Attualità

Pompei accende i riflettori: debutta il Festival Internazionale del Cinema con una serata d’apertura da red carpet IL PROGRAMMA

Condivid

Una passerella da sogno, ospiti d’eccezione e un programma che unisce cinema, arte e cultura: il Festival Internazionale del Cinema di Pompei apre i battenti dal 3 all’8 giugno 2025 sotto la direzione artistica di Enrico Vanzina e la presidenza di Annarita Borelli.

Pompei si prepara a diventare il cuore pulsante del grande cinema con la prima edizione del suo Festival Internazionale, in scena dal 3 all’8 giugno. Ideato e prodotto da Annarita Borelli, con la direzione artistica di Enrico Vanzina, il festival nasce per restituire centralità culturale a uno dei luoghi più iconici al mondo, fondendo radici locali e respiro globale.

Una prima da red carpet

Martedì 3 giugno si apre il sipario con una serata inaugurale all’insegna dello spettacolo e dell’eleganza. A partire dalle ore 17, il red carpet si animerà presso il Moxy Marriott del MaxiMall Pompeii, con una sfilata di volti noti del cinema, della musica e della cultura. Tra gli ospiti attesi: Marco Risi, Gianni Amelio, Neri Parenti, Luca Ward, Sergio Assisi, Amedeo Minghi, Alessandro Cecchi Paone, Maria Sole Pollio, Giovanni Esposito, Susy Del Giudice, e molti altri.

Alle 18, nella Sala 7 del Nexus Cinema, si terrà la cerimonia di apertura: video introduttivo, saluti istituzionali e presentazione delle opere in concorso, con corti e lungometraggi a confronto con le giurie. Gran finale della serata con la proiezione speciale di Stabat Mater, diretto da Nazareno Nicoletti.

Cinema identitario e visione internazionale

Otto lungometraggi da quattro continenti danno voce ai temi cruciali del nostro tempo: memoria, giustizia, conflitti generazionali, emancipazione femminile. Dalla commedia In the Nguyen Kitchen alla favola nipponica Let’s meet at Angie’s bar, passando per i racconti forti e viscerali di Nawi, Confidente e Sally’s Memory, il Festival compone un mosaico di linguaggi e sensibilità.

Accanto, tredici cortometraggi italiani tracciano il ritratto di un’Italia in trasformazione, letta attraverso lo sguardo degli autori emergenti. Fuori concorso, opere come Stabat Mater aggiungono spessore e varietà alla proposta.

Sei giorni di incontri, cinema e riflessioni

Ogni giornata del Festival sarà arricchita da incontri con grandi protagonisti del cinema italiano: Marco Risi (4 giugno), Enrico Vanzina (5 giugno), Gianni Amelio (6 giugno), Neri Parenti (7 giugno). In calendario anche quattro panel tematici su cinema e territorio, linguaggio, costume e turismo, con il coinvolgimento di studiosi, registi, istituzioni e imprese.

Le proiezioni si svolgeranno nel cuore del Nexus MaxiMall Entertainment, struttura all’avanguardia con sei sale cinematografiche e un auditorium da 364 posti. Un polo culturale inserito in un complesso da oltre 200.000 mq, con hotel, ristoranti, spazi per eventi e una fontana danzante.

Il gran finale al Teatro del Parco Archeologico

L’8 giugno il Festival si concluderà in uno scenario unico: il Teatro del Parco Archeologico di Pompei. A condurre la serata finale sarà Sergio Assisi, affiancato da Vanzina e Borelli. Verranno premiate le migliori opere in concorso e conferiti i Premi alla Carriera a Neri Parenti e Luca Ward.

La cerimonia sarà impreziosita dalle esibizioni dell’Orchestra della Banda dell’Esercito Italiano, del soprano Lucia Rubedo, dei Soul Food Vocalist, e da una performance artistica dello scultore Domenico Sepe, in dialogo con il violino di Marta Pignataro: un momento di pura arte tra suono, gesto e materia.

Le parole dei protagonisti

Annarita Borelli:
Vogliamo raccontare il mondo da Pompei, attraverso il cinema. È un progetto necessario, che guarda lontano. Pompei torna ad essere un crocevia culturale, aperto al dialogo internazionale.

Enrico Vanzina:
A Pompei ho sentito il bisogno di proteggere l’identità culturale. Il cinema resta uno dei pochi linguaggi capaci di difendere la diversità e contrastare l’omologazione.

Il Festival Internazionale del Cinema di Pompei non è solo cinema: è un’esperienza immersiva, un crocevia di linguaggi, generazioni e culture. Un luogo dove il racconto dell’identità diventa visione globale.

Pompei torna a essere un punto di incontro internazionale”, sottolinea Annarita Borelli, “questo festival è solo l’inizio di un percorso che vuole durare nel tempo”.

Il cinema è la voce della diversità”, conclude Enrico Vanzina, “e Pompei è il luogo perfetto per ricordarlo al mondo”.

CALENDARIO COMPLETO DEL FESTIVAL

3 Giugno – Serata di Apertura

  • 17:00 Red Carpet – Hotel Moxy, MaxiMall Pompeii

  • 18:00 Cerimonia ufficiale – Nexus Cinema (Sala 7)

    • Saluti di Annarita Borelli e Enrico Vanzina

    • Presentazione giurie e film in concorso

    • Proiezione Stabat Mater di Nazareno Nicoletti + incontro con il cast


4 Giugno – Cinema e Territorio

  • 09:30 – 10:50 🗣 Panel 1: Il cinema come strumento di valorizzazione culturale

  • 11:00 – 13:00 🎬 Corti: The Final Xposure, Sante Mitraglia, Il primo giorno d’autunno, Il Nome della Rosa

  • 14:00 – 16:00 🎞 Fortapàsc di Marco Risi

  • 16:00 – 18:00 Incontro con Marco Risi

  • 18:00 – 20:00 🎥 Lungometraggi: Da cosa nasce cosa (Italia), Confidente (Turchia)


5 Giugno – Cinema e Linguaggio

  • 09:30 – 10:50 🗣 Panel 2: Il linguaggio del cinema e la lingua italiana

  • 11:00 – 13:00 🎬 Corti: Ajar (Iran), Rosso, Safari

  • 14:00 – 16:00 🎞 La vita è una cosa meravigliosa di Enrico Vanzina

  • 16:00 – 18:00 Incontro con Enrico Vanzina

  • 18:00 – 20:00 🎥 Lungometraggi: Nawi (Kenya/Germania), Petites Mains (Francia)


6 Giugno – Cinema e Costume

  • 09:30 – 10:50 🗣 Panel 3: Cinema, identità visiva e moda

  • 11:00 – 13:00 🎬 Corti: Nura, La Giustificazione, 154

  • 14:00 – 16:00 🎞 Hammamet di Gianni Amelio

  • 16:00 – 18:00 Incontro con Gianni Amelio e Luan Amelio Ujkaj

  • 18:00 – 20:00 🎥 Lungometraggi: La vida es otra cosa (Messico/Italia), Let’s meet at Angie’s Bar (Giappone)


7 Giugno – Cinema e Turismo

  • 11:00 – 12:30 🗣 Panel 4: Il cinema come leva turistica

  • 12:30 – 14:00 🎞 Proiezione: Il mio regno per una farfalla di Sergio Assisi

  • 14:00 – 16:00 🎞 Fantozzi di Neri Parenti

  • 16:00 – 18:00 Incontro con Neri Parenti

  • 18:00 – 20:00 🎥 Lungometraggi: Dans la cuisine des Nguyen (Francia), Sally’s Memory (Cina)


8 Giugno – Serata di Premiazione

Teatro Grande del Parco Archeologico di Pompei – Ore 20:30

  • Conducono: Sergio Assisi, Enrico Vanzina, Annarita Borelli

  • 🏆 Premiazioni:

    • Miglior lungometraggio e cortometraggio

    • Premio alla carriera: Neri Parenti

    • Premio alla carriera: Luca Ward

  • 🎻 Performance:

    • Orchestra della Banda dell’Esercito Italiano

    • Lucia Rubedo (soprano)

    • Soul Food Vocalist

    • Domenico Sepe e Marta Pignataro in dialogo artistico tra scultura e musica

Cast di Personaggi Principali

  • Annarita Borelli: Presidente, ideatrice e produttrice del Festival Internazionale del Cinema di Pompei. Avvocato, modera alcuni dei panel tematici. È la forza motrice dietro la creazione dell’evento, con una visione di restituire centralità culturale a Pompei attraverso il cinema.
  • Enrico Vanzina: Direttore Artistico del Festival Internazionale del Cinema di Pompei. Regista e sceneggiatore, offre la sua visione artistica al programma del festival e modera alcuni degli incontri.
  • Sergio Assisi: Attore e regista. Condurrà la serata di chiusura del Festival. Interverrà anche in un panel sul rapporto tra cinema e turismo, presentando il suo film “Il mio regno per una farfalla”.
  • Marco Risi: Regista. Tra gli ospiti attesi al red carpet e alla serata di apertura. Terrà un incontro con il pubblico sul tema giornalismo e memoria.
  • Gianni Amelio: Regista. Tra gli ospiti attesi al red carpet e alla serata di apertura. Terrà un incontro con il pubblico sul racconto politico attraverso il cinema.
  • Neri Parenti: Regista. Tra gli ospiti attesi al red carpet e alla serata di apertura. Riceverà un Premio alla Carriera e terrà un incontro con il pubblico sul personaggio di Fantozzi.
  • Luca Ward: Attore e doppiatore. Tra gli ospiti attesi al red carpet e alla serata di apertura. Riceverà un Premio alla Carriera.
  • Nazareno Nicoletti: Regista. Il suo film fuori concorso “Stabat Mater” sarà proiettato durante la serata di apertura, con la sua presenza e quella del cast.
  • Alessandro Cecchi Paone: Giornalista e divulgatore. Tra gli ospiti attesi al red carpet e alla serata di apertura. Interverrà nel panel “Cinema e Linguaggio”.
  • Corrado Cuccurullo: Sindaco del comune di Torre Annunziata. Presente per i saluti istituzionali al panel “Cinema e Territorio”.
  • Paolo Negri: CEO di MaxiMall Pompei. Presente per un intervento al panel “Cinema e Territorio”.
  • Gabriel Zuchtriegel: Direttore del Parco Archeologico di Pompei. Presente per un intervento al panel “Cinema e Territorio”.
  • Rosario Coluccia: Accademico della Crusca. Interverrà nel panel “Cinema e Linguaggio”.
  • Maria Luisa Iavarone: Professoressa all’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. Interverrà nel panel “Cinema e Costume”.
  • Roberta Guidi di Bagno: Scenografa e costumista. Interverrà nel panel “Cinema e Costume”.
  • Romualdo Petti: Accademia Liliana Paduano. Interverrà nel panel “Cinema e Costume”.
  • Domenico Apicella: Professore all’Università degli Studi di Salerno. Interverrà nel panel “Cinema e Turismo”.
  • Domenico Sepe: Scultore. Autore dei premi del festival. Si esibirà in una performance artistica durante la serata di chiusura.
  • Marta Pignataro: Violinista. Si esibirà in dialogo con Domenico Sepe durante la serata di chiusura.
  • Lucia Rubedo: Soprano. Si esibirà durante la serata di chiusura.
  • Soul Food Vocalist: Gruppo musicale. Tra gli ospiti attesi al red carpet. Si esibiranno durante la serata di chiusura.
  • Orchestra della Banda dell’Esercito Italiano: Eseguirà un medley di colonne sonore durante la serata di chiusura.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Sebastiano Vangone il giorno 30 Maggio 2025 - 17:30

Pubblicato da
Sebastiano Vangone

Ultime Notizie

Geolier testimonial dell’Officina dei Talenti

Napoli– Nell’ex ospedale psichiatrico “Leonardo Bianchi” di Napoli prende vita l’Officina dei Talenti, un innovativo… Leggi tutto

29 Luglio 2025 - 21:50

Superenalotto, realizzato un 5-+1 da 500mila euro a Certaldo. Tutte le quote

Nessun '6' al concorso di oggi del Superenalotto, ma centrato un '5+1' da 499.088,69 euro.… Leggi tutto

29 Luglio 2025 - 21:30

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 29 luglio

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 29 luglio: BARI 83 52 44 45 01… Leggi tutto

29 Luglio 2025 - 21:01

West Nile, la terza vittima in Campania si è contagiato in casa: era ai domiciliari

Aversa– La Campania piange la sua terza vittima per il virus West Nile: un 68enne… Leggi tutto

29 Luglio 2025 - 20:52

Operaio ferito da un elevatore a Portici: aperta una indagine 

Portici – Grave incidente sul lavoro questa mattina a Portici, dove un operaio di 58… Leggi tutto

29 Luglio 2025 - 20:17

Napoli, tenta di rubare un telefono e aggredisce un agente: arrestato

fuga, opponendo resistenza al momento del fermo. Durante la colluttazione, uno degli agenti ha riportato… Leggi tutto

29 Luglio 2025 - 20:07