Il Teatro Karol di Castellammare di Stabia sta per scatenare un’autentica tempesta di note barocche, con l’evento “SUGGESTIONI BAROCCHE” che promette di far rivivere il genio musicale del XVIII secolo in modo audacemente affascinante e irriverente verso i musi lunghi dei puristi.
Venerdì 16 maggio alle 20:30, preparatevi a un’esplosione di eleganza con opere di A. Scarlatti, A. Vivaldi e A. Corelli, dove la musica dal vivo non è solo un concerto, ma una provocatoria celebrazione della tradizione europea che potrebbe far sembrare i vostri problemi quotidiani una noiosa sciocchezza.
Un Viaggio Sonoro da Capogiro
Questa serata è l’occasione perfetta per immergersi nell’energia frizzante e nella sensibilità audace delle nuove generazioni, che riportano in vita la grande tradizione musicale europea con un tocco irriverentemente moderno. L’Ensemble EUTERPE, una formazione da camera composta da archi e strumenti a fiato, promette di rendere celebri pagine del repertorio barocco in una maniera coinvolgente e sfrontatamente vivace, trasportando il pubblico in un’atmosfera intima e senza tempo.
I Talenti che Fanno Scintille
Guidato dai violini di Leonardo Marzano, Francesco Pio Siciliano, Luigi Racioppoli, Ester Blasone e Giouse’ De Simone, l’ensemble vanta anche le viole di Chiara Rocco e Gloria Galano, il violoncello di Manuel Attia Riz Alla Attia e il contrabbasso di Christian Alfano. Completano il quadro il fagotto di Lorenzo Marzano e il flauto di Luigi Sicignano, offrendo un’esecuzione ricca di sfumature e suggestioni che potrebbe far invidia ai maestri del passato. Nel foyer, intanto, resta visitabile gratuitamente l’allestimento “O vico d’’e guagliune” a cura dell’Associazione Stabiese dell’Arte e del Presepe, un tocco di cultura locale che aggiunge pepe all’evento.
Preparatevi a non perdere questa imperdibile serata al Teatro Karol in Via Salvador Allende, 4, con biglietti a €12 (ridotto a €10 per under 25, over 65, studenti, possessori Carta Young e enti convenzionati). Acquistateli in prevendita al botteghino (martedì e sabato 17:00-19:00; giovedì 10:00-12:00) o online su vivaticket. Per info e prenotazioni: 08118247921, teatrotk@casadelcontemporaneo.it, o visitate www.teatrokarol.it.
Articolo pubblicato il giorno 12 Maggio 2025 - 18:14