Arte e Musei

Palazzo Reale di Napoli, inaugurata la mostra di Pittoni per celebrare Casanova

Condivid

Per i 300 anni del famigerato dongiovanni Giacomo Casanova, a Napoli operein mostra che sfoggiano atmosfere piccanti e libertine degne di un’epoca in cui la seduzione era uno sport nazionale. Inaugurata oggi al Palazzo Reale, l’esposizione “Giambattista Pittoni e l’epoca di Casanova.

Viaggio nel ‘700 tra Venezia e Napoli” promette di far rivivere il Settecento in tutto il suo sfacciato fascino, con dipinti e documenti che non lesinano su dettagli maliziosi, e resterà aperta fino al 15 agosto.

Opere che Incendiano l’Immaginazione

All’interno dell’Alcova della Regina, i visitatori possono ammirare tre dipinti del pittore veneziano Giambattista Pittoni (1687-1767), che catturano le vibes voluttuose e libertine che fecero da sfondo alle avventure di Casanova. Le opere raffigurano Venere, Diana e un inedito Apollo, tutti provenienti dagli eredi Miari Cumani e appartenenti a una collezione privata americana, la Steven Maksin Family Collection di Las Vegas, Nevada. Mentre i quadri di Venere e Diana erano stati immortalati in fotografie in bianco e nero da Egidio Martini in un catalogo del 1964, erano dati per scomparsi in un volume del 1979, fino a quando non sono stati riscoperti nel 2024.

Il Legame Scandalo con Casanova

Questi anni pittorici di Pittoni coincidono con le prime visite di Casanova a Napoli nella prima metà del Settecento, un periodo in cui il gusto rococò regnava sovrano con i suoi languidi protagonisti. I materiali esposti includono riproduzioni fotografiche dal fondo di Aldo Ravà, conservate alla Biblioteca del Museo Correr di Venezia, e documenti dal Fondo Di Giacomo della Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III” di Napoli. Entrambi gli studiosi, Ravà e Di Giacomo, erano ossessionati nel ricostruire le avventure del veneziano, rivelando più del loro tempo che di quello di Casanova in un intrigante gioco di specchi. L’Alcova della Regina, con il suo tocco intimo e settecentesco, è il rifugio ideale per questa immersione in un’era di piaceri non confessati. La mostra è accessibile tutti i giorni tranne il mercoledì, dalle 9.00 alle 20.00, e l’ingresso è compreso nel biglietto di Palazzo Reale. Non perse l’occasione di sbirciare in questo ritaglio di storia audacemente libertina.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 20 Maggio 2025 - 17:37

Leggi i commenti

  • L'esposizione su Casanova e Pittoni sembra essere molto interessante, pero non capisco bene come le opere siano scomparsi per tanto tempo. Sperò che questa mostra attirerà tanti visitatori e non solo turisti, ma anche gente del posto.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le ore contate

E' vittima di una faida familiare che dura da anni il 35enne Alfonso Cesarano ucciso… Leggi tutto

30 Agosto 2025 - 08:39

Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi

Arzano - Hanno preferito attendere una loro mossa sbagliata, come quella del lupo che perde… Leggi tutto

30 Agosto 2025 - 08:13

Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno

La Luna oggi ci invita a unire pragmatismo e sogno. È un giorno in cui… Leggi tutto

30 Agosto 2025 - 07:05

Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a quasi 45 milioni

L’attesa era tanta e le giocate hanno riempito le ricevitorie di tutta Italia, ma la… Leggi tutto

29 Agosto 2025 - 22:16

Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli e il trionfo dell’81, protagonista assoluto

L’estrazione di oggi del Lotto e 10eLotto regala più di una curiosità agli appassionati. A… Leggi tutto

29 Agosto 2025 - 21:59

Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al clan Valda

Napoli – Nuovo episodio di violenza armata alle porte di Napoli. Nel primo pomeriggio di… Leggi tutto

29 Agosto 2025 - 20:16