È tornato alla luce il sito archeologico delle Terme Ginnasio, in contrada Sora, grazie a un’iniziativa promossa dall’emittente locale TVCITY, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Torre del Greco, il Parco Archeologico di Ercolano e i volontari dell’Arci Pesca Fisa.
Pulizia via mare e collaborazione tra enti
Nei giorni scorsi, con il supporto logistico dell’Arci Pesca – che ha messo a disposizione le imbarcazioni – il sito è stato raggiunto via mare per una prima operazione di pulizia e messa in sicurezza. Un’azione simbolica ma concreta per avviare il processo di valorizzazione di un’area a lungo dimenticata.
Il sindaco Mennella: “Restituiamo dignità alla nostra storia”
Questa mattina, il sindaco di Torre del Greco, Luigi Mennella, e il direttore del Parco Archeologico di Ercolano, Francesco Sirano, hanno visitato l’area.Potrebbe interessarti
Sirano: “Villa Sora può diventare motore di rinascita culturale e sociale”
“Quando istituzioni, cittadini e associazioni si uniscono per il recupero di un bene comune, si attiva un processo virtuoso – ha affermato Sirano –. La missione del Parco Archeologico di Ercolano è proprio favorire questo tipo di partecipazione attiva”. Il direttore ha sottolineato come Villa Sora possa trasformarsi in un hub culturale capace di connettere il passato al presente e generare valore per l’intera comunità.
Le prime riprese del documentario: la memoria diventa racconto
Durante la visita sono state effettuate le prime riprese video per un documentario prodotto da Mediacity, la società che edita anche la testata TVCITY. Il progetto audiovisivo punta a raccontare la storia, la trascuratezza e la rinascita del sito archeologico.
Gli autori: “Thermae Gymnasium, un simbolo di rinascita e protezione”
“Il nostro documentario – spiegano i registi Ciro Gaglione, Flavio Russo e Salvatore Perillo – segue la scia dei lavori già realizzati per Pompei e Bacoli. L’obiettivo è riportare l’attenzione sugli antichi resti delle ‘Thermae Gymnasium’, da cui potrebbe essere nata la prima operazione di Protezione Civile nella storia. Un racconto che parte dalla riqualificazione e guarda a promozione, tutela e divulgazione del patrimonio”.




































































Lascia un commento