Gli eventi del Maggio di Pizzofalcone 2025 continuano a infiammare il weekend, con due giorni pieni di visite guidate gratuite, spettacoli itineranti e musica che riportano in vita angoli dimenticati della città, tra miti pagani e storie da brividi.
Visite e spettacoli da non perdere il 17 maggio
Sabato 17 maggio, l'azione parte alle 10:30 con la visita guidata "Nel ventre di Partenope" da Castel dell’Ovo a Piazza del Plebiscito, un percorso mozzafiato tra mito e storia curato da chi ama le rovine antiche.Potrebbe interessarti
Torre del Greco, il pizzaiolo Raimondo De Crescenzo conquista il Magma Bistrot con la sua arte degli impasti
Luca Lombardo conquista il pubblico di “Bulgaria’s Got Talent”
Il Premio Masaniello compie 20 anni: omaggio a Eduardo De Crescenzo al Teatro Sannazaro
Storia, gusto e Jazz: sabato a villa Campolieto l'aperitivo si fa solidale
La replica imperdibile del 18 maggio
Domenica 18 maggio riparte l'adrenalina con la replica della visita guidata "Nel ventre di Partenope" alle 10:30, dallo stesso percorso epico da Castel dell’Ovo a Piazza del Plebiscito. Per chi ha perso il giro del giorno prima, è l'occasione perfetta per tuffarsi nel folklore senza ritegno, mentre la mostra “Il Borgo di Santa Lucia: la trasformazione e le tradizioni” resta aperta con ingresso libero per chi vuole ficcanasare tra foto e storie del passato.
Gli organizzatori
Gli assessori municipali non si trattengono e dichiarano con orgoglio: “Tutti gli eventi realizzati finora sono andati completamente sold out, registrando una straordinaria affluenza di pubblico composta non solo da cittadini napoletani, ma anche da numerosi turisti. Questo dimostra quanto la rassegna sia ormai riconosciuta come un appuntamento culturale di rilievo, capace di attrarre interesse e partecipazione anche oltre i confini del quartiere. Siamo orgogliosi della risposta calorosa e dell’entusiasmo con cui il territorio sta vivendo ogni appuntamento del programma”. E non è finita: “Anche quest’anno, grazie al sostegno dell’Assessorato al Turismo del Comune di Napoli, siamo riusciti a dar vita al Maggio di Pizzofalcone: una rassegna che non solo si conferma come un appuntamento attesissimo, ma rappresenta sempre più un simbolo di rinascita culturale, partecipazione civica e orgoglio identitario per l’intera città. La straordinaria adesione delle realtà territoriali è la dimostrazione più viva e potente di quanto questo progetto sia sentito e voluto dalla cittadinanza – dichiara il presidente della Municipalità. Fin dall’inizio abbiamo voluto riportare Pizzofalcone – cuore originario della nostra città – al centro dell’attenzione pubblica. Oggi possiamo dirlo con forza: questo percorso condiviso sta dando frutti concreti e tangibili. È la passione, la dedizione e la straordinaria energia della nostra comunità che rendono possibile tutto questo. E sarà proprio questa energia a guidarci anche in futuro”.
Commenti (1)
L’articolo parla di eventi che sembrano interssanti per chi ama la cultura e la storia. Pero, credo che non tutti possano partecipare a causa di impegni vari. Comunque, è bello vedere che ci sono attivita gratuite per il pubblico.