Gli stupidi e i furfanti di Salvatore Toscano
Il romanzo Gli stupidi e i furfanti di Salvatore Toscano, edito da Baldini\&Castoldi, è tra i sei finalisti della quarta edizione del Premio di narrativa “Pontremoli – Città del Libro e della Famiglia”. Il riconoscimento, tra i più significativi nel panorama letterario italiano dedicato al racconto delle relazioni familiari, conferma l’interesse crescente verso opere capaci di indagare l’intimità dei legami affettivi.
Nel libro, il protagonista si ritrova a fare i conti con il passato alla morte del padre. L’autore intreccia con delicatezza ricordi e rimpianti, costruendo una narrazione che affiora lentamente dal silenzio. La storia si dipana come un lungo monologo emotivo, attraversando l’infanzia e l’età adulta con uno sguardo sospeso tra nostalgia e verità taciute.
Il Premio “Pontremoli” conferma anche quest’anno la sua missione: esplorare, attraverso la narrativa, le dinamiche familiari in tutte le loro forme. Ogni opera finalista interpreta il tema con stile e sensibilità propri, offrendo al lettore uno specchio variegato delle emozioni e delle relazioni che animano la vita familiare.
La sestina finalista è stata scelta da una giuria composta da esponenti del mondo letterario, accademico e culturale, sotto la presidenza del giornalista e docente universitario Francesco Giorgino. Le opere selezionate si distinguono per autenticità, profondità e capacità di evocare le complessità del vissuto familiare.
“Questi sei libri testimoniano quanto la narrativa sia ancora uno strumento potente per esplorare i legami più intimi”, afferma Nino Sutera, coordinatore del Premio. “La famiglia viene raccontata nei suoi volti molteplici: tra appartenenza e distanza, fragilità e speranza, complessità e bellezza”.
Adriano Bordignon, presidente del Forum delle Associazioni Familiari, sottolinea il valore culturale e sociale dell’iniziativa: “Attraverso queste storie possiamo riflettere su ciò che significa essere famiglia oggi. È un viaggio letterario che parla a tutti, restituendo la ricchezza di un universo umano che ci riguarda da vicino”.
I sei romanzi finalisti saranno protagonisti di incontri, presentazioni e momenti di confronto in varie città italiane. Un’occasione per alimentare il dibattito sul ruolo della famiglia nella società contemporanea e per promuovere la lettura come strumento di comprensione, empatia e coesione.
Napoli– Nuova operazione antidroga nella zona di Porta Capuana, uno dei punti più caldi dello… Leggi tutto
Napoli– L’attesa è finita. Quella lunga e snervante attesa tipica di un mercato estivo che… Leggi tutto
Napoli – Continuano i controlli straordinari della Questura di Napoli per contrastare il traffico di… Leggi tutto
Napoli– Un’auto si è ribaltata questa mattina in via Petrarca, a Napoli, causando il blocco… Leggi tutto
Napoli – Il caso che ha fatto tremare il cuore dei tifosi azzurri è chiuso:… Leggi tutto
Napoli– Nei Campi Flegrei la terra continua a tremare, ma senza conseguenze gravi. “In questo… Leggi tutto
Leggi i commenti
L'articolo sul romanzo Gli stupidi e i furfanti è interessante, ma sembra un po' confuso in certi punti. I temi trattati sono importanti, ma ci vorrebbe una maggiore chiarezza nel descrivere i personaggi e la loro evoluzione. La giuria sembra avere una buona selezione.