Napoli – Tolleranza zero contro la criminalità e il degrado a Ponticelli. La Prefettura di Napoli, guidata dal Prefetto Michele di Bari, ha decretato specifiche misure di contrasto alla violenza e all’illegalità, istituendo una sorta di “zona rossa” nel cuore del centro storico della VI Municipalità.
L’ordinanza prefettizia mira a ripristinare la sicurezza e la piena fruibilità di aree particolarmente critiche quali corso Ponticelli, via Don Agostino Cozzolino e viale Margherita.
Il provvedimento, emesso nella giornata di ieri, introduce il divieto di stazionamento nelle zone designate per individui che manifestano atteggiamenti aggressivi, minacciosi o insistentemente molesti, tali da rappresentare un pericolo concreto per l’ordine pubblico e ostacolare la libera circolazione e fruizione degli spazi.
La misura restrittiva si applica in particolare a soggetti già segnalati all’autorità giudiziaria per reati legati agli stupefacenti, contro la persona, predatori, invasioni di terreni o edifici, detenzione e porto abusivo di armi o oggetti atti ad offendere.
La decisione della Prefettura giunge in seguito al Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica del 9 maggio scorso, durante il quale era emersa la necessità di estendere il modello della “zona rossa” anche ad alcune aree del quartiere di Ponticelli.
Queste zone, come sottolineato dalla Prefettura, sono caratterizzate da una situazione di ordine e sicurezza pubblica particolarmente delicata, a causa della presenza di fenomeni di degrado e criminalità diffusa che sfociano frequentemente in episodi di violenza, atti di vandalismo, consumo eccessivo di alcool, inquinamento acustico e degrado ambientale.
L’ordinanza prefettizia rappresenta, dunque, una risposta immediata ed energica alle pressanti richieste di sicurezza avanzate dai cittadini di Ponticelli. L’obiettivo è quello di riaffermare la legalità e garantire un ambiente più sicuro e vivibile per i residenti e per coloro che frequentano il centro storico della VI Municipalità.
Le forze dell’ordine saranno chiamate a vigilare sul rispetto del divieto e a intervenire con fermezza nei confronti di chiunque non ottemperi alle nuove disposizioni. Si attendono ora i primi riscontri sull’efficacia di queste misure straordinarie nel contrastare la criminalità e il degrado in una delle aree più sensibili della città di Napoli.
Articolo pubblicato il giorno 14 Maggio 2025 - 20:29