Napoli – Un sistema criminale ben organizzato per sottrarre fondi europei destinati all’agricoltura è stato smantellato dai Carabinieri del Comando Provinciale di Napoli, in collaborazione con l’Ufficio dei Procuratori Europei Delegati.
Eseguito un maxi sequestro preventivo da 1,137 milioni di euro, disposto dal GIP del Tribunale di Salerno su richiesta della Procura Europea.
L’indagine, condotta tra il 2022 e il 2024, ha portato alla luce una rete illecita composta da:
14 indagati (su 41 totali) gravemente sospettati di associazione a delinquere, truffa aggravata, corruzione e falso;
Funzionari pubblici della Regione Campania, accusati di aver alterato le graduatorie per favorire aziende complice;
Tecnici agrari e professionisti che avrebbero falsificato documenti per accedere ai finanziamenti;
Un ex agente di polizia (ora in pensione) che avrebbe depistato le indagini e avvisato i truffatori.
Il gruppo avrebbe agito in questo modo:
Presentazione di domande fraudolente per fondi Ue destinati allo sviluppo rurale;
Alterazione dei punteggi nelle graduatorie regionali grazie alla complicità di funzionari;
Corruzione: promessa di percentuali sui contributi ottenuti illegalmente.
Il ruolo dell’ex agente
Particolarmente grave il coinvolgimento di un ex membro delle Forze dell’Ordine, che avrebbe: monitorato le indagini in corso per avvertire il gruppo e inoltre fornito consulenze ai truffatori su come eludere i controlli e falsificato atti per depistare le autorità.
Le indagini sono state condotte dalla Sezione EPPO (European Public Prosecutor’s Office) dei Carabinieri di Napoli, istituita nel 2021 proprio per contrastare le frodi ai danni dell’Ue. L’EPPO, con sede in Lussemburgo, è un organismo indipendente che combatte i reati contro gli interessi finanziari europei.
Salerno- Un'ombra di indignazione e dolore si è abbattuta sull'Azienda Ospedaliera "San Giovanni di Dio… Leggi tutto
Caserta – Un’operazione dei carabinieri della sezione radiomobile della Compagnia di Caserta ha portato alla… Leggi tutto
Casavatore - "Stamattina mi sono recato a Brusciano per onorare la festa dei gigli e… Leggi tutto
Afragola -Proseguono i controlli straordinari della Questura di Napoli contro droga e armi. Nel pomeriggio… Leggi tutto
Napoli– Un atto di pura violenza e arroganza ha scosso la notte napoletana, gettando un'ombra… Leggi tutto
Pozzuoli - Un nuovo sciame sismico è in corso dalla tarda mattinata di oggi ai… Leggi tutto
Leggi i commenti
L'articolo parla di un sequestro di fondi europei, ma non spiega bene come sia stato possibile. Mi chiedo come mai i funzionari pubblici abbiano potuto agire senza essere fermati prima. Certo che ci sono molte cose da chiarire in questa storia.