Cronaca di Napoli

Napoli, potenziato il CTO: completati i lavori da 12,7 milioni di euro

Condivid

Napoli – Due nuovi reparti, tecnologie all’avanguardia, rinnovamento delle strutture e attenzione ai bisogni dei pazienti: si è concluso l’intervento di riqualificazione del Centro Traumatologico Ortopedico (CTO), uno dei presìdi chiave dell’Azienda Ospedaliera dei Colli.

Un investimento da oltre 12,7 milioni di euro, con risorse destinate all’ampliamento dell’offerta assistenziale e al miglioramento dell’efficienza sanitaria nel cuore di Napoli.

A presentare le novità è stata la direttrice generale dell’Azienda, Anna Iervolino, che ha definito i lavori “il risultato di un percorso determinato, in linea con la programmazione regionale e con le esigenze di salute di un territorio complesso”.

Presente anche il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che ha visitato stamane i nuovi spazi, sottolineando in particolare il rafforzamento delle aree dedicate alla riabilitazione e all’emergenza.

Due nuovi reparti: Medicina d’Urgenza e Cardiologia
Il cuore dell’intervento riguarda l’apertura di due nuovi reparti. Il primo, quello di Medicina d’Urgenza, è già diventato un riferimento nazionale per la Società Italiana di Medicina d’Urgenza (SIMEU). Diretto dal dottor Mario Guarino, si estende su 1.000 metri quadrati con 18 posti letto, di cui 4 dedicati alla sub-intensiva. Gli ambienti, pensati per garantire il benessere psicofisico dei pazienti, includono stanze per isolamento, un’area per colloqui con i familiari e uno spazio riservato al fine vita.

Il secondo reparto realizzato ex novo è quello di Cardiologia, che offre ora 10 posti letto per degenza ordinaria, colmando una lacuna strutturale esistente. Il potenziamento si inserisce nel più ampio disegno della Rete Regionale dello Scompenso Cardiaco Avanzato, con l’obiettivo di rispondere a una domanda crescente di cure cardiovascolari specialistiche.

Diagnostica e innovazione: nuova Risonanza Magnetica
Tra gli interventi più significativi c’è l’installazione di una nuova risonanza magnetica. Collocata in un edificio appositamente costruito accanto al presidio principale, questa tecnologia consentirà di ridurre drasticamente i tempi di attesa e di evitare il trasferimento dei pazienti verso altri ospedali per indagini diagnostiche complesse. L’apparecchio sarà funzionale anche al lavoro del Pronto Soccorso.

Focus su riabilitazione, sostenibilità e terapia intensiva
Attenzione particolare è stata riservata anche all’area riabilitativa: la storica piscina per la riabilitazione motoria è stata completamente ristrutturata, migliorandone la sicurezza, la funzionalità e l’estetica. Un passo fondamentale per rendere più efficace il percorso post-trauma dei pazienti.

Sul fronte dell’efficienza energetica, il CTO è stato oggetto di un intervento mirato alla riduzione delle dispersioni termiche, con la sostituzione degli infissi e la coibentazione di solai e ponti termici, a vantaggio dei costi di gestione e della sostenibilità ambientale.

Infine, il reparto di Rianimazione e Terapia Intensiva è stato rinnovato integralmente: otto i posti letto attivi, dotati di strumentazioni di ultima generazione tra cui ventilatori polmonari, monitor multiparametrici e apparecchi per anestesia. Un potenziamento cruciale, anche in considerazione della crescente domanda di assistenza ad alta intensità.

Una sanità che guarda al futuro
Il progetto di rilancio del CTO si inserisce nella strategia regionale di potenziamento dei centri di eccellenza ospedalieri. “Un investimento concreto sulla salute pubblica e sulla dignità delle cure”, ha sottolineato De Luca, ricordando l’impegno della Regione Campania nel migliorare la qualità dell’assistenza, partendo dalla riqualificazione delle strutture e dal rafforzamento delle competenze professionali.


Articolo pubblicato il giorno 27 Maggio 2025 - 13:01
A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Fondazione Santagata presenta a Napoli i risultati del progetto di ricerca nazionale “4C – deCarbonizzazione in Campo Culturale e Creativo”

L'iniziativa ha esplorato per la prima volta su scala nazionale il ruolo, lo stato dell'arte… Leggi tutto

27 Maggio 2025 - 12:54

Capua, fermata badante moldava: non chiamò i soccorsi e fece morire anziana

Capua– Una badante moldava è stata fermata dai Carabinieri con l'accusa di omicidio colposo per… Leggi tutto

27 Maggio 2025 - 12:46

Il Papa accoglie il Napoli campione d’Italia: “Lo scudetto è un valore sociale”

Papa Leone XIV apre le porte del Vaticano al Napoli campione d’Italia e lo fa… Leggi tutto

27 Maggio 2025 - 12:30

A Napoli la grande musica classica protagonista di CANTABILE: dialoghi tra voce, violini e violoncelli

Sarà la suggestiva Chiesa di Santa Maria Donnalbina, nel cuore di Napoli, a ospitare un… Leggi tutto

27 Maggio 2025 - 12:07

Pia Tuccitto torna con il nuovo singolo W la libertà: un inno alla spontaneità

Disponibile dal 30 maggio su tutte le piattaforme digitali e in rotazione radiofonica, “W la… Leggi tutto

27 Maggio 2025 - 11:51

Professional Ballet, 4 gala di fine anno al delle Arti di Salerno da giovedì 29 maggio

Un omaggio alla formazione artistica, alla determinazione e ai sogni coltivati in quasi mezzo secolo… Leggi tutto

27 Maggio 2025 - 11:37