Napoli si conferma regina del turismo anche durante il ponte del Primo Maggio. Una giornata dal clima estivo ha richiamato migliaia di persone tra spiagge, scogliere e luoghi d’arte.
Lunghe code di bagnanti sono state segnalate fin dal mattino lungo la costa di Posillipo e sugli scogli di Mergellina, con il lungomare di via Caracciolo congestionato dalle auto fino a tarda sera.
Non solo napoletani, ma anche tantissimi turisti italiani e stranieri hanno invaso le piazze e le strade del centro. Gli alberghi, i bed and breakfast e le case vacanza risultano sold out, segno di un flusso ininterrotto di visitatori che, iniziato a Pasqua, si è consolidato durante i ponti del 25 aprile e del Primo Maggio.
A confermare il successo anche i numeri del Ministero della Cultura relativi alla giornata dei musei gratis del 25 aprile: oltre 20mila ingressi a Pompei, quasi 5mila a Ercolano e più di 5.600 a Paestum. Dati che testimoniano l’appeal dell’offerta culturale della Campania e il ruolo centrale di Napoli come polo di attrazione turistica.
Articolo pubblicato il giorno 2 Maggio 2025 - 09:10
Napoli è una città che ha sempre attratto molti visitatori, ma quest’anno sembra che sia stato particolarmente affollata. Le spiagge erano piene di gente e le strade congestionate, forse tropo. Non so se questo è bene o male.