Cultura

Inaugurazione di Pompei Sostenibile: un viaggio nel tempo per costruire il futuro

Condivid

Il Parco Archeologico di Pompei e la FAO stanno lanciando un’iniziativa che promette di scuotere i benpensanti, unendo il glamour decadente dell’antica città sepolta a una crociata contro lo spreco globale.

Un Itinerario che Sconvolge le Certitudini

L’inaugurazione di Pompei Sostenibile non è solo una passeggiata tra le macerie: è un percorso educativo che lega il retaggio storico di Pompei agli ambiziosi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030. Impariamo dal passato per coltivare un futuro migliore. Senza peli sulla lingua, questa collaborazione mira a mostrare come gli antichi romani gestissero le risorse con un’efficienza che oggi ci fa arrossire, trasformando vecchie abitudini in lezioni per un mondo sull’orlo del collasso.

Eventi da Non Perdere per i Curiosi

Dopo l’apertura ufficiale, con i partner del Parco Archeologico di Pompei in prima linea per gli obiettivi dell’Agenda 2030, si passerà a un’esibizione dei ragazzi delle scuole locali coinvolti nel progetto Sogno di volare. Loro intratterranno il pubblico nel Foro con un’anteprima di Lisistrata, seguita da dimostrazioni di coltivazione e vinificazione nella casa di Pansa. Qui, i produttori A.T.I. FEUDI di San Gregorio Società Agricola S.p.A. / BASILISCO SOCIETA’ AGRICOLA S.R.L e la fattoria sociale il Tulipano sfodereranno metodi agricoli che non lesinano su tradizione e innovazione, presentando prodotti locali con un tocco di audacia che fa impallidire i soliti dibattiti verdi.

La WebApp che Rivoluziona

Tutto Grazie a una WebApp interattiva, accessibile tramite QR code sui pannelli informativi, i visitatori potranno tuffarsi nel modo in cui gli antichi Pompeiani gestivano le risorse naturali con efficienza e lungimiranza – principi che la FAO sta ora brandendo come armi contro la fame e lo spreco. Questo percorso esperienziale non si limita a chiacchierare di sostenibilità: spinge a azioni concrete, mescolando passato e presente in un mix che potrebbe far storcere il naso ai puristi, ma che promette di ispirare un futuro meno disastroso.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 20 Maggio 2025 - 12:37

Leggi i commenti

  • E' interessantissima l'iniziativa di Pompei e la FAO, ma ho qualche dubbio su come possa veramente influenzare le persone. La storia è importante ma il futuro lo dobbiamo costruire tutti insieme, anche se a volte ci si dimentica.

    Cancel reply

    Leave a Reply

    Your email address will not be published. Required fields are marked*

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Omicidio Tramontano, per i giudici Impagnatiello la avvelenava col topicida ma per farla abortire

Milano -“Nessuna premeditazione per l’omicidio, l’avvelenamento era per farla abortire”: questa la sintesi delle motivazioni… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 22:03

Pozzuoli, annullate le trivellazioni geotermiche: la città tira un sospiro di sollievo

Pozzuoli - Un sospiro di sollievo collettivo per la città di Pozzuoli. Il sindaco Gigi… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 21:39

Superenalotto, la combinazione che sorprende: due 5 ricchi e un jackpot che continua a correre

C’è sempre un brivido speciale quando viene svelata la combinazione del Superenalotto, e l’estrazione di… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 21:21

Lotto e 10eLotto, la fortuna si ripete con i numeri gemelli e le sorprese dalle ruote

Roma– L’estrazione del Lotto e del 10eLotto di oggi, martedì 2 settembre 2025, regala agli… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 21:05

Femminicidio di Anna Borsa, le motivazioni della Corte: “Omicidio annunciato ed evitabile”

Pontecagnano– È una condanna senza sconti, né attenuanti, quella che ha colpito Alfredo Erra, confermando… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 20:52

Napoli, anziano pusher sorpreso in strada a Fuorigrotta

I controlli antidroga della Polizia di Stato continuano a stringere la morsa nei quartieri di… Leggi tutto

2 Settembre 2025 - 20:23