ULTIMO AGGIORNAMENTO : 25 Agosto 2025 - 15:44
28.4 C
Napoli

Il viaggio musicale del Duo Sòria tra memoria e modernità “ZIttu zitt”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Vi avevamo parlato del duo Sòria in occasione delle festività natalizie, quando L’esibizione presso la Chiesa di Santa Teresa a Piano di Sorrento aveva emozionato il pubblico, a testimonianza della loro potenza espressiva.
Il progetto creativo del duo ci aveva colpito per l’innegabile originalità intrecciata alla tradizione partenopea, nonchè alla volontà di far dialogare passato e presente, percepibile fin dal primo ascolto. Oggi torniamo a parlarne per seguire l’evoluzione di questo viaggio musicale, che culmina nell’uscita di “Zittu Zitt”, un disco capace di sorprendere e regalare melodie profonde, in perfetta sintonia con la loro sensibilità artistica.

Nato dall’incontro tra l’intensa voce di Mariarosaria Pellino e la raffinata chitarra di Peppe Pacelli, lo stile musicale, autentico e consapevole, del Duo Sòria ha l’obiettivo di valorizzare la canzone classica partenopea, fondendo gli strumenti della tradizione, non solo napoletana – mandolino, clarinetto, violoncello, violino, bouzouki, marranzano, tabla indiana – con elementi elettronici. Mediante l’efficace connubio tra memoria e modernità, il Duo Sòria offre un’identità sonora ben definita, frutto di ricerca e approfondimento, che restituisce nuova linfa all’eredità culturale e ne rigenera l’essenza popolare da trasmettere alle nuove generazioni.

La collaborazione tra Mariarosaria Pellino e Peppe Pacelli si è consolidata attraverso esperienze condivise in diverse formazioni musicali. La sintonia vocale e strumentale maturata nel tempo ha dato vita ad un progetto profondamente personale. Zittu Zitt, il loro ultimo lavoro discografico – distribuito dall’etichetta indipendente Soni ex Mundo – ne rappresenta l’espressione vitale, celebrando l’essenza di un impegno musicale costante ed appassionato. Senza clamori né enfatizzazioni, proprio come artigiani nel silenzio della loro bottega, il duo ha plasmato un suono autentico, cresciuto fino a trasformarsi in un disco. Un’opera che celebra la terra partenopea, intrecciando le sue radici culturali con intime sensazioni, scaturite dal vissuto degli artisti e dal loro contributo nella società.

Pellino e Pacelli hanno firmato i testi e le musiche di due brani del disco: rispettivamente “Figlia” e “‘O cunto e zi ‘ndulino”, ispirati ad esperienze vissute e a una nostalgica rivisitazione del passato. Tra gli autori presenti in “Zittu zitt”, ci sono anche Luigi Ambruoso e Salvatore Vangone, come riportato nel booklet del CD. La chitarra classica e la melodia della voce sono gli elementi distintivi di questa produzione musicale, che riesce ad attualizzare le melodie antiche senza snaturarle, mantenendone intatta l’anima.

La musica di Sòria trova la sua massima espressione nelle serate dal vivo, che evocano magia e folklore, ritmi mediterranei e arrangiamenti capaci di attualizzare lo spettacolo. La loro sostanza artistica spazia dai salotti culturali ai teatri e ai caffè letterari. L’universo musicale che rappresentano ha già emozionato il pubblico di eventi come la Festa della Musica di Pompei, il Salotto Tevere a Roma e Dal Vesuvio al Mare; e ancora Campani in Tiberi, presso il Lido di Ostia, La lunga notte di Maria nei comuni della Valle del Lauro. Tante le partecipazioni di “Sòria in concerto” a spettacoli organizzati dall’Assessorato comunale in Penisola Sorrentina, tra Piano di Sorrento e Sant’Agnello. Va annoverata altresì la collaborazione con la Compagnia teatrale Oplontis Teatro.

Con “Zittu Zitt”, disponibile su tutte le principali piattaforme digitali, e una presenza costante sui social—Facebook (Sòria Page), Instagram (Sòria 2020) e YouTube (Sòria Ufficiale)—il loro cammino artistico continua ad evolversi.
Il Duo Sòria evoca ed esprime la ricchezza de Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile, regalando storie che ancora oggi parlano al cuore e conquistano il pubblico.


Articolo pubblicato da Annamaria Cafaro il giorno 15 Maggio 2025 - 19:57

Commenti (1)

L’articolo descrive bene il duo Sòria e la loro musica, ma mi sarei aspettato più dettagli su come sono stati accolti i brani. La fusione tra tradizione e modernità è interessante, ma sarebbe utile sapere di più sulle reazioni del pubblico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

False polizze fideiussorie per appalti pubblici: misure cautelari per quattro...
Mondragone, tentati furti in abitazioni sventati dai residenti: topo d’appartamento...
Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Nave crociera Msc in avaria al largo di Ponza, 8.500...
Campania, vinti 149mila euro al Lotto in due giorni di...
Napoli, evadono dai domiciliari, in due bloccati dalla polizia
Giallo a Marigliano: ragazza di 20 anni ferita a colpi...
Giugliano, furto in cantiere edile: 4 arresti e merce recuperata...
Capri, 17 multe tra ancoraggi vietati e velocità eccessiva in...
Castellammare, pubblica illuminazione accesa alle 11,30 di mattina: cosa non...
Napoli, bomba danneggia bar al rione Amicizia
Ercolano, genitori ostaggio del figlio tossicodipendente: arrestato 33enne
Bacoli, famiglia bloccata in spiaggia per un matrimonio: il sindaco...
Dalla matita al neon: il percorso artistico di Nadia Leo
Vico Equense, fumogeni al matrimonio danneggiano la Cattedrale: denunciata coppia...
Napoli, in fuga dalla polizia si schianta con la moto:...
Venezia, gondola si ribalta: turisti e gondoliere in acqua. Video...
Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in...
Oroscopo di oggi 25 agosto 2025 segno per segno
Napoli, pulizia straordinaria attorno alla Chiesa di Porto Salvo
Battipaglia, caseificio distrutto da un vasto incendio: nube tossica avvolge...
Bellona, uomo muore carbonizzato nell’incendio della sua casa
Scampia, preso pusher con carico di stupefacenti e 5mila euro
Pozzuoli, scossa di terremoto nel pomeriggio al largo del Fusaro
Chiaia, furto di scooter in via Poerio: arrestato un 24enne
Ischia, chiuso l’hotel Baia delle Sirene
Politano torna in Nazionale: Gattuso lo convoca per Estonia e...
Camorra, indagini sull’attentato all’ex pentito Giovannone Montella
Castel Volturno, rischiano di annegare: salvati da un poliziotto
I tifosi della Salernitana piangono Vincenzo Bove, morto in un...

Primo Piano
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
  • Dieci napoletani in ospedale dopo un pranzo in un lido di Formia
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche