Cinema

Festival Internazionale Cinema di Pompei, battesimo con Vanzina

Condivid

In un evento che promette di scuotere le rovine antiche e i palati culturali, Enrico Vanzina irrompe sulla scena con il Festival Internazionale del Cinema di Pompei, una kermesse che non lesina colpi contro l’appiattimento globale, immergendo il pubblico in pellicole inedite e riflessioni taglienti su identità, moda, turismo, storia, archeologia, giustizia sociale ed emancipazione femminile.

Programma da Brividi Culturali

Il festival, presentato da Annarita Borelli al Maximall di Torre Annunziata, si terrà dal 3 all’8 giugno, culminando in un gala sfarzoso con red carpet e premiazioni nell’Anfiteatro del Parco Archeologico di Pompei.“Avevo girato tutto il mondo ma non avevo mai visto l’antica Pompei. E qui ho provato un’emozione sconvolgente – ha confessato Vanzina, che è direttore artistico della kermesse – E qui ho capito la forza da cui origina la nostra identità culturale. Questo Festival nasce dal bisogno di proteggere e valorizzare ogni specifica identità culturale, in un mondo dove tutto tende all’omologazione”, ha dichiarato Vanzina, trasformando il cinema in un’arma contro l’omologazione con film da ogni angolo del pianeta. In concorso ci sono 8 lungometraggi: uno afro-tedesco, due francesi, uno turco, uno messicano, due asiatici dal Giappone e dalla Cina, e un unico italiano, “Da cosa nasce cosa”, diretto e interpretato da Gino Rivieccio.

Stelle e Dibattiti Scontrosi

Le proiezioni e gli incontri si terranno al neonato Nexus Maximall Entertainment, con biglietti a prezzi ridicoli per rendere accessibile questa esplosione culturale. Borelli, presidente del festival, sottolinea: “Sono tutti lavori di grande impatto culturale, carichi di contenuti”, con panel tematici che includono dibattiti su cinema e identità, coinvolgendo registi, l’Accademia della Crusca e critici.

Dal 4 al 7 giugno, figure come Marco Risi, Enrico Vanzina, Gianni Amelio e Neri Parenti affronteranno temi scottanti come “Cinema e territorio; Cinema e linguaggio; Cinema e Costume; Cinema e Turismo”, con accesso gratuito e prenotazioni su Ticketone.

La chiusura dell’8 giugno, condotta da Sergio Assisi, premia Neri Parenti e Luca Ward, con l’Orchestra della Banda dell’Esercito Italiano che esegue classici del cinema, accompagnata dal mezzosoprano Lucia Rubedo e dal violino di Marta Pignataro, il tutto forgiato dallo scultore Domenico Sepe.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 14 Maggio 2025 - 16:42
Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leggi i commenti

  • Non so se questo festival di cinema sara un successo o no, ma penso che sia importante per la cultura locale e per dare visibilità ai film internazionali. Spero che ci siano molte persone interessate a partecipare e a vedere questi film.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno

Ecco le previsioni astrali per oggi, con un focus su amore, lavoro, salute e finanze,… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 06:53

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351 natanti ispezionati, 109 sanzioni e un sequestro

Napoli – Giro di vite sulla sicurezza in mare nel golfo di Napoli. Tra il… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 21:18

Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa Teresa, indagini in corso

Salerno. La tranquillità della movida estiva salernitana è stata scossa da un grave episodio. La… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 21:03

Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva

Un drammatico incidente stradale è costato la vita a un pensionato di 80 anni, avvenuto… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:48

Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie pronte, ma lasciate nei cassetti

Napoli– Ettari di macchia mediterranea in cenere, habitat distrutti, biodiversità compromessa. Il Vesuvio brucia ancora… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:28

Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita dopo il sisma e l’alluvione

Ischia – Dopo un lungo iter, arriva il via libera definitivo al Piano di Ricostruzione… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:18