Quando il fumetto incontra il videogioco: intrecci culturali

Condivid

Nel dibattito contemporaneo sui linguaggi dell’intrattenimento, il rapporto tra videogiochi e fumetti non è più un semplice punto d’incontro: è una zona di osmosi narrativa dove i confini dei generi, dei media e dei formati vengono costantemente ridiscussi. Non si tratta soltanto di influenze reciproche o citazioni affettuose, ma di una convergenza strutturale che riplasma le modalità stesse con cui oggi vengono costruiti e fruiti i mondi immaginari.

In attesa delle grandi rassegne nazionali dedicate al fumetto — da Lucca a Roma, passando per Bergamo — è sufficiente osservare la produzione attuale di videogiochi, sia mainstream che indipendente, per cogliere l’entità di questa contaminazione. I personaggi, le estetiche, perfino le logiche narrative tipiche del fumetto hanno trovato nel gaming una seconda casa, spesso più dinamica e accessibile. In parallelo, il fumetto si è aperto a una forma di lettura sempre più interattiva, raccogliendo suggestioni dal mondo videoludico e riarticolandole in chiave autoriale.

Il Giappone e la grammatica della reincarnazione narrativa

È nel contesto giapponese che questa intersezione mostra la sua forma più stratificata. I manga non sono soltanto fonte di ispirazione: sono strutture narrative pronte all’uso, architetture mitologiche capaci di trasmigrare da un medium all’altro senza perdere coerenza. Il caso di Dragon Ball è emblematico. Nato su carta nel 1984, è diventato nell’arco di quattro decenni un universo autosufficiente: anime, videogiochi, lungometraggi, merchandising. Ma ciò che sorprende non è tanto l’estensione del brand, quanto la sua tenuta simbolica, l’abilità con cui ogni trasposizione mantiene intatto lo spirito originario, pur adattandosi a tecnologie e pubblici differenti.

Anche nel segmento, spesso trascurato, del gambling online, le tracce di questa estetica si fanno sempre più visibili. Slot tematiche ispirate a mondi manga — da Hazakura Ways a Mochimon — non si limitano a decorare l’interfaccia: attingono a un codice visivo e immaginativo che il pubblico riconosce e decodifica con immediatezza. In questo senso, il Giappone continua a dettare una grammatica narrativa che riesce a unire l’arcaico e il futuribile, il rituale e il ludico, trovando nel videogioco una forma espressiva perfettamente compatibile.

Dall’industria alla mitologia pop: l’Occidente risponde

Se in Giappone la trasposizione tra media avviene secondo una logica di reincarnazione narrativa, in Occidente il fenomeno assume i contorni di un vero e proprio progetto industriale. L’universo Marvel, e più recentemente quello DC, hanno mostrato con chiarezza come fumetto, cinema e videogame possano essere orchestrati secondo una strategia editoriale capace di generare narrazioni sincronizzate su più piattaforme. Spider-Man, Iron Man, Batman: non più personaggi ma icone stratificate, che attraversano cicli narrativi differenti mantenendo una riconoscibilità solida e funzionale.

Questa trasversalità si manifesta anche nei titoli di gioco, dalle console alle piattaforme online, dove l’identità visiva dei supereroi viene ripensata per un’interazione che è insieme esperienza, racconto e intrattenimento. In particolare, le slot machine divertenti ispirate a questi universi narrativi non si limitano a riproporre volti noti, ma li integrano in meccaniche di gioco che valorizzano la dimensione simbolica del personaggio. La familiarità con l’eroe, in questi casi, non è un elemento accessorio, ma un dispositivo semiotico: chi gioca, lo fa portandosi dietro una conoscenza pregressa, un bagaglio narrativo che alimenta l’engagement in modo implicito.

Ciò che colpisce è che, pur in assenza di un linguaggio critico aggiornato, queste forme di convergenza non sono più marginali. Non si muovono ai confini della cultura alta o bassa, ma ne ridisegnano le coordinate.


Articolo pubblicato il giorno 26 Maggio 2025 - 13:30
Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli, revocata la confisca milionaria al gioielliere Raffaele Olisterno

Napoli– La Corte di Appello di Napoli, quinta sezione penale (presidente Rovida), ha disposto la… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 17:21

Napoli, cinque agenti feriti nel carcere di Secondigliano

Napoli– Ancora tensione nelle carceri campane. Venerdì scorso, nel penitenziario di Secondigliano, cinque agenti della… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 16:50

Salerno, minorenne aggredita sessualmente dopo un concerto: arrestato un uomo

Una serata di musica si è trasformata in incubo per una minorenne, vittima di una… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 16:25

Torna DAZN Transfer con Fabrizio Romano: il calciomercato in diretta ogni lunedì fino al 1 settembre

DAZN, piattaforma leader mondiale nell’intrattenimento sportivo, annuncia il ritorno di ‘DAZN Transfer by Fabrizio Romano’,… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 16:15

Camorra a Castellammare: arrestato il presunto mandante dell’omicidio Aiello

Castellammare – A oltre diciassette anni di distanza dall’agguato, i Carabinieri del gruppo di Torre… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 16:04

SIM Mining Cloud Mining: Sblocca facilmente potenziali profitti dalle criptovalute e guadagna milioni di dollari all’anno

Con il continuo prosperare del settore delle criptovalute, sempre più persone desiderano iniziare a farlo,… Leggi tutto

14 Luglio 2025 - 16:02