Pompei si risveglia di notte: rovine antiche pronte a svelare i loro segreti per soli 1 euro! In occasione della Notte dei Musei, la Grande Pompei spalanca le sue porte serali il 17 maggio, offrendo ai visitatori un tuffo nel passato decadente e misterioso a un prezzo da urlo.
Dimenticate i soliti tour noiosi: per appena 1 euro, potrete esplorare siti come Oplontis con la Villa di Poppea, le Ville di San Marco e Arianna, il Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi, e la Villa Regina con Antiquarium a Boscoreale, tutti aperti dalle 20:00 alle 23:00 (ultimo ingresso alle 22:00). Che occasione per gli avventurieri moderni di calpestare le tracce di un mondo antico, magari immaginando feste sfrenate tra colonne cadenti e affreschi sbiaditi!
Percorso Est: Domus da sogno e un tocco di mistero
A Pompei, l'esperienza si divide in due itinerari mozzafiato, entrambi per 1 euro.Potrebbe interessarti
Itinerario delle Ville Suburbane: Dal lusso al vino rustico
L'altro percorso vi porta alla Villa dei Misteri e alla Villa Regina a Boscoreale, con il suo Antiquarium che sfoggia un carro cerimoniale come un trofeo da esibire. Queste ville suburbane, una dedita al vino e al lusso sfrenato, l'altra una fattoria genuina e ben conservata, sono collegate da una navetta gratuita di Pompeii Artebus. Partite da Piazza Esedra per un giro di circa 40 minuti alla Villa dei Misteri, poi proseguite a Boscoreale per un'ora di immersione, con orari flessibili dalle 20:00 alle 23:00 (e fino alle 23:30 per Boscoreale, ultimo ingresso alle 22:30). Biglietti disponibili su www.ticketone.it o sul posto, e preparatevi: è come viaggiare nel tempo senza un biglietto di sola andata!
L'ultima chicca: Un suono immersivo che vi elettrizza
Al Museo archeologico di Stabia, c'è una novità che promette di scuotere le vostre cuffie: l'esperienza audio immersiva “Echeia, un museo che risuona”, un progetto ideato dall'associazione FUNNECO aps in collaborazione con il Parco Archeologico di Pompei. Attraverso suoni 3D binaurali, musica e narrazioni, esplorerete il paesaggio sonoro antico con un tocco contemporaneo, supervisionato da esperti e realizzato con un team di artisti e ricercatori. È un viaggio sensoriale che potrebbe farvi sentire come intrusi in un concerto preistorico – non ve lo perdete! Per dettagli, consultate www.pompeiisites.org. Pronti a vivere la notte?






Commenti (1)
L’idea di visitare Pompei di notte pare interessante ma anche un pò confusa, sopratutto per chi non conosce bene i luoghi. Inoltre il prezzo di 1 euro sembra troppo basso, quasi sospetto per un’esperienza così ricca.