Cultura

Patto Audace e Sospetto per il Futuro dell’Ager Stabianus

Condivid

Potete credere agli occhi? In un colpo di scena che farebbe invidia a un antico intrigo stabiano, enti pubblici si sono riuniti per firmare una dichiarazione d’intenti che promette di trasformare l’antico territorio stabiano in una macchina da soldi per lo sviluppo sostenibile e la sua valorizzazione. Il 14 maggio, presso la Reggia di Quisisana, i big come il Parco Archeologico di Pompei, la Soprintendenza ABAP di Napoli, l’Ente Parco Regionale dei Monti Lattari e ben otto Comuni – Castellammare di Stabia, Gragnano, Santa Maria La Carità, Sant’Antonio Abate, Casola, Pimonte, Lettere e Agerola – hanno messo nero su bianco un patto per rivitalizzare questo pezzo di storia dimenticato, tra miti e profitti.

Stabiae, Un Paesaggio Culturale tra Storia e Economia

Stabiae è sempre stata un melting pot caotico di agricoltura, pastorizia, commercio e affari marittimi, plasmando quello che viene chiamato **“paesaggio culturale”**. Ora, il Museo Archeologico di Stabia vuole diventare il re indiscusso della ricerca e dello sviluppo, lavorando a braccetto con questi enti per mescolare antico e moderno in un cocktail redditizio. Dimenticate i soliti musei polverosi: qui si punta a un boom economico e culturale che potrebbe far impallidire i concorrenti.

Il Ritorno dell’Affresco con Paesaggio Stabiano

E che dire dell’affresco con paesaggio stabiano, riportato in esposizione dopo un restauro che ha tutti i crismi del miracolo? Scoperto nella Villa San Marco, questo pezzo era stato liquidato come una semplice scena di cantiere, ma studi recenti lo ribaltano in una mappa vivente del territorio, con sorgenti, ville, vigneti, strade e traffici commerciali legati alla via Nuceria-Stabias e al porto di Stabiae – un hub cruciale per Pompei e dintorni. È come se il passato avesse deciso di fare un rientro trionfale, proprio mentre tutti lo davano per perso.

Le Mercuralia e i Progetti Futuri

Non è un caso che tutto sia capitato il 14 maggio, a un soffio dalle Idi di Maggio e dalle Mercuralia, le feste per Mercurio, dio del commercio – dove i mercanti si facevano benedire l’acqua per le loro mercanzie, e chissà, magari per evitare qualche fregatura. Intanto, il Parco Archeologico di Pompei guiderà la carica con rievocazioni, installazioni multimediali basate sull’affresco restaurato, un videogioco didattico per turisti curiosi e una campagna di raccolta fondi via Art Bonus. 🔗 https://artbonus.gov.it/2267-parco-archeologico-di-pompei.html Non mancheranno eventi musicali come **“Echeia, un museo che risuona”**, un’esperienza sonora immersiva che debutta alla Notte dei Musei il 17 maggio, più aperture straordinarie dei depositi archeologici da maggio a ottobre – date come 21, 26, 28 maggio; 17, 19, 22, 24, 29 settembre; 1, 8, 15 ottobre, dalle 9.00 alle 14.00 – per sbirciare il lavoro “dietro le quinte” dei restauratori. Che il spettacolo continui!

Articolo pubblicato il giorno 15 Maggio 2025 - 13:21
Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno

Previsioni astrali segnbo per segno per amore, lavoro, salute e finanze - Consigli del giorno… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 22:23

Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9 milioni di euro. Tutte le quote

Nel concorso odierno del SuperEnalotto, tenutosi sabato 12 luglio 2025, non sono stati centrati né… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 22:00

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 12 luglio: BARI 67 30 66 89 47… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 21:19

Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”

San Marco Evangelista - Non otterranno la libertà Michele e Antonio Carozza, padre e figlio… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 21:08

Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola Cosentino

Napoli – La Corte d’Appello di Napoli ha emesso una sentenza destinata a segnare una… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 20:25

Clan Mazzarella e la truffa della carte di credito: le intercettazioni

Napoli – Non solo droga, estorsioni e controllo del territorio. Nell’universo criminale del clan Mazzarella… Leggi tutto

12 Luglio 2025 - 20:05