Cultura

Irpinia poetica 2025: l’Irpinia si fa poesia, arte e incontro internazionale

Condivid

In una terra che custodisce storia, cultura e talento, nasce un festival che fa della bellezza e della condivisione il suo cuore pulsante: Irpinia Poetica – Ambasciata del Territorio e della Cultura Irpina.

Dal 25 maggio con un’anteprima speciale, e poi dal 28 maggio fino al 1° giugno, Avellino e i comuni di Atripalda, Cesinali e Lapio accoglieranno una rassegna culturale diffusa, aperta, ricca di incontri e suggestioni.

Oltre l’Arte: Un’Esperienza Collettiva

Un evento che non si limita a proporre arte e letteratura, ma li trasforma in esperienza collettiva: un dialogo tra artisti e territori, tra culture e generazioni, con lo sguardo rivolto al futuro e le radici ben piantate in un’identità autentica.

La Visione della Direttrice Artistica

“Irpinia Poetica nasce dal desiderio di far incontrare questo territorio con il mondo. Non un semplice festival, ma un progetto che intende generare relazioni durature e feconde, dove gli artisti non sono solo ospiti, ma diventano parte di una comunità culturale in cammino. L’Irpinia, con la sua ricchezza paesaggistica e la sua forza silenziosa, merita di essere raccontata attraverso gli sguardi, le voci e le sensibilità di chi fa dell’arte un ponte tra luoghi e person”, afferma la Direttrice Artistica Rossella Tempesta, poeta, scrittrice e promotrice culturale.

Un Progetto Radicato e Visionario

“Abbiamo pensato a un evento culturale che possa diventare una tradizione – prosegue – capace di far conoscere anche in Irpinia artisti qui residenti e affermati su scala nazionale e internazionale. L’intento è creare uno spazio di incontro fertile tra linguaggi creativi diversi, in un contesto accessibile e partecipato, dove gli ospiti diventino ambasciatori di questa terra nel mondo. Avellino e l’Irpinia meritano una narrazione vera, profonda, da condividere con occhi nuovi e sensibili”.

Oltre 100 Ospiti da Tutto il Mondo

A testimoniare l’autorevolezza di *Irpinia Poetica 2025*, una straordinaria parata di quasi cento ospiti tra poeti, narratori, musicisti, registi, drammaturghi, provenienti non solo da tutta Italia, ma anche dall’estero. Spiccano anche numerosi protagonisti della scena culturale irpina che si alterneranno tra i luoghi simbolo che faranno da palcoscenico agli incontri e agli eventi in calendario.

Luoghi Simbolo della Cultura Irpina

Le location scelte per la manifestazione sono fortemente rappresentative del patrimonio culturale del territorio:

  • Ad Avellino: Villa Amendola, il Museo Irpino, la Biblioteca Provinciale, l’Archivio di Stato, piazza Libertà
  • A Lapio: Palazzo Filangieri
  • Ad Atripalda: la Chiesetta della Confraternita di Santa Monica
  • A Cesinali: il Centro Polifunzionale

Una Terra che Ispira e Accoglie

“È stata l’Irpinia stessa a dare forma a questa visione – conclude Tempesta – quella di una terra che mi ha accolta con la sua bellezza autentica, la forza delle sue tradizioni e l’energia dei suoi giovani, capaci di fare impresa, arte e cultura senza mai recidere il legame con le proprie radici. Negli occhi degli irpini si riflette il verde della loro terra, e nella loro creatività, dall’impresa all’arte, si riconosce un senso profondo di appartenenza”.

Poesia come Impegno e Gesto di Pace

“La poesia, che ho imparato a vivere come impegno e creazione di bellezza, mi ha insegnato che da umanità e bellezza nasce la pace. Per questo ho sentito il dovere di offrire il mio contributo. Non per occupare spazio, ma per sedermi con rispetto alla grande tavola dell’Irpinia e celebrarne il valore”.

Collaborazioni e Patrocini

L’evento gode del patrocinio della Provincia di Avellino e dei Comuni di Avellino, Atripalda, Cesinali e Lapio, e si avvale della preziosa collaborazione delle principali associazioni culturali del territorio.

Irpinia Poetica: Una Semina di Futuro

Irpinia Poetica 2025* è molto più di un festival: è un gesto di bellezza condivisa, un’occasione per ascoltare, scoprire e costruire. Perché la cultura, in Irpinia, è un terreno fertile in cui seminare futuro.


Articolo pubblicato il giorno 22 Maggio 2025 - 19:00
Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Alla Libreria Ubik l’evento I Volenterosi della Cultura promosso dalla 5IA dell’ITI Lucarelli

Si è svolto ieri, presso la Libreria Ubik di Benevento, l’evento “I Volenterosi della Cultura”,… Leggi tutto

22 Maggio 2025 - 18:21

Napoli-Cagliari, città blindata per la notte dello Scudetto: maxischermi in 53 comuni, piano sicurezza imponente

La città è pronta, e lo è anche il piano sicurezza. Napoli si appresta a… Leggi tutto

22 Maggio 2025 - 18:14

Napule è mille culture… e tra i tanti colori spicca il blu: laboratori artistici per l’inclusione di ragazzi con disturbo dello spettro autistico

“Napule è mille culture… e tra i tanti colori spicca il blu”: Laboratori artistici per… Leggi tutto

22 Maggio 2025 - 17:51

Danza contemporanea al Museo Archeologico di Eboli: secondo appuntamento con Mare Nostrum

Sabato 24 maggio alle ore 19.00, il ManES – Museo Archeologico Nazionale di Eboli ospiterà… Leggi tutto

22 Maggio 2025 - 17:21

Giardini la Mortella, Ischia: il pianoforte di nuovo protagonista agli Incontri Musicali di Primavera

Agli Incontri Musicali di Primavera promossi dalla Fondazione Walton ai Giardini la Mortella di Ischia,… Leggi tutto

22 Maggio 2025 - 17:00

Detenuto napoletano ridotto in stato vegetativo dopo un’aggressione: “Paolo è abbandonato dallo Stato”

Avellino – Da oltre sette mesi giace in stato vegetativo all’ospedale Moscati di Avellino il… Leggi tutto

22 Maggio 2025 - 16:55