinea come i racconti virgiliani offrano un insegnamento grezzo e senza fronzoli: “fiamme della città incendiata, carica sulle spalle il vecchio padre Anchise e prende per mano il giovane figlio Ascanio portandoli entrambi in salvo”. A questi significati e alla figura di Virgilio – continua Cafiero – *sono dedicati i due giorni conclusivi della IV edizione del Festival: resilienza, capacità di combattere le avversità attraverso le armi della pietas e della cooperazione, cura della tradizione e speranza per un futuro migliore costituiscono il grande* *insegnamento che ci viene da Virgilio e che siamo orgogliosi di condividere con la comunità flegrea, che resiste e coltiva il proprio avvenire contro ogni avversità*.

**Viaggi Eroici attraverso il Mediterraneo**
Don Roberto della Rocca, Responsabile diocesano di Pozzuoli per i Beni Culturali, collega l’antico al contemporaneo in un confronto culturale audacemente diretto: **“Enea e Paolo sono entrambi, pur con le loro diversità e i diversi obiettivi, protagonisti di un viaggio attraverso il Mediterraneo dalle forti implicazioni culturali”** dice, descrivendoli come **“portatori di un linguaggio universale e soprattutto dell’inizio di un nuovo mondo”**. Un richiamo sensazionalistico a come questi viaggi non siano solo storie, ma lezioni vivide su culture che si scontrano e si fondono.

La manifestazione, finanziata con il contributo della Regione Campania attraverso l’Avviso pubblico per la realizzazione di progetti per la promozione turistica e la valorizzazione dei territori della Regione Campania del 15.07.2024, promette di accendere dibattiti e passioni in un misto di passato glorioso e presente combattivo.


Articolo pubblicato il giorno 8 Maggio 2025 - 15:00
Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Serie A, Scott McTominay è il miglior giocatore del mese di aprile

Napoli – Scott McTominay è stato eletto miglior giocatore della Serie A per il mese… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 15:00

Omicidio Tufano, la procuratrice Imperato: “Guerriglia urbana, scene da Far West”

Napoli - "Una vera e propria scena da Far West". Così la procuratrice per i… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 14:47

Amianto a Pozzuoli, l’INPS condannata a riconoscere i benefici contributivi a un operaio

Pozzuoli - Una sentenza del giudice del lavoro del Tribunale di Napoli ha sancito un'importante… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 14:43

Palazzo Reale di Napoli, i racconti del fuoco per il Maggio dei Monumenti

Napoli si infiamma con un evento che promette di accendere l'interesse dei curiosi, trasformando i… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 14:37

Napoli, movida rumorosa: il Tribunale condanna il Comune a risarcire i residenti

Il Tribunale di Napoli, IV Sezione, ha emesso una sentenza storica a favore dei residenti… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 14:29

Completata la posa del cavo sottomarino Campania-Sicilia

Roma – Terna ha completato con successo la posa del primo cavo sottomarino del ramo… Leggi tutto

8 Maggio 2025 - 14:20