Quando il fumetto incontra il videogioco: intrecci culturali

Condivid

Nel dibattito contemporaneo sui linguaggi dell’intrattenimento, il rapporto tra videogiochi e fumetti non è più un semplice punto d’incontro: è una zona di osmosi narrativa dove i confini dei generi, dei media e dei formati vengono costantemente ridiscussi. Non si tratta soltanto di influenze reciproche o citazioni affettuose, ma di una convergenza strutturale che riplasma le modalità stesse con cui oggi vengono costruiti e fruiti i mondi immaginari.

In attesa delle grandi rassegne nazionali dedicate al fumetto — da Lucca a Roma, passando per Bergamo — è sufficiente osservare la produzione attuale di videogiochi, sia mainstream che indipendente, per cogliere l’entità di questa contaminazione. I personaggi, le estetiche, perfino le logiche narrative tipiche del fumetto hanno trovato nel gaming una seconda casa, spesso più dinamica e accessibile. In parallelo, il fumetto si è aperto a una forma di lettura sempre più interattiva, raccogliendo suggestioni dal mondo videoludico e riarticolandole in chiave autoriale.

Il Giappone e la grammatica della reincarnazione narrativa

È nel contesto giapponese che questa intersezione mostra la sua forma più stratificata. I manga non sono soltanto fonte di ispirazione: sono strutture narrative pronte all’uso, architetture mitologiche capaci di trasmigrare da un medium all’altro senza perdere coerenza. Il caso di Dragon Ball è emblematico. Nato su carta nel 1984, è diventato nell’arco di quattro decenni un universo autosufficiente: anime, videogiochi, lungometraggi, merchandising. Ma ciò che sorprende non è tanto l’estensione del brand, quanto la sua tenuta simbolica, l’abilità con cui ogni trasposizione mantiene intatto lo spirito originario, pur adattandosi a tecnologie e pubblici differenti.

Anche nel segmento, spesso trascurato, del gambling online, le tracce di questa estetica si fanno sempre più visibili. Slot tematiche ispirate a mondi manga — da Hazakura Ways a Mochimon — non si limitano a decorare l’interfaccia: attingono a un codice visivo e immaginativo che il pubblico riconosce e decodifica con immediatezza. In questo senso, il Giappone continua a dettare una grammatica narrativa che riesce a unire l’arcaico e il futuribile, il rituale e il ludico, trovando nel videogioco una forma espressiva perfettamente compatibile.

Dall’industria alla mitologia pop: l’Occidente risponde

Se in Giappone la trasposizione tra media avviene secondo una logica di reincarnazione narrativa, in Occidente il fenomeno assume i contorni di un vero e proprio progetto industriale. L’universo Marvel, e più recentemente quello DC, hanno mostrato con chiarezza come fumetto, cinema e videogame possano essere orchestrati secondo una strategia editoriale capace di generare narrazioni sincronizzate su più piattaforme. Spider-Man, Iron Man, Batman: non più personaggi ma icone stratificate, che attraversano cicli narrativi differenti mantenendo una riconoscibilità solida e funzionale.

Questa trasversalità si manifesta anche nei titoli di gioco, dalle console alle piattaforme online, dove l’identità visiva dei supereroi viene ripensata per un’interazione che è insieme esperienza, racconto e intrattenimento. In particolare, le slot machine divertenti ispirate a questi universi narrativi non si limitano a riproporre volti noti, ma li integrano in meccaniche di gioco che valorizzano la dimensione simbolica del personaggio. La familiarità con l’eroe, in questi casi, non è un elemento accessorio, ma un dispositivo semiotico: chi gioca, lo fa portandosi dietro una conoscenza pregressa, un bagaglio narrativo che alimenta l’engagement in modo implicito.

Ciò che colpisce è che, pur in assenza di un linguaggio critico aggiornato, queste forme di convergenza non sono più marginali. Non si muovono ai confini della cultura alta o bassa, ma ne ridisegnano le coordinate.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 26 Maggio 2025 - 13:30

Leggi i commenti

  • L'articolo e molto interessante perche discute di come i videogiochi e fumetti si influenzano tra di loro. Ma non so se sia vero che ci sia una convergenza vera tra generi diversi, credo che ogni genere ha le sue regole specifiche.

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Afragola, la polizia cattura il pusher itinerante

Afragola -Proseguono i controlli straordinari della Questura di Napoli contro droga e armi. Nel pomeriggio… Leggi tutto

31 Agosto 2025 - 18:49

Napoli, aggredito al rione Sanità l’artista di strada Pier Macchié

Napoli– Un atto di pura violenza e arroganza ha scosso la notte napoletana, gettando un'ombra… Leggi tutto

31 Agosto 2025 - 17:20

Sciame sismico ai Campi Flegrei: forte scossa a Bagnoli alle 16,10

Pozzuoli - Un nuovo sciame sismico è in corso dalla tarda mattinata di oggi ai… Leggi tutto

31 Agosto 2025 - 16:38

Rapina sulla Circumvesuviana: 40enne armato di coltello assalta dei giovani

Torre Annunziata– Un'ondata di paura ha scosso la mattinata sulla Circumvesuviana. Un uomo di 40… Leggi tutto

31 Agosto 2025 - 14:34

Portici, perseguita l’ex compagna e aggredisce i poliziotti: arrestato 51enne

Atti persecutori, minacce e aggressione agli agenti: è finito in manette un 51enne di Portici,… Leggi tutto

31 Agosto 2025 - 14:18

Santa Maria capua Vetere, cassiera del supermercato complice della ladra: arrestate

Un tacito patto tra cassiera e cliente per eludere il pagamento della spesa si è… Leggi tutto

31 Agosto 2025 - 13:53