#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 21:18
28.6 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...

Polveri Condominiali: Gina Perna in scena al Teatro Sala Molière di Pozzuoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Uno spettacolo teatrale che fa a pezzi la miseria umana: “Polveri Condominiali” arriva a Napoli Sabato 10 maggio alle 21:00 e domenica 11 maggio alle 19:00, il Teatro Sala Molière di Via Bognar a Pozzuoli, Napoli, ospita lo spettacolo “Polveri Condominiali” di Franco Autiero, diretto da Tonino Di Ronza con la presenza ingombrante di Gina Perna.

Questa piece non si limita a intrattenere: vomita feroci e lucide considerazioni sull’umanità attraverso un monologo delirante, dove la protagonista Amelia-Amalia (Gina Perna) scarica sul pubblico espressioni in dialetto vernacolare, contaminato dal caos quotidiano di un condominio che fa schifo, in un mix visionario, noir e decisamente assurdo.

La paranoia claustrofobica che infetta l’anima

Riprendendo l’idea primitiva del monologo come angolazioni distorte della stessa mente malata, la messa in scena ruota intorno all’unica protagonista, intrappolata in una paranoia ossessiva che sfocia in schizofrenia. Il suo’esistenza misera, rinchiusa in uno spazio buio e soffocante come una prigione, anticipa presagi funesti: qui, il filo conduttore delle storie che si intrecciano “vivono” nelle immaginarie polveri vaganti velenose che danneggiano e innervosiscono, trasformando ogni respiro in un veleno che corrode l’anima – un commento crudo su come la vita quotidiana possa ridurre le persone a relitti nervosi.

L’interpretazione che non lascia scampo

Gina Perna, attrice instancabile e collaboratrice del testo, porta in scena i vari personaggi esaltandone i tratti con un’interpretazione calibrata e spietata. Lei stessa sottolinea che, affrontando il testo, si scoprono nuove forme interpretative che spingono l’attore a esplorare percorsi alternativi alla noiosa convenzione, di fronte a una costruzione drammaturgica e dialettale che è un vero campo minato di complessità. Il risultato? Amare riflessioni su un’esistenza vuota, senza speranze né appigli, che lascia il pubblico a ruminare sul nulla.

La musica che amplifica l’incubo

Le basi musicali non sono solo un contorno: si infilano come coltelli nella drammaturgia, con il brano “Aprite le finestre” interpretato da Franca Raimondi che funge da preludio, evolvendosi in una metamorfosi dissonante che sottolinea l’inquietudine e le emozioni tossiche del personaggio. Gli effetti tecnici, come il delay, esaltano il dualismo di Amelia-Amalia, rendendo l’intera esperienza un caos sonoro che non fa prigionieri.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 7 Maggio 2025 - 13:12

Commenti (1)

Ho letto dell spettacolo ‘Polveri Condominiali’ e mi sembra un argomento interessante. Tuttavia, non sono sicuro se andrò a vederlo, perchè potrebbe essere troppo pesante per i miei gusti. Spero di leggere più commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie