Un’importante operazione congiunta tra i Carabinieri Forestali e la Capitaneria di Porto ha portato al sequestro di ben 19 strutture da pesca abusive lungo la foce del canale Agnena, nel comune di Mondragone. Il blitz rientra nell’ambito delle attività di contrasto al bracconaggio ittico sul litorale casertano, intensificate nel corso dell’ultimo fine settimana.
L’operazione ha visto la partecipazione dei militari dei Nuclei Carabinieri Forestali di Castel Volturno, Sessa Aurunca, Roccamonfina, Vairano Patenora e del Gruppo di Caserta, affiancati dagli uomini dell’Ufficio Locale Marittimo di Mondragone della Capitaneria di Porto.
Le 19 strutture abusive, tutte posizionate lungo la sponda orografica destra del tratto terminale del Canale Agnena, erano costituite da bilance con aste in ferro, corde, carrucole e reti che si estendevano nello specchio d’acqua. Le indagini hanno rivelato che tali attrezzature erano difformi per lunghezza e dimensioni rispetto a quanto previsto dalla normativa sulla pesca illegale.
Tutto il materiale irregolare è stato rimosso e affidato in custodia alla depositeria giudiziaria, in attesa della confisca e successiva distruzione. Non solo. Durante l’operazione, sono stati individuati anche tre individui intenti a pescare nelle acque interne senza la necessaria licenza autorizzativa. Per loro è scattata una sanzione amministrativa di 166 euro ciascuno.
L’intervento sottolinea il costante impegno delle forze dell’ordine nella tutela dell’ambiente e nella repressione delle attività illecite che minacciano gli ecosistemi marini e fluviali del litorale casertano.
Napoli, – Una campagna coraggiosa per liberare le imprese dalla morsa del pizzo. È partita… Leggi tutto
Rino Gattuso comincia la sua avventura da commissario tecnico dell’Italia con la solita franchezza. Dal… Leggi tutto
Giugliano– Una telefonata carica di ansia e un'abile messa in scena. Con questo copione, un… Leggi tutto
Napoli– Saranno oltre 150 i chilometri di luminarie che dal 15 novembre illumineranno le strade… Leggi tutto
Napoli – La Campania si prepara a una giornata di maltempo: la Protezione Civile regionale… Leggi tutto
Fine settimana di controlli serrati nelle zone della movida partenopea. La Polizia di Stato è… Leggi tutto
Leggi i commenti
questo articolo e' molto interessante perche parla di cose che succedono nella nostra regione. pero non capisco perche le persone continuano a pescare in modo illegale. dovrebbero rispettare le regole di pesca e proteggere l'ambiente.