Un’esplosione di tecnologia e scienza sconvolge il Museo Mineralogico Campano, dove i cervelloni del Premio Scientifico Internazionale “Capo d’Orlando” si tuffano in un’avventura interattiva che fa impallidire i soliti tour noiosi.
Punti Chiave Articolo
Giovedì 8 maggio, i visitatori, tra cui il fresco Nobel per la Chimica e i suoi compagni, sperimenteranno una realtà aumentata con visori Oculus che sovrappongono elementi digitali al mondo reale, rendendo le collezioni mineralogiche un caos di informazioni in inglese accessibili via QR code – un vero e proprio trip digitale orchestrato da studenti di un liceo locale.
Grazie a quattro visori Oculus, i partecipanti vivranno un’immersione totale, con elementi digitali che si fondono al contesto reale per fornire dettagli extra su fossili e reperti. Non è solo un giro al museo: è un esperimento high-tech reso possibile da studenti del Liceo “Publio Virgilio Marone”, che hanno lavorato per mesi sotto la guida di docenti per creare video immersivi scansionabili con smartphone. E non finisce qui: questi stessi studenti hanno inventato un sismografo interattivo sulla cartina del Golfo di Napoli, che simula terremoti nei Campi Flegrei con un semplice tocco, mescolando geologia e divertimento in un mix che potrebbe far tremare più di un visitatore.
“Il nostro museo – spiega il Dr. Umberto Celentano, direttore del Museo Mineralogico Campano Fondazione Discepolo – unisce testimonianze del passato, come fossili di numerose specie e reperti litici del Paleolitico e Neolitico, ma guarda anche al futuro cercando di stare sempre al passo coi tempi. Nelle nostre sale si passa da Ciro, il cucciolo di dinosauro nostra mascotte, al Grafene donatoci dal Nobel Andre Geim. Per onorare questa edizione del Premio che verterà molto sull’Intelligenza artificiale, abbiamo voluto offrire ai nostri ospiti un’esperienza maggiormente virtuale, grazie alla consolidata collaborazione con il liceo “Marone” di Meta di Sorrento”. Questa mossa audace trasforma il museo in un terreno di gioco per la scienza, dove il passato incontra l’AI in un abbraccio high-tech che non lascia scampo ai tradizionalisti.
Nel pomeriggio, alle 18, la festa si sposta al Castello Giusso per la cerimonia della 27esima edizione del Premio, dove oltre al Nobel per la Chimica, saranno premiati esperti in divulgazione, scienza e alimenti, industria, management culturale e comunicazione multimediale. Tra i riconoscimenti, spiccano un paleontologo con libri sui dinosauri, una nutrizionista con serie TV per bambini, un ingegnere del digitale sostenibile e un professore dietro un supercomputer quantistico italiano. L’evento, coordinato da una giornalista scientifica e presieduto dal rettore di un’università locale, promette scintille di innovazione in un mix di premi e polemiche tech.
Nel concorso Superenalotto n. 72 di martedì 6 maggio 2025, la combinazione vincente è stata:2,… Leggi tutto
Napoli - Una donna è rimasta ferita nel quartiere Chiaia di Napoli a causa della… Leggi tutto
Puntuale come ogni martedì, si è tenuta l’estrazione del Lotto e del 10eLotto del 6… Leggi tutto
Momenti di paura questa mattina al Liceo Gandhi di Casoria, in via Torrente, dove una… Leggi tutto
Roma - Il deputato di Alleanza Verdi e Sinistra (AVS), Francesco Emilio Borrelli, ha presentato… Leggi tutto
Un 20enne è stato arrestato dai Carabinieri della Stazione di solopaca, nel Beneventano, per aver… Leggi tutto